Metallo dal peso atomico 52,01, numero atomico 24. Venne isolato per la prima volta nel 1797 da Louis Nicolas Vauquelin, il quale, nel corso di alcune ricerche sulla composizione del cosiddetto "piombo [...] soluto acquoso al 5% è stato consigliato nell'iperidrosi plantare. Va tuttavia usato con prudenza perché può provocare dermatiti, e lesioni cutanee di difficile guarigione. Fra i derivati dell'acido cromico hanno avuto un qualche impiego terapeutico ...
Leggi Tutto
Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente [...] domesticum provoca con la puntura forti reazioni allergiche); g) fra i Coleotteri, gli Stafinilidi (Paederus fuscipes provoca dermatiti e lesioni oculari nelle persone che lavorano nelle risaie).
Lotta contro gli I. nocivi
I tipi di lotta ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Enrico Emilio Franco
Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] seguire l'indicazione della forma sotto cui si presenta. Vi sono forme angiomatose o simili al lupus pernio, alle dermatiti eczematizzate e anche con produzioni cornee (H. Bedhiet). In alcuni casi la lesione somiglia al lupus tumidus, ai tuberculidi ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] clinica e sicurezza d'uso. Due alimenti approvati come FOSHU sono il riso ipoallergenico, ritenuto atto a prevenire le dermatiti atopiche associate al consumo di riso, e il latte a basso contenuto di fosforo per persone affette da malattie renali ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] circa 3 cm. L'indagine è di supporto per lo studio dei tumori cutanei (estensione, profondità), della senescenza, di alcune dermatosi come la psoriasi e la sclerodermia e il comportamento della pelle, sia sana sia malata, dopo l'utilizzo di farmaci ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] e ingloba nel suo contesto cellule epiteliali residuate dall'embriogenesi del dente. Il granuloma apicale, al pari di tonsilliti, dermatiti ecc., da una parte può essere la causa di patologie da stimoli focali a distanza, quali febbri intermittenti ...
Leggi Tutto
Trapianto di midollo
Bruno Rotoli
Negli ultimi anni, l'uso terapeutico di cellule staminali ha attratto grande attenzione da parte della comunità scientifica nonché suscitato numerose speranze. Queste [...] specifica del trapianto di CSE. La forma acuta, precoce, colpisce cute, fegato o intestino (causando quindi dermatiti esfoliative, epatiti fulminanti, enteropatie essudative); la forma cronica ha un quadro clinico che ricorda la dermatomiosite. Va ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Maria Giulia Farace
La locuzione ingegneria genetica indica l'insieme delle tecnologie che permettono le manipolazioni in vitro di molecole del DNA, in modo da provocare un cambiamento [...] più grandi, con livelli minori di grasso subcutaneo, ma con cuore di dimensioni maggiori ed elevata incidenza di dermatiti, malattie renali, ulcere allo stomaco. Prima di poter applicare come prassi di routine questa tecnologia nella zootecnica è ...
Leggi Tutto
PIOMBO (fr. plomb; sp. plomo; ted. Blei; ingl. lead)
Gioacchino MANCINI
Alfredo QUARTAROLI
Livio CAMBI
Carlo RODANO
Alberico BENEDICENTI
*
Elemento chimico di peso at. 207,2, numero at. 82, simbolo [...] . Fra i preparati insolubili di piombo si usano, in unguenti al 10%, il carbonato e l'ossido nelle bruciature e dermatiti; lo ioduro nelle infiammazioni ghiandolari: inoltre l'ossido e il carbonato entrano in cerotti e impiastri (cerotto diachilon ...
Leggi Tutto
Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] EI gravi sia nel corso di brevi cicli terapeutici (dalle reazioni extrapiramidali alle epatiti colostatiche, dalle agranulocitosi alle dermatiti esfoliative), sia a seguito del loro uso protratto nel tempo (dalla ginecomastia e impotenza alle aritmie ...
Leggi Tutto
dermatite
s. f. [der. di dermato-, col suff. -ite]. – In medicina, denominazione generica di processi infiammatorî della cute, sinon. quindi di dermite. In partic.: d. esfoliativa, grave malattia cutanea del neonato, caratterizzata da un eritema...