• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
4480 risultati
Tutti i risultati [4480]
Arti visive [977]
Biografie [930]
Archeologia [504]
Diritto [319]
Storia [253]
Letteratura [221]
Temi generali [211]
Medicina [180]
Lingua [192]
Religioni [174]

CORNAZZANO, Bernardo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNAZZANO, Bernardo da Giancarlo Andenna Nacque tra il 1160 ed il 1170 ed appartenne alla potente famiglia vassallatica della Chiesa di Parma, destinata a guidare le sorti di numerosi Comuni italiani [...] da alcuni suoi membri. Le origini della famiglia sono state studiate in modo incompleto dal Pochettino, il quale propose la derivazione dei Cornazzano di Parma (che non devono essere confusi con l'omonima famiglia di Piacenza) da un ramo cadetto dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDINALE VESCOVO – OMONIMA FAMIGLIA – PIANURA PADANA – REGNO ITALICO – LEGGE SALICA

RINYO-CLACTON, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RINYO-CLACTON, Civiltà di A. Palmieri Nome convenzionale dato a una facies della civiltà preistorica nelle Isole Britanniche. Esso circoscrive uno degli aspetti culturali che ivi si delineano nella [...] il Piggott ha definito "Neolitici Secondari", in quanto proprî di gruppi locali di cacciatori-pescatori di derivazione mesolitica, i quali avrebbero assimilato tradizioni delle comunità agricole intrusive ("Neolitico Primario") stabilitesi in loro ... Leggi Tutto

Iperione

Enciclopedia Dantesca (1970)

Iperione Clara Kraus Uno dei Titani, figlio di Urano e della Terra, padre di Elios, il Sole. Il nome compare in Pd XXII 142 entro una perifrasi intesa a indicare il sole, di cui D. nel cielo stellato [...] riesce a sostenere la vista: L'aspetto del tuo nato, Iperïone, / quivi sostenni. La terminologia è di chiara derivazione ovidiana (il Sole è detto " Hyperione natus " in Met. IV 192 e 241; citazione che è ripresa da D. in Ep III 7). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iperione (1)
Mostra Tutti

piezometrico

Enciclopedia on line

Che si riferisce alla pressione nel generico punto d’una massa fluida. Pozzo p. (o vasca di oscillazione) Opera idraulica che si inserisce lungo le condotte in pressione per smorzare gli effetti dei colpi [...] è particolarmente intenso. Negli impianti idroelettrici ad alta caduta il pozzo p. (a in fig.) è posto tra la galleria di derivazione b, e la condotta forzata c ed è costituito da una condotta verticale con sbocco all’aria libera; il suo scopo è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – IDRAULICA
TAGS: ENERGIA CINETICA – CONDOTTA FORZATA – ARIETE

Giuliano l'Apostata

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giuliano l'Apostata Secondo un'ipotesi avanzata dal Bergmann (citato in bibl.), l'ombra di colui / che fece per viltade il gran rifiuto (If III 59-60) sarebbe quella dell'imperatore romano G. l'Apostata [...] (nato a Costantinopoli il 331 d.C., acclamato Augusto nel 360, morto in Persia nel 363), che avrebbe rifiutato la derivazione divina e cristiana dell'Impero. La supposizione, tuttavia, non ha alcuna base concreta, ed è oggi umanimemente ricusata dall ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE ROMANO – ACIREALE – FIRENZE – INFERNO – ESEGESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giuliano l'Apostata (4)
Mostra Tutti

elettrocardiografia

Enciclopedia on line

La registrazione, per mezzo dell’elettrocardiografo, delle correnti d’azione del cuore. In condizioni patologiche l’e. può fornire precise indicazioni diagnostiche, soprattutto nei disturbi della conduzione [...] polo positivo al braccio destro (VR), a quello sinistro (VL) e infine alla gamba sinistra (VF). Anche le derivazioni precordiali sono sei: si ottengono collegando il polo negativo dell’apparecchio all’elettrodo centrale terminale e quello positivo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: OSCILLOGRAFI – VOLTMETRO – ELETTRODO – EINTHOVEN – ARITMIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettrocardiografia (5)
Mostra Tutti

Leo, Friedrich

Enciclopedia on line

Leo, Friedrich Filologo tedesco (Regenwalde, Pomerania, 1851 - Gottinga 1914), prof. nelle univ. di Kiel, Rostock, Strasburgo e Gottinga; socio straniero dei Lincei (1910). Diede famose edizioni delle tragedie di Seneca [...] Plautinische Forschungen, 2a ed. 1912). Per primo L. ricostruì il testo originario di Plauto, propose il problema della derivazione della metrica dei cantica plautini dalla lirica ellenistica e delle relazioni con i modelli greci della commedia nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA LATINA – STRASBURGO – GOTTINGA – SATURNIO – TIBULLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leo, Friedrich (1)
Mostra Tutti

Gurley, John Grey

Enciclopedia on line

Economista statunitense (n. Alameda, California, 1920), prof. di economia nelle univ. del Maryland, di Princeton e quindi di Stanford. La sua più importante opera, scritta in collaborazione con E. S. Shaw [...] 1965), ha costituito le basi per i successivi sviluppi della teoria finanziaria, avendo inserito l'analisi monetaria, di derivazione keynesiana, in una più ampia teoria del finanziamento, che abbraccia sia i molteplici strumenti finanziarî (anche non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – CALIFORNIA – MARYLAND

Solutreano

Enciclopedia on line

Solutreano Industria litica del Paleolitico superiore, diffusa nel Sud-Ovest della Francia, in Spagna e in Portogallo, dove succede al Gravettiano e precede il Maddaleniano, tra circa 22.000 e 17.000 anni [...] di Solutré (Saône-et-Loire). L’origine del S. è ancora dibattuta; tra le varie ipotesi vi sono una derivazione dal Gravettiano occidentale o una provenienza alloctona dall’Europa nord-orientale. Tra le manifestazioni artistiche della civiltà s. vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – MADDALENIANO – PORTOGALLO – FRANCIA – SPAGNA

FISIOCRATICI

Enciclopedia Italiana (1932)

FISIOCRATICI Gino Luzzatto Il sistema fisiocratico, che dal maggiore fra i suoi rappresentanti, Francesco Quesnay, era stato designato dapprima col nome di sistema agricolo o di dottrina dei filosofi [...] terra, e anzi dei vantaggi economici e sociali della grande proprietà. Strettamente connessa con questo ideale agrario e in parte derivata da esso è la dottrina sociale dei fisiocratici, che si fonda bensì, come si è detto, sull'ordine naturale", ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISIOCRATICI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 448
Vocabolario
derivazióne¹
derivazione1 derivazióne1 s. f. [dal lat. derivatio -onis, der. di derivare «derivare1»]. – 1. L’atto, l’operazione, il fatto di derivare o di essere derivato, e il modo o il processo attraverso cui si deriva (nel sign. trans. e intr. di derivare1):...
derivazióne²
derivazione2 derivazióne2 s. f. [dal fr. dérivation; v. derivare2]. – Deviazione del proietto di un’arma rigata dal piano di tiro, dovuta al moto di rotazione impresso al proietto dalla rigatura dell’arma.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali