FALCHI, Giorgio
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Pavia il 12 febbr. 1895 da Francesco, titolare della cattedra di clinica oculistica di quell'università, e da Grazietta Cocco. Dopo aver conseguito la [...] med.-chir. di Pavia, XLI (1977), 6, pp. III-V; P. Pinetti, G. F. (1895-1977), in Giorn. ital. di dermat. Minerva dermat., CCXIII (1978), pp. 191-192; Un lutto della facoltà medica universitaria, in La Provincia pavese, 12 ott. 1977; Commosso ricordo ...
Leggi Tutto
Questo termine indica in generale ogni eruzione sulla cute (eritemi, papule, pustole, vescicole, petecchie, ecc.) e risale alle vecchie concezioni patogenetiche che interpretavano queste manifestazioni [...] inquietudine, convulsioni, abbattimento, ecc.) e inappetenza. Il prurito si manifesta sempre in forma intensa.
In tutte le dermatiti alimentari in generale basta la soppressione dell'alimento richiamato in causa, o il semplice riparo dai raggi solari ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] olî minerali e specialmente il petrolio e la paraffina vanno soggetti a comedoni, follicoliti, dermatiti pustolose, dermatiti eritematose, epiteliomi. Fra le affezioni dell'apparato respiratorio hanno particolare importanza le pneumoconiosi: tali ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] linfatiche, si svolge nel corso di diverse infezioni da batteri, protozoi, virus e funghi, ed è inoltre alla base delle dermatiti da contatto e del cosiddetto rigetto dei tessuti trapiantati. Esso è quasi posto in antitesi con il primo, cioè con ...
Leggi Tutto
alluminio
Nicoletta Nicolini
Il metallo per tutte le occasioni
Di colore argenteo, inalterabile all'aria, l'alluminio è molto diffuso in natura. Isolato nel 1825, è ottenuto dai minerali, in genere [...] Sull'uomo, e in particolare su coloro che soffrono di allergie, l'alluminio non sembra avere effetti positivi. Dermatiti, problemi digestivi e neurologici sono fenomeni in aumento in relazione al maggior uso del metallo, in particolare nelle medicine ...
Leggi Tutto
(o nichelio) Elemento chimico (simbolo Ni; numero atomico 28, peso atomico 58,69).
Caratteristiche
Si trova in natura in diversi minerali come solfuro (nella millerite), solfuro doppio con ferro (pentlandite), [...] che assorbe circa il 60% del n. prodotto ogni anno nel mondo.
Patologie mediche
Le malattie da n. comprendono dermatiti, alcuni tumori (del naso e del polmone) e l’intossicazione da nichelcarbonile. Quest’ultima provoca edema nei polmoni ed ...
Leggi Tutto
Entomologia
Giuseppe Maria Carpaneto
Augusto Vigna Taglianti
Nel linguaggio scientifico corrente, l'entomologia è lo studio degli Insetti, la classe più numerosa del regno animale, compresa nel phylum [...] cui punture possono causare forti dolori, febbri o gravi reazioni anafilattiche, oppure alcuni bruchi capaci di procurare gravi dermatiti o infiammazione delle mucose. Invece, altri gravi pericoli di ordine sanitario, come la trasmissione di malattie ...
Leggi Tutto
Montagna
Umberto Solimene e Per-Olof Åstrand
Si definiscono montagne i rilievi di altezza superiore ai 600-700 m sul livello del mare, distinguendo come bassa, media e alta montagna rispettivamente [...] e in montagna (Angelica archangelica, Ficus, Heracleum, Pastinaca sativa, Ruta graveolens ecc.). Una forma di fitodermatosi, la dermatosi bollosa striata pratense, è favorita dall'umidità e dall'iperemia della cute, e si presenta con un aspetto ...
Leggi Tutto
PELLAGRA
Giuseppe Antonini
(formata secondo ποδάγτα; fr. pellagre; sp. pelagra; ted. mailändische Rose; ingl. maydism, Lombard leprosy).
Storia. - La pellagra, considerata come malattia endemica ben [...] morbosa: primo quello che riguarda le alterazioni della pelle, che possono essere di carattere infiammatorio in atto, vere dermatiti, o già decorse, e riconoscibili dall'atrofia e dalla perdita d'elasticità della cute, che rimane a lungo sollevata ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] da cellule, a carattere ritardato: per es., dermatite da contatto). Nell'ambito delle reazioni definite come Minore prevalenza hanno le manifestazioni cutanee ritardate come le dermatiti da contatto, correlate a numerosi prodotti tra i ...
Leggi Tutto
dermatite
s. f. [der. di dermato-, col suff. -ite]. – In medicina, denominazione generica di processi infiammatorî della cute, sinon. quindi di dermite. In partic.: d. esfoliativa, grave malattia cutanea del neonato, caratterizzata da un eritema...