Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, [...] dei calcoli renali e trovano applicazione in diverse procedure odontoiatriche. Il l. al crisoberillio si usa in dermatologia per la rimozione di piccole lesioni vascolari cutanee. Altre applicazioni del l. comprendono campi non strettamente clinici ...
Leggi Tutto
Cellulite
Stefano Calvieri
Cellulite Derivato dal latino cellula, a sua volta diminutivo di cella, "cameretta", il termine indica un'infiammazione circoscritta del tessuto adiposo sottocutaneo e identifica, [...] 1989, a cura di M. Tesi, Bologna, Monduzzi, 1989, pp. 69-77; s. calvieri et al., La cellulite, in Obesità-Aggiornamenti, Roma, CIC, 1986, pp. 347-59; s.b. curri, Trattamento controverso. Cellulite, "Doctor Dermatologia", 1991, 2, 1, pp. 39-52. ...
Leggi Tutto
Calvizie
Stefano Calvieri
Calvizie Il termine calvizie indica la caduta diffusa dei capelli, per cui il cuoio capelluto si presenta glabro in zone più o meno estese. La patologia, che ha forti implicazioni [...] of androgenetic alopecia, "Clinic Dermatology", 1988, 4, pp. 102-07; r.p.r. dawber, Aetiology and pathophysiology of hair loss, "Dermatologica", 1997, 175, suppl. 2, pp. 22-28; l.a. drake et al., Guidelines of care for androgenetic alopecia, "Journal ...
Leggi Tutto
Chirurgia estetica
Luigi Donati
Nata ufficialmente agli inizi del 20° secolo, la chirurgia estetica è la branca della chirurgia che si propone di correggere o migliorare gli inestetismi, siano essi [...] , di nuove procedure e di tecnologie sempre più evolute che coinvolgono anche specialità mediche affini, quali la dermatologia, l'odontoiatria, la fisiatria ecc. In modo sommariamente descrittivo, gli obiettivi della chirurgia estetica si possono ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] " alla Pinacoteca di Brera di Milano nel 1941; sistemazione della libreria Baldini Castoldi, della pellicceria Zanini e dell'Istituto di dermatologia cosmetica a Milano (1945), modelli di mobili per il Museum of Modern Art e per la Knoll di New York ...
Leggi Tutto
PETRAGNANI, Giovanni (Mario Rosario)
Francesco Cassata
– Nacque a Lanciano, in provincia di Chieti, il 21 aprile 1893, dall’avvocato notarile Giuseppe e da Giulia Anna Carusi.
Chiamato alle armi nel [...] ; della R. Società italiana di igiene; dell’Accademia delle scienze di Ferrara; della Società italiana di dermatologia e sifilografia; dell’Associazione italiana di radiobiologia. Fu inoltre membro del consiglio direttivo della Società meteorologica ...
Leggi Tutto
Canizie
Stefano Calvieri
La canizie (dal latino canities, derivato di canus, "bigio, canuto") è una perdita fisiologica e graduale del colore naturale dei capelli e dei peli in genere, che diventano [...] Publication, 19925, pp. 1568-70.
j.l. bolognia, j.m. pawelek, Biology of hypopigmentation, "Journal of the American Academy of Dermatology", 1988, 2, pp. 217-55.
s. calvieri, Malattie neurocutanee, "Argomenti di Dermatologia", 1992, 1, pp. 11-26. ...
Leggi Tutto
Biologia
Presenza in una popolazione di due o più genotipi per un dato carattere, o anche l’esistenza di una variazione fenotipica in una popolazione. Si parla di p. genetico quando un carattere mendeliano [...] aragonite-calcite. I casi di p. sono numerosissimi, sia fra le sostanze artificiali sia fra i minerali.
Medicina
In dermatologia, presenza di lesioni elementari diverse. Si parla di p. vero per lesioni varie indipendenti tra loro e di p. evolutivo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La Cina e le zone limitrofe: l'Islam
Chen Jiujin
La Cina e le zone limitrofe: l'Islam
Già all'epoca delle dinastie Tang (618-907) e Song (960-1279) i paesi arabi [...] interna' (neike), 'medicina esterna' (waike), ginecologia (fuke), pediatria (erke), ortopedia (guke), traumatologia (shangke), dermatologia (pifuke), neurologia (shenjingke) e farmacologia (zhiyao fangfa); era quindi un'opera che conteneva un sistema ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Lentini (Siracusa) il 19 genn. 1883 da Giovanni e da Concetta Incontro. Studiò medicina e chirurgia all'università di Roma ove si laureò a pieni voti [...] nella paralisi progressiva, ibid., XVII [1929], pp. 259-298). Nel 1910 presentò alla XII riunione della Società italiana di dermatologia e sifilografia, a Roma, il lavoro Sulla cura della sifilide col "606" di Ehrlich-Hata, pubblicato in Giorn. ital ...
Leggi Tutto
dermatologia
dermatologìa s. f. [comp. di dermato- e -logia]. – Branca della medicina che studia la struttura, le funzioni e le malattie della pelle e dei suoi annessi (peli, unghie, ghiandole sebacee e sudoripare).