decellularizzazione
s. f. Eliminazione da un organo delle sue cellule tessutali specifiche.
• A provocare il rischio del rigetto nei trapianti di pelle con la metodologia tradizionale era il bagaglio [...] l’istituto Rizzoli e la Banca della cute di Cesena] (tutta l’idea del progetto è partita nel 2005) si concentra sul derma, cioè lo strato connettivo al di sotto dell’epidermide: questo viene ripulito da tutte le cellule (il processo si chiama infatti ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] dei Pangolini, formando una vera corazza cutanea. Altro tipo di corazza cutanea è quello degli Armadilli, prodotta da ossificazione del derma e composta di placche disposte l'una accanto all'altra e, nel mezzo del corpo, di larghi anelli ossei mobili ...
Leggi Tutto
giunzione
Regione di contatto o di transizione tra due formazioni contigue. In particolare, in anatomia: g. sclerocorneale, unione tra la cornea e la sclerotica; g. rettosigmoidea, punto di unione tra [...] -epidermica, membrana basale contenente fibrille di collageno con funzione di ancoraggio tra epidermide e derma.
Giunzione cellulare Struttura evidenziabile al microscopio elettronico a livello delle membrane cellulari, che permette la coesione e ...
Leggi Tutto
Anatomista e istologo (Pistoia 1812 - Firenze 1883). Prof. di anatomia e d’istologia nell’univ. di Firenze (dal 1847) e direttore del Museo di anatomia della stessa città. Nel 1835, ancora studente, comunicò [...] descritto da Koch. Corpuscoli di Pacini Terminazioni nervose situate nello strato sottocutaneo e nella parte più profonda del derma delle mani e dei piedi. Sono recettori a rapido adattamento che trasmettono le variazioni della pressione esercitata ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] che la cute del donatore possieda antigeni assenti nel ricevente, il t. ben presto diventa sede d'infiammazione: il derma diventa edematoso e infiltrato da linfociti e macrofagi, la circolazione sanguigna si arresta, i vasi si rompono, l'epidermide ...
Leggi Tutto
Termine che genericamente designa malattie cutanee a tipo infiammatorio dell’uomo e degli animali.
D. eczematiforme Varietà di eczema, dovuta abitualmente ad agenti esterni e spesso di origine professionale.
D. [...] si estende a tutto il corpo, per trasformarsi poi in vesciche che si rompono e lasciano scoperte vaste zone del derma.
D. da contatto D. acuta di natura allergica causata dal contatto con sostanze di varia natura (animali, vegetali, inorganiche).
Per ...
Leggi Tutto
I denti sono organi peculiari degli animali Vertebrati Gnatostomi, con la bocca cioè provvista di mascelle; offrono grande varietà di caratteri minori, mentre in tutte le classi mantengono una sola linea [...] parte centrale la sua compagine di tessuti connettivi molli, con vasi e nervi; e basalmente, dove si continua col derma, origina perifericamente un tessuto duro paragonabile al cemento dei denti, a costituire la piastra basale del dentello. Con l ...
Leggi Tutto
PORPORA
Leonardo MARTINOTTI
Gino FRONTALI
. Medicina (dal lat. purpura; analog. in fr. e sp.; ted. Blutfleck-Krankheit; ingl. purples). - Eruzione cutanea di chiazze di colorito rosso vivo, che non [...] da scudisciate; - le ecchimosi, di forma diffusa, talora con ramificazioni periferiche; - gli ecchimomi, stravasi posti fra il derma e l'epidermide, simili a nodosità; - gli ematomi, raccolte fluttuanti e talora crepitanti sotto la cute. Per l ...
Leggi Tutto
somiti
Giuseppina Barsacchi
Masse metameriche di origine mesodermica distribuite a coppie lungo l’asse anteroposteriore ai lati del tubo neurale e della notocorda nell’embrione dei Vertebrati. Si originano [...] formeranno le vertebre e le costole; (b) ai muscoli del torace, del dorso, della parete addominale e della lingua; (c) al derma dorsale. Il numero dei somiti è specifico per ogni specie e i somiti si differenziano in strutture diverse a seconda della ...
Leggi Tutto
Classe (o ordine) di Echinodermi ( stelle di mare) dal corpo pentagonale o a forma di stella (fig. A, B), di solito a 5 braccia, o raggi, i quali si dipartono da una regione centrale (disco), nel cui centro, [...] i pedicelli ambulacrali, organi locomotori e prensili. Il tegumento consta di altre piastre, spesso approfondate nello spessore del derma, lungo i fianchi delle braccia e sulla faccia dorsale delle braccia e del disco. Dorsalmente, in posizione ...
Leggi Tutto
derma-
dèrma- e -dèrma [dal gr. δέρμα «pelle»]. – Primo o secondo elemento di parole dotte o di termini scientifici (anche latini) con il sign. fondamentale di «pelle».
derma
dèrma s. m. [dal gr. δέρμα -ατος «pelle»] (pl. -i, raro). – In anatomia, lo strato profondo della pelle o cute dei vertebrati, costituito per la maggior parte da fasci di tessuto connettivo variamente intrecciati e fibre elastiche, ricco...