• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Medicina [29]
Patologia [17]
Biologia [5]
Industria [5]
Chimica [6]
Farmacologia e terapia [5]
Zoologia [5]
Anatomia [4]
Industria chimica e petrolchimica [3]
Chimica industriale [3]

echinacina

Dizionario di Medicina (2010)

echinacina Insieme di polisaccaridi estratti da Echinacea purpurea, utilizzati frequentemente in caso di infezioni influenzali e di varie malattie da raffreddamento. Come e. B viene usata per via topica [...] nelle dermatiti, nell’eczema, nelle ferite e nell’herpes simplex; il suo meccanismo d’azione sembra sembra consistere nella formazione di complessi ialuronato-polisaccaridi, che favoriscono la cicatrizzazione. ... Leggi Tutto

amoxicillina

Dizionario di Medicina (2010)

amoxicillina Farmaco impiegato da solo, o in associazione con l’acido clavulanico (che ne aumenta la potenza e lo spettro d’azione), nella terapia di molte infezioni comuni: flogosi batteriche delle [...] vie respiratorie, otiti, dermatiti purulente in partic. streptococciche, infezioni delle vie urinarie in pediatria e in gravidanza. È utilizzato anche nella terapia eradicante dell’Elicobacter Pylori, associato a un altro antibiotico o a un ... Leggi Tutto
TAGS: VIE RESPIRATORIE – ANTIBIOTICO – GRAVIDANZA – DERMATITI – PEDIATRIA

tacrolimus

Dizionario di Medicina (2010)

tacrolimus Farmaco ad azione immunosoppressiva impiegato nella gestione dei trapianti d’organo, quando è necessario abbassare la risposta immunitaria per contenere i problemi del rigetto. Ha un’azione [...] potente e come immunosoppressore supera anche le caratteristiche della ciclosporina (➔). In formulazioni topiche viene applicato nel trattamento di alcune gravi dermatiti. ... Leggi Tutto
TAGS: RISPOSTA IMMUNITARIA – DERMATITI – FARMACO

viola

Dizionario di Medicina (2010)

viola Pianta erbacea appartenente al genere Viola, originario delle regioni temperate boreali. La specie V. tricolor (o v. mammola, o v. del pensiero), contenente nelle sue parti aeree flavonoidi (quercetina, [...] salicilico, mucillagini, ecc., viene utilizzata (nome officinale Violae tricoloris herba) per uso esterno nella cura delle dermatiti seborroiche e per uso interno come espettorante nelle malattie respiratorie. Composizione e impieghi simili ha anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su viola (2)
Mostra Tutti

Hartnup, malattia di

Dizionario di Medicina (2010)

Hartnup, malattia di Malattia rara ereditaria di tipo autosomico recessivo, descritta per la prima volta nel 1956 a Londra nella famiglia Hartnup. Le mutazioni nel gene responsabile provocano un difetto [...] deficit di amminoacidi comporta carenza di acido nicotinico (o vitamina PP, derivata dal triptofano), con sintomi quali dermatiti, atassia cerebrale, diarrea, disturbi psichiatrici. La malattia esordisce nell’infazia o talvolta nei giovani adulti e ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO NICOTINICO – MALATTIA RARA – AMMINOACIDI – TRIPTOFANO – DERMATITI

immunoreazione

Dizionario di Medicina (2010)

immunoreazione Risposta del sistema immunitario che si manifesta con una variata reattività specifica nei confronti di sostanze esogene o endogene; può rappresentare una difesa dell’organismo ma anche [...] all’azione di IgG e IgM (reazioni citolitiche o citotossiche), che provocano la distruzione della cellula; il tipo III consiste nella formazione di immunocomplessi. L’i. di tipo IV, a mediazione cellulare, è alla base delle dermatiti da contatto. ... Leggi Tutto

parabeni

NEOLOGISMI (2018)

parabeni s. m. pl. Composti organici aromatici utilizzati come conservanti nell’industria cosmetica, farmaceutica e alimentare per le loro proprietà battericide e fungicide. • «Si tratta di una grande [...] per esempio i parabeni, i profumi o i coloranti, come quelli presenti nelle tinture per capelli, a indurre eczemi o dermatiti allergiche da contatto, con prurito, rossore e vescicole». (Simona Regina, Piccolo, 23 luglio 2013, p. 21) • L’Ue ha varato ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA COSMETICA – CORRIERE DELLA SERA – PRURITO – ECZEMI

SATURNIIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SATURNIIDI (lat. scient. Saturniidae) Athos GOIDANICH Insetti Lepidotteri (v. farfalle) grandi o grandissimi, che comprendono specie fra le maggiori dell'ordine, aventi fino a 250 mm. d'apertura alare; [...] , Philosamia ricini, Ph. cynthia, Telea polyphemus, ecc.), che però non sempre è filabile. Una specie sud-americana, Hylesia sp., causa dermatiti spargendo accidentalmente i peli urticanti dal proprio addome nelle case ove entra attratta dai lumi. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATURNIIDI (1)
Mostra Tutti

OTITE

Enciclopedia Italiana (1935)

OTITE (dal gr. οὖς "orecchio" e il suffisso -ite, che designa i processi infiammatorî) Umberto Calamida È l'infiammazione dell'orecchio inteso in un senso lato, cioè di apparato uditivo. Poiché detto [...] . La loro cura rientra nel capitolo della cura delle dermatiti. Oltre alla pelle può essere lesa la cartilagine del alto e l'esterno e la compressione del ganglio preauricolare. La dermatite diffusa può essere acuta e cronica; è l'infiammazione di ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE ESANTEMATICHE – SPAZIO SUBARACNOIDEO – MEMBRANA TIMPANICA – MALATTIE INFETTIVE – ASCESSO CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTITE (2)
Mostra Tutti

STAFILINIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

STAFILINIDI (lat. scient. Staphylinidae) Athos Goidanich Grande famiglia d'Insetti Coleotteri, caratterizzati soprattutto dal corpo allungato e dalle elitre brevissime che lasciano scoperta gran parte [...] Vespe (es., Velleius). Qualche specie, divenuta endoparassita di Mosche, si evolve con ipermetamorfosi. Certi generi a vita sotterranea sono privi di occhi. I Paederus assumono importanza medica per le dermatiti vescicolose prodotte da loro secreti. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAFILINIDI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
dermatite
dermatite s. f. [der. di dermato-, col suff. -ite]. – In medicina, denominazione generica di processi infiammatorî della cute, sinon. quindi di dermite. In partic.: d. esfoliativa, grave malattia cutanea del neonato, caratterizzata da un eritema...
dermatòṡi
dermatosi dermatòṡi s. f. [der. di dermato-, col suff. -osi]. – Nome generico di malattia della pelle.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali