NEGRO, Antonio
Emmanuel Betta
NEGRO, Antonio. – Nacque ad Alassio (Savona) il 17 giugno 1908, da Francesco Domenico, artigiano, impegnato nella locale Società del mutuo soccorso come consigliere e nella [...] al Partito nazionale fascista, presso il fascio di combattimento di Alassio. Il 4 luglio 1935 si laureò con una tesi in dermatologia (105/110).
Superato l’esame di Stato a Roma con Cesare Frugoni, iniziò a collaborare stabilmente con Pende, quale ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Aldo Luigi Mario
Gabriele Amalfitano
Nacque a Firenze l'8 sett. 1874 da Ettore e Violante Giuliani. Sposò nel 1910 l'inglese Josephine Ambler Stead, da cui nel 1916 ebbe un'unica figlia, [...] . Macedonia, Francia e Inghilterra. Dopo la guerra venne chiamato da Ross a Londra come docente di medicina tropicale e dermatologia al Ross Institute e come primo medico al Ross Hospital for tropical diseases.
Nel 1919 ottenne la cattedra di clinica ...
Leggi Tutto
SCARENZIO, Angelo
Valentina Cani
– Nacque a Pavia il 1° febbraio 1831 da Luigi, medico e professore all’Università di Pavia, e da Teresa Martinazzi.
Frequentò l’Imperial Regio ginnasio di Pavia e, nel [...] (1892-1970), Milano 1991, pp. 71, 143; P. Mazzarello, Il Nobel dimenticato, Torino 2006, p. 479; C. Gelmetti, Storia della dermatologia e della venereologia in Italia, Milano 2015; P. Mazzarello - V. Cani, La facoltà di medicina (1859-1918), in Almum ...
Leggi Tutto
Eritema
Giancarlo Fuga
Alessandra Gaeta
Il termine eritema (greco ἐρύθημα, dal tema di ἐρεύθω, "divenire rosso") indica un arrossamento della cute in chiazze di varia grandezza, che scompare temporaneamente [...] , Environmental threat to the skin, London, Dunitz, 1992.
E. Panconesi, Manuale di dermatologia, Torino, UTET, 1992.
J.-H. Saurat et al., Manuale di dermatologia e venereologia, 2 voll., Milano, Masson, 1992.
S. Seidenari, Diagnostica non invasiva ...
Leggi Tutto
Astronomia
Macchie solari
Regioni relativamente oscure della superficie solare (➔ fotosfera). Sono l’unica manifestazione dell’attività solare osservabile, in condizioni favorevoli, anche a occhio nudo. [...] a zone o chiazze piane o leggermente rilevate di colore diverso da quello dei tessuti circostanti. In particolare, in dermatologia, ogni modificazione di colorito della cute o delle mucose che non scompare alla pressione e che è generalmente dovuta ...
Leggi Tutto
Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] nel 1948 come tecnica per la correzione di esiti cicatriziali acneici, solo nel 1953, grazie ad A. Kurtin, dermatologo newyorkese, venne sviluppata in una vera procedura, o planing plastico di trattamento, poi denominata dermoabrasione da S. Blau ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] quadri morbosi della patologia cutanea, anche una serie di altri fatti patologici che hanno la sede in altri organi. La dermatologia nel sec. XIX ha assunto, dunque, accanto alle altre specialità mediche, un posto di particolare importanza. Non è qui ...
Leggi Tutto
CIARROCCHI, Gaetano
*
Nacque a Sant'Elpidio a Mare (Ascoli Piceno) nel 1857 da Luigi e da Lucia Monti. Superati brillantemente gli studi classici nel ginnasio-liceo di Fermo, ottenne un posto nel Collegio [...] e per molti anni segretario della Società italiana di derniatologia e sifilografia, il C. organizzò il VII congresso internazionale di dermatologia e sifilografia che si tenne a.Roma nell'aprile 1912.
Morì a Roma il 15 nov. 1924, Aveva sposato ...
Leggi Tutto
DI LORENZO, Giacomo
Enrico Coturri
Nacque a Napoli il 12 apr. 1836 da Agostino e da Maria Antonia Tommasuolo.
Compiuti gli studi di belle lettere e filosofia presso Nstituto "F. Piccinini", passò successivamente [...] e direttore del reparto idroterapico dello stabilimento Belladonna di Chiaia. Nel 1875 ottenne la docenza in sifilografa e dermatologia presso l'università di Napoli. Fondatore della prima sezione di bagni russi e turchi a Napoli, fu incaricato ...
Leggi Tutto
Ulcera
Mariapaola Lanti
Il termine ulcera (dal latino ulcus, affine al greco ἕλκος, "piaga") indica una soluzione di continuo, di forma rotondeggiante od ovale, della cute o delle mucose di rivestimento [...] , ulcere neoplastiche ecc.).
bibl.: The decubitus ulcer in clinical practice, ed. L.C. Parish, J.A. Witkowski, J.T. Crisser, Berlin-New York, Springer, 1997; e. panconesi, Manuale di dermatologia, Torino, UTET, 1992; j.h. saurat et al., Manuale di ...
Leggi Tutto
dermatologia
dermatologìa s. f. [comp. di dermato- e -logia]. – Branca della medicina che studia la struttura, le funzioni e le malattie della pelle e dei suoi annessi (peli, unghie, ghiandole sebacee e sudoripare).