MICHELAZZI, Luigi.
Francesca Farnetani
– Nacque a Pisa il 23 marzo 1903 da Alberto e da Giacinta Fogliata, in una famiglia nella quale era saldamente consolidata la vocazione all’esercizio della medicina.
Il [...] e di scienze, dal 1971-72 al 1976-77 di patologia generale presso le scuole di specializzazione in nefrologia e in dermatologia tropicale, dal 1972-73 al 1976-77 di biochimica oncologica per la scuola di specializzazione in oncologia. Fu anche ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Manardi), Giovanni
Daniela Mugnai Carrara
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 e fu battezzato col nome di Giovanni Giacomo, come egli stesso informa (Epistolarum medicinalium libri XX, Venetiis, [...] di botanica, fisiologia, anatomia; chiarimenti della nomenclatura, identificazione e classificazione di malattie (soprattutto in dermatologia e oftalmologia) e di piante e medicamenti; trattatelli specifici su peste, morbo gallico, giorni critici ...
Leggi Tutto
VITTORI, Benedetto
Stefano Tomassetti
– Nacque nel 1481, probabilmente a Faenza, città d’origine della sua famiglia. Il padre Antonio era medico, figlio d’arte di Andrea – professore e rector dell’Universitas [...] compétitions, conflits (XIIe-XXe siècle), a cura di M.P. Donato et al., Roma 2013, p. 165; P. Pomponazzi, Tutti i trattati peripatetici, Milano 2013, ad ind.; C. Gelmetti, Storia della dermatologia e della venereologia in Italia, Milano 2015, p. 39. ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] dalla chirurgia generale quanto dalla m. generale si distaccarono branche specialistiche (urologia, ortopedia, otorinolaringoiatria, oculistica, dermatologia ecc.). Sul finire del secolo la scoperta dell’energia radiante lasciò prevedere un notevole ...
Leggi Tutto
(lat. Venus)
Religione
Antica divinità italica, assimilata alla dea greca Afrodite e venerata come dea della bellezza, dell’amore, della fecondità e della natura primaverile.
L’introduzione di V. nel [...] di V.
Solco cutaneo che si osserva, nella donna, alla base del collo per aumento di volume della tiroide.
In dermatologia, collana (o collare) di V. (o leucoderma sifilitico), discromia di natura luetica, localizzata alla base del collo; corona di V ...
Leggi Tutto
LEBBRA (lat. lepra; fr. lèpre, ladrerie; sp. mal de San Lázaro; ted. Aussatz; ingl. leprosy)
Jader CAPPELLI
Cesare SIBILLA
Malattia infettiva, trasmissibile, a decorso cronico con esito generalmente [...] oggi in Italia il leprosario di Cagliari, quello di Acquaviva delle Fonti e due reparti d'isolamento, annessi uno alla clinica dermatologica di Genova, l'altro alla clinica di Padova. I lebbrosi sono curati a carico dello stato, durante il periodo di ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA (dal gr. παῖς "fanciullo" e ἰατρεία "medicina")
Piero BRUSA
Francesco DELITALA
È la scienza che si occupa della medicina infantile. Essa si può anche definire: lo studio della fisiopatologia [...] 'ortopedia, le malattie dell'apparecchio locomotore, insieme con le medesime affezioni dell'adulto; e nell'otoiatria, oculistica, dermatologia le affezioni spettanti a ciascuna di queste specialità.
In Italia la chirurgia infantile che ha ospedali o ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Enrico Emilio Franco
Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] preparati di antimonio mescolati a un anestetico, e le iniezioni locali, intradermiche e intraepidermiche, di emetina. Molti dermatologi usano associare alle cure locali le cure generali; per es., preparati organici di antimonio e röntgenterapia o ...
Leggi Tutto
Capelli
Rosadele Cicchetti
Onorio Antonio Carlesimo
Stefano Calvieri
red.
Si chiamano capelli i peli che coprono la parte alta e posteriore del capo. La loro struttura è quella dei peli comuni, dai [...] androgenetic alopecia, "Journal of American Academy of Dermatology", 1996, 35, pp. 465-69.
A. du Vivier, Testo atlante di dermatologia clinica, ed. it. a cura di S. Calvieri, Torino, UTET, 19972.
Die Frisur. Eine Kulturgeschichte der Haarmode von der ...
Leggi Tutto
LANCISI, Giovanni Maria
Cesare Preti
Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] 1-51; U. Fanucci, La polemica Bonomo - Lancisi sull'origine acarica della scabbia, in Boll. consorziale della Società italiana di dermatologia e sifilografia, XXIII (1937), pp. 1-44; D.M. Schullian, An inscription by L., in Journal of the history of ...
Leggi Tutto
dermatologia
dermatologìa s. f. [comp. di dermato- e -logia]. – Branca della medicina che studia la struttura, le funzioni e le malattie della pelle e dei suoi annessi (peli, unghie, ghiandole sebacee e sudoripare).