La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] la birra veniva proposto per gastriti e cistiti; associato con i porri era invece consigliato per il trattamento di alcune dermatiti parassitarie. Per lo stomaco era utilizzato il cumino, che sembrava avere efficacia anche per le cefalee e il mal di ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] comuni nella malattia di Hand-Schüller-Christian segnaleremo i rashes eritematosquamosi talora difficilmente distinguibili da banali dermatiti seborroiche, le otiti croniche associate a lesioni della mastoide, le lesioni polmonari in genere di ...
Leggi Tutto
Sangue
Lucio Luzzatto
Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia, di Lucio Luzzatto
Trapianto del midollo, di Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione [...] gravità e talvolta in modo fulminante, e colpisce soprattutto la pelle, il fegato e l'intestino, determinando dermatiti esfoliative generalizzate, epatiti acute fulminanti, enteropatie essudative. La forma cronica, a evoluzione più lenta e talvolta ...
Leggi Tutto
dermatite
s. f. [der. di dermato-, col suff. -ite]. – In medicina, denominazione generica di processi infiammatorî della cute, sinon. quindi di dermite. In partic.: d. esfoliativa, grave malattia cutanea del neonato, caratterizzata da un eritema...