Silverio Novelli
Neologismi scienze naturali e matematica
biopsia liquida
loc. s.le f. Sistema di diagnostica poco invasivo, consistente in un prelievo di sangue con l’obiettivo di identificare frammenti [...] dell’epidermide (Corriere della Sera, 5 marzo 2016, ‘Io donna’, p. 48).
Composto dal confisso crono- aggiunto al s. f. dermatologia.
gravastar
s. f. Stella che in séguito a un collasso gravitazionale si trasforma in una bolla sferica di vuoto carico ...
Leggi Tutto
laserterapia
laserterapìa s. f. – Impiego del laser a scopo terapeutico. Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. i progressi della conoscenza dei sistemi laser e della relativa tecnologia sono stati [...] l’azione termica del laser per compiere fini interventi di natura specialistica (in campo oculistico, otorinolaringoiatrico, dermatologico, di chirurgia endoscopica, ecc.) poiché il fascio laser è direzionale e può essere focalizzato in piccolissime ...
Leggi Tutto
È la parte fondamentale dell'apparecchio tegumentario (v. tegumentario, sistema). Ricopre sotto forma di membrana continua tutto il corpo e trapassa, in corrispondenza delle aperture naturali, nelle membrane [...] legati più particolarmente al senso d'orientamento nello spazio.
Medicina. - Lo studio delle affezioni cutanee è oggetto della dermatologia (v.) che ha stretti rapporti con la medicina interna. Indipendentemente da queste lesioni, l'esame della cute ...
Leggi Tutto
INTROZZI, Paolo
Elio Guido Rondanelli
Nacque a Como il 20 luglio 1898 da Gaspare e da Flaminia Scolari. Conseguito il diploma di maturità classica, fu chiamato alle armi e partecipò al conflitto mondiale [...] e le cellule a funzione cromatopoietica. Ricerche sperimentali, istologiche e considerazioni istogenetiche, in Giorn. italiano di dermatologia e sifilologia, LXVII [1926], pp. 1414-1457, studio basato su osservazioni condotte presso l'Istituto Mosso ...
Leggi Tutto
Acne
Stefano Calvieri
Il termine - dal greco ἄχνη, "pula, scoria, efflorescenza" o più probabilmente dal greco ἀκμή, nel linguaggio medico "punto culminante di un processo patologico", parola trascritta [...] in acne vulgaris. A randomised study, "Acta of Dermatology and Venereology", 1997, 77, 4, pp. 255-59.
A. du Vivier, Testo atlante di dermatologia clinica, Torino, UTET, 19972.
E. Grosshans, Patologia delle ghiandole sebacee: l'acne, in Manuale di ...
Leggi Tutto
Nell’uomo, parte prominente del volto, che protegge la mucosa olfattiva e fornisce una specie di vestibolo alle vie aeree superiori. Analogamente di animali, parte del muso in cui s’aprono le narici.
Anatomia [...] locale di malattie generali o di altri organi e interessano pertanto la medicina interna o altre branche specialistiche (dermatologia, chirurgia plastica).
Antropologia
Da un punto di vista antropologico, il n. è studiato secondo due criteri: il ...
Leggi Tutto
Micosi
Gian Carlo Fuga
Raffaele Murace
Le micosi (dal greco μύκης, «fungo») sono affezioni superficiali o profonde dell’organismo, determinate da funghi, in particolare dermatofiti, lieviti, funghi [...] , St. Louis (MO), Mosby-Wolfe, 1993.
A. Lasagni, Atlante di micologia, Torino, UTET, 1996.
E. Panconesi, Manuale di dermatologia, Torino, UTET, 1992.
J.H. Saurat et al., Manuale di dermatologia e venereologia, 2 voll., ed. it., Milano, Masson, 1992. ...
Leggi Tutto
Biologia
E. genetica Perdita di diversità genetica naturale causata dall’estinzione di specie vegetali e animali. La progressiva distruzione di ecosistemi molto ricchi di specie (come le foreste pluviali [...] attendibili previsioni, confrontabili con quelle ottenute secondo la più diffusa metodologia parametrico-statistica.
Medicina
In dermatologia, lesione superficiale e circoscritta della cute o delle mucose, dovuta alla perdita parziale o totale ...
Leggi Tutto
FOTOTERAPIA (dal gr. ϕώς, ϕωτός "luce" e ϑερατεία "cura")
Cesare Patrizi
Questo termine indica specialmente l'uso terapeutico della luce artificiale ottenuta con la corrente elettrica; la fototermoterapia [...] troppo breve e quindi eccessivamente irritanti; svariati accessorî di quarzo consentono l'uso della lampada in dermatologia, ginecologia, otorinolaringoiatria, odontoiatria, oculistica. La tecnica d'applicazione varia a seconda dei casi, il suo uso ...
Leggi Tutto
eczema
Ugo Bottoni
Eczemi di origine allergica
La dermatite allergica da contatto (DAC) è l’esempio tipico di eczema di origine allergica che insorge a livello cutaneo in seguito al contatto con sostanze [...] si saggiano in prima battuta una serie di sostanze standard (serie standard europea o della SIDAPA, Società Italiana di Dermatologia Allergologica Professionale e Ambientale) come il solfato di nichel, il bicromato di potassio, un mix di profumi ...
Leggi Tutto
dermatologia
dermatologìa s. f. [comp. di dermato- e -logia]. – Branca della medicina che studia la struttura, le funzioni e le malattie della pelle e dei suoi annessi (peli, unghie, ghiandole sebacee e sudoripare).