• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
236 risultati
Tutti i risultati [236]
Medicina [105]
Patologia [51]
Biologia [46]
Anatomia [23]
Zoologia [26]
Fisiologia umana [12]
Botanica [11]
Biografie [10]
Embriologia [9]
Chirurgia [9]

Merkel, Friedrich Sigmund

Dizionario di Medicina (2010)

Merkel, Friedrich Sigmund Anatomista tedesco (Norimberga 1845 - Gottinga 1919). Prof. di anatomia a Königsberg (1883) e poi a Gottinga(1885). Corpuscoli di M.: recettori tattili superficiali, situati [...] tra epidermide e derma, presenti in partic. nei polpastrelli della mano; sono costituiti da fibre nervose sensitive suddivise all’estremità in filamenti afferenti a grosse cellule nervose concave (cellule di M.), sensibili all’intensità della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Merkel, Friedrich Sigmund (1)
Mostra Tutti

PAPILLOMA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAPILLOMA (dal lat. papilla) Bindo de Vecchi Con questo nome s'indica ogni tumore benigno della pelle o delle mucose, caratterizzato da proliferazione esagerata dell'epitelio di rivestimento o della [...] della cute o delle mucose. La proliferazione a ogni modo non deve turbare il limite che normalmente esiste tra epitelio e derma o sottomucosa; così che il papilloma presenta tutti i caratteri clinici e anatomici della benignità. Si parla è vero anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPILLOMA (2)
Mostra Tutti

dermatomo

Enciclopedia on line

Nello sviluppo della pelle o cute dei Vertebrati, e nella separazione del mesoderma in epimero, mesomero e ipomero, la parte di mesoderma parietale del somite da cui deriva il mesenchima produttore del [...] derma. In chirurgia estetica, lo stesso che dermatotomo, strumento usato per il prelievo di lembi di cute regolari per spessore e ampiezza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA
TAGS: MESENCHIMA – VERTEBRATI – MESODERMA

CONDILOMA

Enciclopedia Italiana (1931)

Si dà questo nome a escrescenze cutanee più o meno elevate nelle quali il processo fondamentale è costituito da un esagerato sviluppo delle papille del derma, per cui il condiloma è di fatto un papilloma. I [...] condilomi piani (papule piane, placche mucose) sono particolari manifestazioni sifilitiche, estremamente contagiose, delle mucose esterne e di determinate regioni cutanee a superficie umida. I condilomi ... Leggi Tutto
TAGS: CONDILOMI ACUMINATI – MOLLUSCO CONTAGIOSO – PEDUNCOLATI – PEMFIGOIDE – RAGGI X

pustola

Enciclopedia on line

botanica In fitopatologia, sollevamento di piccola estensione della superficie di organi vegetali determinato dalla fruttificazione di alcuni funghi parassiti o da anormale accrescimento dei tessuti invasi [...] una raccolta purulenta, formatasi tra i vari strati dell’epidermide o in un follicolo pilifero, o, più di rado, nel derma. Le p. dei follicoli piliferi caratterizzano per lo più i follicoli acneici (acne pustolosa). P. maligna, sinonimo di carbonchio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: EPIDERMIDE – CARBONCHIO – BOTANICA – FUNGHI – DERMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pustola (2)
Mostra Tutti

corium

Enciclopedia on line

Lo strato connettivale che sostiene la membrana epiteliale. La sua vascolarizzazione favorisce la nutrizione delle cellule epiteliali; il suo spessore è molto sviluppato nel tegumento o pelle dei Vertebrati, [...] dove prende il nome di derma (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: CELLULE EPITELIALI – CONNETTIVALE – VERTEBRATI – TEGUMENTO – DERMA

intradermoreazione

Dizionario di Medicina (2010)

intradermoreazione Prova cutanea diretta a stabilire un eventuale stato di sensibilizzazione verso un particolare antigene. L’i., allestita in modo da evitare reazioni aspecifiche da irritazione, si [...] esegue iniettando nello spessore del derma un piccolo volume di soluzione di antigene. Nelle reazioni negative, dopo 24÷72 h, la cute circostante al punto d’inoculo (normalmente lato anteriore dell’avambraccio) non appare modificata; nelle positive, ... Leggi Tutto

plesso

Enciclopedia on line

In anatomia, formazione a rete di elementi intrecciati, quali fibre o cordoni nervosi, o anastomizzati, quali vasi sanguiferi, più frequentemente vene (v. fig.). P. coriale, rete di tessuto elastico che [...] arteria ipogastrica. P. vascolari P. arterioso cutaneo Rete arteriosa plessiforme che ha sede nell’ipoderma e negli strati profondi del derma. P. di Santorini P. venoso situato al di sotto della sinfisi pubica, ai lati della linea mediana: riceve le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: CORDONE SPERMATICO – COLONNA VERTEBRALE – PAVIMENTO PELVICO – NERVO ISCHIATICO – ARCO DELL’AORTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plesso (1)
Mostra Tutti

PELI

Enciclopedia Italiana (1935)

PELI (fr. poils; sp. pelo; ted. Haare; ingl. hair) Valeria BAMBACIONI Mario TRUFFI Formazioni cornee, filiformi della pelle dei Mammiferi, caratteristiche di questa classe, come le penne lo sono per [...] I peli si formano nel follicolo pilifero, il quale rappresenta una specie d'invaginazione dell'epidermide che s'affonda nel derma e raggiunge talora gli strati superiori dell'ipoderma. Per un certo tratto l'epidermide conserva tutti i suoi strati, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELI (3)
Mostra Tutti

tiloma

Enciclopedia on line

tiloma Ispessimento circoscritto dello strato corneo dell’epidermide, delle dimensioni in genere di una lenticchia e localizzato elettivamente in corrispondenza delle articolazioni interfalangee delle [...] dita dei piedi. Tende a estendersi in profondità comprimendo il connettivo del derma e atrofizzando il tessuto elastico; a differenza delle comuni callosità è sede di dolore, spontaneo o alla pressione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: EPIDERMIDE – DERMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tiloma (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
dèrma-
derma- dèrma- e -dèrma [dal gr. δέρμα «pelle»]. – Primo o secondo elemento di parole dotte o di termini scientifici (anche latini) con il sign. fondamentale di «pelle».
dèrma
derma dèrma s. m. [dal gr. δέρμα -ατος «pelle»] (pl. -i, raro). – In anatomia, lo strato profondo della pelle o cute dei vertebrati, costituito per la maggior parte da fasci di tessuto connettivo variamente intrecciati e fibre elastiche, ricco...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali