• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
4480 risultati
Tutti i risultati [4480]
Arti visive [977]
Biografie [930]
Archeologia [504]
Diritto [319]
Storia [253]
Letteratura [221]
Temi generali [211]
Medicina [180]
Lingua [192]
Religioni [174]

URIM e TUMMIM

Enciclopedia Italiana (1937)

URIM e TUMMIM Giuseppe RICCIOTTI . Erano un particolare tipo di sorti sacre, mediante le quali nell'antico ebraismo si consultava la divinità e se ne provocava l'oracolo. Il doppio termine è in ebraico [...] e tmm "esser compiuto, perfetto": ma è etimologia assai problematica (altri, per il primo vocabolo, ha pensato a una derivazione da 'rr "maledire"). I Settanta traducono rispettivamente con δήλωσις (o δῆλοι) e ὰλήϑεια (ο ὁσιότης); la Volgata latina ... Leggi Tutto
TAGS: EBRAISMO – LEVITICO – EFOD

Sudan

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Sudan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Raggiunta l’indipendenza dal condominio anglo-egiziano nel 1956, il Sudan è stato lacerato per buona parte della sua storia recente dai conflitti [...] ed economiche che hanno poi prodotto, nel 2011, la secessione del Sud Sudan. In relazione al principio di derivazione coloniale dell’intangibilità dei confini, che ha improntato le relazioni internazionali dei paesi africani dal momento della loro ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – ECONOMIA E DELLE FINANZE – CONTABILITÀ NAZIONALE – FRATELLI MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sudan (14)
Mostra Tutti

Dragonetti, Giacinto

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Giacinto Dragonetti Luigino Bruni L’importanza dei premi per sostenere e alimentare le virtù civili (insieme, e prima delle pene) nasce da un’antropologia sociale e ottimistica che nel Settecento prende [...] aveva caratterizzato il pensiero sociale e politico precedente (e non solo quello di Thomas Hobbes). L’idea principale, di derivazione aristotelico-tomistica, è quella di una dominanza della virtù sul vizio, che rende logico il ricorso ai premi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – REPUBBLICA PARTENOPEA – RIVOLUZIONE AMERICANA – BARTOLOMEO INTIERI – GAETANO FILANGIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dragonetti, Giacinto (1)
Mostra Tutti

Sudan

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Sudan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Raggiunta l’indipendenza dal condominio anglo-egiziano nel 1956, il Sudan è stato lacerato per buona parte della sua storia recente dai conflitti [...] ed economiche che hanno poi prodotto, nel 2011, la secessione del Sud Sudan. In relazione al principio di derivazione coloniale dell’intangibilità dei confini, che ha improntato le relazioni internazionali dei paesi africani dal momento della loro ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – ECONOMIA E DELLE FINANZE – CONTABILITÀ NAZIONALE – FRATELLI MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sudan (1)
Mostra Tutti

Perry

Enciclopedia on line

Studioso inglese di storia comparata delle religioni, di etnologia e di egittologia (n. 1887 - m. 1949); professore nelle università di Cambridge, Manchester, Oxford e Londra, esploratore tra i Pondo dell'Africa. [...] teorie sulla dinamica della diffusione (la distribuzione delle culture è in rapporto con quella delle materie prime) e sulla derivazione degli elementi di una cultura da situazioni concrete e non da invenzioni. Tra le opere: The megalithic culture of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EGITTOLOGIA – INDONESIA – ETNOLOGIA – LONDRA – AFRICA

ATANOR

Enciclopedia Italiana (1930)

. Termine alchemico ed ermetico, designante un fornello a riverbero e a fuoco continuo, nel mezzo del quale, in un recipiente a forma di uovo, andava messa, ed ermeticamente chiusa, la materia da cui si [...] prima volta da Raimondo Lullo (1234-1315) e precisamente nell'Elucidatio Testamenti R. Lulli, c. III, ove, con derivazione dal gr. ἀϑάνατος, è interpretata come un'allusione alla conquista iniziatica dell'immortalità. In realtà il termine deriva dall ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRA FILOSOFALE – RAIMONDO LULLO – OCCULTISTICA – ERMETISTI – EMBRIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATANOR (1)
Mostra Tutti

massa, nomi di

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La categoria dei nomi di massa, presente in molte lingue del mondo, è costituita da ➔ nomi che presentano diverse proprietà, in particolare: (a) indicano tipicamente sostanze o materie anziché individui; (b) [...] ancora discusso. In molti casi, l’esistenza di una lettura numerabile accanto a quella di massa farebbe pensare a una derivazione come la seguente: (24) nome di massa > nome numerabile > alterato (per conversione) cioccolato > cioccolato > ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ARTICOLO INDETERMINATIVO – SINTAGMA NOMINALE – LINGUA ITALIANA – AFRODISIACO – LINGUISTI

accroccare

Enciclopedia Dantesca (1970)

accroccare Luigi Vanossi . Appare in Fiore CLXVL 11 e 'l più che puote, ne vad' accroccando, che riprende il luogo vicino del Roman de la Rose 13601 " E s' ele pluseurs en acroche... ". È derivato di [...] qui inteso metaforicamente per " seduzione femminile ". Il termine è inserito in un brano contenente metafore venatorie di derivazione ovidiana, con gestione fortemente ironica del materiale linguistico: così, se vada balestrando del v. 9 è parodia ... Leggi Tutto

Lele

Enciclopedia on line

Popolazione della Repubblica Democratica del Congo stanziata nella regione del basso Kasai, probabilmente agli inizi del 18° secolo. Dal punto di vista culturale sono da connettere ai vicini Kuba, giunti [...] delle aree di foresta, sfruttate per le loro importanti risorse. I diversi villaggi sono legati da rapporti di derivazione storica e di gerarchizzazione che esprimono il processo di occupazione del territorio. Una simile rete di relazioni costituiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – ANTROPOLOGA

Amarillidacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante erbacee Monocotiledoni, ordine Asparagali. I caratteri morfologici sinapomorfi riguardano l’ovario infero e la presenza di alcaloidi amarillidi. La famiglia comprende circa 900 specie, [...] . Gli alcaloidi delle A. presentano strutture chimiche assai eterogenee, legate fra loro soltanto da una comune derivazione biogenetica. Alcuni di questi sono dotati di attività farmacologica molto intensa, quali ipotensivi, ipnotici o analgesici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – ALCALOIDI – ERBACEE – OVARIO – INFERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amarillidacee (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 448
Vocabolario
derivazióne¹
derivazione1 derivazióne1 s. f. [dal lat. derivatio -onis, der. di derivare «derivare1»]. – 1. L’atto, l’operazione, il fatto di derivare o di essere derivato, e il modo o il processo attraverso cui si deriva (nel sign. trans. e intr. di derivare1):...
derivazióne²
derivazione2 derivazióne2 s. f. [dal fr. dérivation; v. derivare2]. – Deviazione del proietto di un’arma rigata dal piano di tiro, dovuta al moto di rotazione impresso al proietto dalla rigatura dell’arma.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali