• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
4480 risultati
Tutti i risultati [4480]
Arti visive [977]
Biografie [930]
Archeologia [504]
Diritto [319]
Storia [253]
Letteratura [221]
Temi generali [211]
Medicina [180]
Lingua [192]
Religioni [174]

GONADE

Enciclopedia Italiana (1933)

GONADE (derivazione neologica dal gr. γόνος "riproduzione") Silvio Ranzi Ghiandola produttrice degli elementi germinali (v.) dei Metazoi. Ve ne sono varie sorta: i testicoli propri dei maschi, che producono [...] gli spermatozoi; gli ovarî proprî delle femmine, che producono le uova, e infine le ghiandole sessuali ermafrodite, proprie degli animali ermafroditi, che producono sia uova, sia spermatozoi. Ghiandole ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONADE (2)
Mostra Tutti

SANSONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SANSONE (ebraico Shimshün, derivazione da shemesh "sole", quindi col significato circa di "solare") Giuseppe Ricciotti È nel racconto della Bibbia uno dei Giudici, e vi appare come l'eroe nazionale israelita [...] contro i Filistei, tipici nemici degli Ebrei. La sua storia, composta da singoli episodî, è narrata in Giudici, XIII-XVI. La sua stessa nascita è preannunciata miracolosamente da un angelo, il quale promette ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANSONE (1)
Mostra Tutti

deduzione

Enciclopedia on line

Filosofia Rapporto per il quale una conclusione deriva da una o più premesse. Nella storia della filosofia si distinguono tre principali interpretazioni di tale rapporto. Secondo la prima, esso è fondato [...] e l’affermazione della dimostrabilità di un’opportuna espressione E′ a partire da un insieme vuoto di premesse (➔ anche derivazione). Il teorema di d. stabilisce un collegamento tra le teorie cosiddette applicate e la logica pura; consente infatti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA
TAGS: TRASCENDENTALE – DIMOSTRABILITÀ – ARISTOTELE – SILLOGISMO – INDUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su deduzione (5)
Mostra Tutti

orbitosfenoide

Dizionario di Medicina (2010)

orbitosfenoide Osso di derivazione cartilaginea della regione orbitotemporale o sfenoidale del cranio; separa la cavità cranica da quella orbitale ed è rappresentata dalle piccole ali dello sfenoide. ... Leggi Tutto

linfangioplastica

Dizionario di Medicina (2010)

linfangioplastica Intervento chirurgico di derivazione della linfa ristagnante in una regione verso tessuti sani. È normalmente impiegata nella terapia dell’elefantiasi degli arti e in special modo nell’elefantiasi [...] del braccio conseguente all’amputazione della mammella con esteso svuotamento del cavo ascellare ... Leggi Tutto

epitelioma

Dizionario di Medicina (2010)

epitelioma Tumore maligno di derivazione e struttura epiteliali (perciò spesso usato in sinonimia con carcinoma), originato dagli epiteli malpighiani di rivestimento o da zone metaplasiche di epiteli [...] ghiandolari; coinvolge, oltre l’epidermide, anche organi ghiandolari profondi, per es., e. basocellulare (➔ basalioma) ... Leggi Tutto

patriarca

Enciclopedia Dantesca (1970)

patriarca Parola di derivazione greca per " capostipite ", che storicamente fu la denominazione dei primi personaggi biblici, i più antichi progenitori del popolo ebraico: Abraàm patrïarca (If IV 58), [...] il patriarca / lacobbe (Pd XXII 70). Il termine è trasferito a significare " primo padre ", " fondatore " di un ordine religioso, per s. Domenico (Pd XI 121) ... Leggi Tutto

CAST

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cast Termine di derivazione inglese (dal verbo to cast "selezionare", "assegnare le parti"), entrato ormai nell'uso internazionale per indicare il complesso degli attori scritturati per la produzione [...] di un film (e, in genere, per uno spettacolo teatrale, televisivo ecc.); anche, l'insieme dei doppiatori che prendono parte al doppiaggio di un film. È il risultato della scelta finale da parte del regista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO

annoiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

annoiare . Questo verbo, di derivazione provenzale (v. NOIARE), appare soltanto due volte nel Fiore in costruzione mediale, col valore di " provar fastidio ": ma 'l Die d'amor non fece pà sembiante / [...] ched e' fosse annoiato dell'udire (CIV 4); tragga l'altro fuor della burella, / che molto gli è annoiato star rinchiuso (CLXXXV 11). In Rime CII 17 s'incontra la forma ‛ innoiato ', per la quale v. INNOIARE ... Leggi Tutto

glioblasto

Dizionario di Medicina (2010)

glioblasto Cellula embrionale di derivazione neuroepiteliale da cui derivano elementi della glia (➔). Intorno alla quinta settimana di vita embrionale si ha la chiusura del tubo neurale e la formazione [...] della doccia neurale, da cui si forma il primitivo midollo spinale, costituito da epitelio pseudostratificato (strato neuroepiteliale). Qui le cellule si moltiplicano e si differenziano in neuroblasti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 448
Vocabolario
derivazióne¹
derivazione1 derivazióne1 s. f. [dal lat. derivatio -onis, der. di derivare «derivare1»]. – 1. L’atto, l’operazione, il fatto di derivare o di essere derivato, e il modo o il processo attraverso cui si deriva (nel sign. trans. e intr. di derivare1):...
derivazióne²
derivazione2 derivazióne2 s. f. [dal fr. dérivation; v. derivare2]. – Deviazione del proietto di un’arma rigata dal piano di tiro, dovuta al moto di rotazione impresso al proietto dalla rigatura dell’arma.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali