Cereali
Rita Acquistucci e Franco De Marchi
I cereali, tra cui si annoverano specie di Graminacee, quali avena, frumento, mais, orzo, riso, miglio, sorgo e segale, e per estensione il grano saraceno, [...] alla mancanza di niacina (perciò detta anche vitamina PP, Pellagra preventing), che si manifesta inizialmente come una dermatite fotosensibile, poi con affezioni intestinali e infine demenza.
La macinazione, come avviene anche per il frumento, è ...
Leggi Tutto
Fra i vari ➔ linguaggi settoriali, quello della medicina interessa da vicino l’esperienza di tutti i parlanti. D’altro canto, i suoi realia di riferimento sono pertinenti a molti altri ambiti più specifici: [...] preposizioni (in corrispondenza apice frattura);
(d) ellissi del verbo reggente un complemento di causa, in espressioni come dermatite da contatto (sottinteso procurata, causata e sim.), raffreddore da fieno, piaga da decubito;
(e) ellissi, nel primo ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Aldo Luigi Mario
Gabriele Amalfitano
Nacque a Firenze l'8 sett. 1874 da Ettore e Violante Giuliani. Sposò nel 1910 l'inglese Josephine Ambler Stead, da cui nel 1916 ebbe un'unica figlia, [...] inulina); riuscì per primo a coltivare il fungo del Tokelau o Tinea imbricata;descrisse l'agente etiologico della dermatite da copra, identificandolo in Tyroglypus longior (T. longior var. castellanii Hirst). Descrisse una varietà di ameba, Amoeba o ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] settimane, un secondo contatto della stessa sostanza con la stessa o diversa zona di cute può provocare una dermatite localizzata. L'infiammazione è caratterizzata da invasione di cellule mononucleate nel derma (come nella reazione all'iniezione di ...
Leggi Tutto
Il catrame è un liquido di odore particolare e di colore che varia dal bruno al nero secondo la provenienza. La sua densità è circa 1,2. Si ottiene come prodotto della distillazione del carbon fossile [...] scroto); parecchi autori riferirono cancri cutanei dovuti al catrame, alla pece, alla paraffina. Questi agenti chimici producono prima una dermatite più o meno grave; e dopo molti anni, e soltanto in un numero relativamente limitato di casi, si ha l ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] 1894 il dermatologo tedesco Paul Gerson Unna identificò i mastociti nelle lesioni cutanee dell'orticaria pigmentosa e in altre dermatosi. Tuttavia soltanto nel 1940 si osservò che nel corso dello shock anafilattico queste cellule scaricavano i loro ...
Leggi Tutto
La moda globale
Simona Segre Reinach
La nuova geografia della moda
Il Novecento è stato il secolo dei couturiers e degli stilisti, dell’alta moda parigina e del prêt-à-porter milanese: istituzioni che [...] vi sono esempi significativi: i filati antimicotici che proteggono dalle infezioni, i vestiti emollienti per chi soffre di dermatite, la t-shirt che registra l’elettrocardiogramma, la sudorazione e il bilancio idrosalino (De Maria, Goletti, Pace 2008 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] l'ipersensibilità in forme normali, dipendenti da variazioni quantitative all'interno delle specie (malattia da siero e dermatite da contatto), e forme anomale, che dipendono da differenze qualitative all'interno delle specie (anafilassi, atopia e ...
Leggi Tutto
Immunità
Lorenzo Bonomo
Antonella Afeltra
Si intende per immunità la condizione di difesa che viene messa in atto con meccanismi naturali o acquisiti nei confronti di sostanze estranee (antigeni), [...] o anche in età adulta. Le principali malattie allergiche IgE-mediate sono la rinite, l'asma bronchiale, la dermatite atopica, l'orticaria, l'allergia alimentare e l'anafilassi sistemica (v. allergia).
Malattie immunoproliferative
Si tratta di un ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] viene segnalata con frequenza nelle regioni meridionali e in Sicilia.
9. Rogna delle pecore e delle capre. - È una dermatite cronica di natura parassitaria, dovuta al localizzarsi e al moltiplicarsi nella pelle di speciali acari. Nelle pecore e nelle ...
Leggi Tutto
dermatite
s. f. [der. di dermato-, col suff. -ite]. – In medicina, denominazione generica di processi infiammatorî della cute, sinon. quindi di dermite. In partic.: d. esfoliativa, grave malattia cutanea del neonato, caratterizzata da un eritema...