• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
4480 risultati
Tutti i risultati [4480]
Arti visive [977]
Biografie [930]
Archeologia [504]
Diritto [319]
Storia [253]
Letteratura [221]
Temi generali [211]
Medicina [180]
Lingua [192]
Religioni [174]

Contratto di leasing

Enciclopedia on line

Il leasing è un’operazione finanziaria di derivazione straniera, con cui si può ottenere la disponibilità di un bene mobile o immobile evitandone l’acquisto. Consiste nella locazione del bene, acquistato [...] o fatto costruire da un terzo, detto locatore o impresa di leasing, su scelta o richiesta del conduttore del bene, che ne ottiene così la disponibilità dietro versamento rateale di una somma di denaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

sospeccione

Enciclopedia Dantesca (1970)

sospeccione (sospezzone) Domenico Consoli " Sospetto ", con probabile derivazione da forme provenzali; v. SOSPETTARE (delle quattro occorrenze del Fiore, tre mostrano nelle edizioni la grafia sospezzone). Come [...] ‛ sospetto ' (v.), può significare " dubbio ", " incertezza ": Con tanta sospeccion fa irmi / novella visïon (Pg XIX 55; accettabile suspeccion: cfr. Petrocchi, ad l.); egli un poco stea in sospezzone ... Leggi Tutto

neuroepitelioma

Dizionario di Medicina (2010)

neuroepitelioma Tumore neuroectodermico primitivo, cioè neoplasia di derivazione embrionale del tessuto nervoso, che si sviluppa dalle cellule neuroectodermiche che precedono la formazione della cresta [...] neurale. Se il n. è localizzato ai ventricoli cerebrali corrisponde a un ependimoma (➔). Il n. può interessare i nervi periferici o, nella variante clinica chiamata tumore di Askin, la regione toracica-polmonare, ... Leggi Tutto

boemi, Fratelli

Enciclopedia on line

Comunità religiosa sorta in Boemia nel 1462 con derivazione dalla Chiesa hussita, quando Pio II annullò i compactata con cui la Chiesa cattolica aveva riconosciuto la comunione sotto le due specie e la [...] confisca dei beni ecclesiastici. Un piccolo gruppo di hussiti decise di rompere completamente con Roma ed elesse un proprio vescovo, dando così origine all’ Unione dei Fratelli boemi. Perseguitati dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – GIORGIO DI PODĔBRADY – CHIESA CATTOLICA – CHIESE RIFORMATE – SACRA SCRITTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su boemi, Fratelli (2)
Mostra Tutti

antiemiedrìa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

antiemiedria antiemiedrìa [Comp. di anti- e emiedria] [FSD] Derivazione di forme cristalline poliedriche da altre per soppressione di metà delle facce: per es., il tetraedro ABCD della fig. può considerarsi [...] ottenuto per tale via dall'ottaedro indicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

alastrim

Dizionario di Medicina (2010)

alastrim Malattia virale, il cui nome è di derivazione portoghese-brasiliana, considerata come una forma attenuata di vaiolo: è detta pertanto anche variola minor. L’agente eziologico, Poxvirus variolae, [...] presenta proprietà antigeniche sovrapponibili a quelle possedute dal virus del vaiolo classico, nei confronti del quale è però più termolabile. Anche il quadro clinico è essenzialmente lo stesso del vaiolo, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alastrim (2)
Mostra Tutti

ALTERAZIONE

La grammatica italiana (2012)

ALTERAZIONE L’alterazione è un tipo particolare di derivazione di nomi, aggettivi e verbi realizzata tramite l’uso di ➔suffissi, che aggiungono al vocabolo originario una sfumatura di qualità, quantità [...] o tono, senza modificarne il significato fondamentale. I principali tipi di alterazione sono: Nella formazione dei sostantivi alterati può accadere che l’accrescitivo e il diminutivo cambino genere rispetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

suffisso

Enciclopedia on line

suffisso Elemento formativo di una parola, con funzioni di derivazione e di determinazione morfologica e semantica, costituito da uno o più fonemi o sillabe, posposti alla radice o al tema: i s. diminutivi [...] , di regola, della prefissazione e possiede un solo tipo d’infisso, quello in nasale, i s. ne costituiscono l’elemento normale di derivazione. Una parola non composta non può avere, ovviamente, più di una radice e di una desinenza, ma può avere più s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PREFISSAZIONE – INDOEUROPEO – DIMINUTIVI – SEMANTICA – VERBALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su suffisso (1)
Mostra Tutti

rogadia

Enciclopedia on line

Antico nome veneziano del contratto di commenda. La sua derivazione da ‘rogare’ indica la gratuità originaria del contratto, che lo differenziava dalla commenda; altra sua peculiarità era data dal fatto [...] che non nacque legato al contratto di trasporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

COTTAGE

Enciclopedia Italiana (1931)

Il moderno cottage è derivazione del tipo di vecchia casa di campagna caratteristico delle provincie inglesi - formata da primitivi nuclei spesso antichissimi (del sec. XV e XVI) e successivamente ampliata [...] frammentariamente e disordinatamente man mano che la necessità lo richiedeva. Da cotesto tipo è sorta l'architettura dei cottages attuali in cui artificiosamente si cerca riprodurre il pittoresco disordine ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – FRANCIA – NORFOLK – LONDRA – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 448
Vocabolario
derivazióne¹
derivazione1 derivazióne1 s. f. [dal lat. derivatio -onis, der. di derivare «derivare1»]. – 1. L’atto, l’operazione, il fatto di derivare o di essere derivato, e il modo o il processo attraverso cui si deriva (nel sign. trans. e intr. di derivare1):...
derivazióne²
derivazione2 derivazióne2 s. f. [dal fr. dérivation; v. derivare2]. – Deviazione del proietto di un’arma rigata dal piano di tiro, dovuta al moto di rotazione impresso al proietto dalla rigatura dell’arma.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali