• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
4480 risultati
Tutti i risultati [4480]
Arti visive [977]
Biografie [930]
Archeologia [504]
Diritto [319]
Storia [253]
Letteratura [221]
Temi generali [211]
Medicina [180]
Lingua [192]
Religioni [174]

hummock

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

hummock hummock 〈hàmëk〉 [s.ingl., di derivazione incerta] [GFS] Nella glaciologia, nome degli accumuli di lastroni di ghiaccio del pack polare (anche floeberg o toros), il cui spessore può raggiungere [...] decine di metri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

fermaglio

Enciclopedia Dantesca (1970)

fermaglio Luigi Vanossi La voce, di derivazione francese, appare in Fiore CXXXVIII 9 Vedete qui fermagli ch'e' le manda, / e queste anella e questi intrecciatoi, che corrisponde a Roman de la Rose 12428 [...] " E vez ci de ses joelez, / Cet fermail e cez noelez / Vous done ". Indicherà qui " monile ", " gioiello " da appuntare sulle vesti per ornamento ... Leggi Tutto

fiata

Enciclopedia Dantesca (1970)

fiata Lucia Onder Voce di probabile derivazione lirico-siciliana; ha per lo più il valore di " volta ", termine che D. usa più raramente. Preceduto da un numerale o da un aggettivo di quantità, il termine [...] compare sempre in espressione temporale e indica la unicità o la frequenza del ripetersi di un atto o il verificarsi di una stessa situazione in momenti diversi: una fïata, in Rime LXVII 23, Cv II V 17, ... Leggi Tutto

fazione

Enciclopedia Dantesca (1970)

fazione (fazzone) Luigi Vanossi Vocabolo di derivazione francese, assai comune nell'antico volgare: ricorre in If XVIII 49, al plurale, nel senso di " fattezze ", " lineamenti ": O tu che l'occhio a [...] terra gette, / se le fazion che porti non son false, / Venedico se' tu Caccianemico. La forma ‛ fazzone ' è solo nel Fiore, di solito riferita a bellezza femminile, come nella descrizione di Venere: A ... Leggi Tutto

avvalimento

Lessico del XXI Secolo (2012)

avvalimento avvaliménto s. m. – Istituto di derivazione comunitaria, che trova il suo ambito di applicazione nella materia dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, con il quale si consente [...] a un’impresa di concorrere a una gara, pur essendo priva dei requisiti di ordine economico-finanziario e/o tecnico-organizzativo richiesti per la partecipazione, avvalendosi dei requisiti di altri soggetti. ... Leggi Tutto

SCENOGRAFIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCENOGRAFIA P. E. Arias Parola di derivazione greca (σκηνή = scena; γραϕία = pittura) che sta ad indicare tutti quegli accorgimenti destinati a dare l'illusione dell'ambiente nel quale si svolge l'azione [...] nel teatro di Siracusa, anche essa però, molto probabilmente, di età ellenistica. I sistemi scenografici e scenotecnici romani derivati da quelli ellenistici specialmente dal contatto con i teatri di Asia Minore, in sostanza, non portano alcuna ... Leggi Tutto

siphac

Enciclopedia on line

siphac Il peritoneo nella terminologia medica di derivazione araba, talora usata da anatomisti prerinascimentali e del Rinascimento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: RINASCIMENTO – ANATOMISTI – PERITONEO

full-cost

Enciclopedia on line

La pratica contabile di includere, per la derivazione del costo del prodotto, sia i costi diretti (materie prime e manodopera diretta) sia una quota di determinati oneri generali (spese generali industriali, [...] spese generali amministrative e spese commerciali fisse). La pratica del f. può applicarsi anche all’intero sistema di contabilità industriale, ripartendo il totale delle spese generali, industriali ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CONTABILITA
TAGS: CONTABILITÀ INDUSTRIALE

fine tuning

Enciclopedia on line

Orientamento di politica economica («perfetta sintonia») di derivazione keynesiana, che consiste nel ritenere necessari continui interventi delle autorità governative in risposta a fluttuazioni all’interno [...] del sistema economico. Si tratta essenzialmente di considerare come oggetto della politica monetaria e fiscale tutti i cambiamenti indesiderati di variabili economiche quali il tasso di disoccupazione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: POLITICA MONETARIA – SCUOLA MONETARISTA – OFFERTA DI MONETA

ciclo- e -ciclo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ciclo- e -ciclo ciclo- e -ciclo [Stessa derivazione di ciclo] Primo e ultimo elemento di parole composte, nelle quali significa "giro", "cerchio", "circolare". ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 448
Vocabolario
derivazióne¹
derivazione1 derivazióne1 s. f. [dal lat. derivatio -onis, der. di derivare «derivare1»]. – 1. L’atto, l’operazione, il fatto di derivare o di essere derivato, e il modo o il processo attraverso cui si deriva (nel sign. trans. e intr. di derivare1):...
derivazióne²
derivazione2 derivazióne2 s. f. [dal fr. dérivation; v. derivare2]. – Deviazione del proietto di un’arma rigata dal piano di tiro, dovuta al moto di rotazione impresso al proietto dalla rigatura dell’arma.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali