• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
4480 risultati
Tutti i risultati [4480]
Arti visive [977]
Biografie [930]
Archeologia [504]
Diritto [319]
Storia [253]
Letteratura [221]
Temi generali [211]
Medicina [180]
Lingua [192]
Religioni [174]

VELIO Longo

Enciclopedia Italiana (1937)

VELIO Longo (Velius Longus) Massimo Lenchantin De Gubernatis Grammatico latino che fiorì nell'età di Adriano. Compose varie opere di contenuto grammaticale, e cioè uno scritto De usu antiquae lectionis, [...] da Gellio (Noct. att., XVIII, 9, 4) ehe si deve distinguere da un altro concernente le irregolarità nella derivazione delle parole. Compose pure un commento all'Eneide, di cui rimangono parecchie citazioni negli scolî virgiliani a noi pervenuti. Si ... Leggi Tutto

OSPEDALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OSPEDALE B. D'Agosta L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] cura di malati e feriti - come oggi viene inteso -, ma aveva un significato assai vicino a quello suggerito dalla sua derivazione etimologica: dal lat. hospes òspite'. Ciò non toglie che nell'o. medievale si accogliessero anche dei malati, ma non in ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – SANTIAGO DE COMPOSTELA – MARGHERITA DI BORGOGNA – SAN QUIRICO D'ORCIA – ORDINE DEI TEMPLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSPEDALE (7)
Mostra Tutti

general contractor

Lessico del XXI Secolo (2012)

general contractor <ǧènrël kënträ'ktë> locuz. sost ingl., usata in it. al masch. – Affidatario di un contratto avente a oggetto la progettazione e la realizzazione con qualsiasi mezzo di un’infrastruttura [...] rispondente alle esigenze specificate dal soggetto aggiudicatore. La figura del g. c. (o contraente generale), di derivazione anglosassone, è stata introdotta nel nostro ordinamento con l. n. 443 del 21/12/2001 e successivamente meglio definita con l ... Leggi Tutto

Antimicrobici

Universo del Corpo (1999)

Antimicrobici Vittorio Alessandro Sironi Red. I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] varicella-zoster, da herpes simplex 1 nel paziente immunocompromesso e nell'encefalite da herpes simplex 1. L'aciclovir è il derivato con maggiore attività sui virus erpetici: può essere applicato per via topica nell'herpes genitale e labiale e nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ACIDO PARAAMINOBENZOICO – INDUSTRIA FARMACEUTICA – FOSFATIDILETANOLAMINA – MEMBRANE CELLULARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antimicrobici (1)
Mostra Tutti

SCENOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCENOGRAFIA Valerio MARIANI Virgilio MARCHI r. . Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] certo rapporto con la tradizione, ripetendo tipici soggetti scenografici come "il bosco", "la reggia", "un braccio di mare", derivati dalla tendenza già nettamente segnata nel primo Ottocento. Carlo Ferrario (1833-1907) può segnare da solo il tono di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCENOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

equazione esatta di Ornstein-Zernike

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

equazione esatta di Ornstein-Zernike Luca Tomassini Relazione introdotta da Leonard S. Ornstein e Frederick Zernike nel 1914 e utilizzata in meccanica statistica ‒ in particolare nella teoria molecolare [...] naturale considerare in prima approssimazione la funzione h(r) come risultato della addizione di due distinti contributi: il primo derivante dalla correlazione diretta tra i punti 0 e r e misurato dalla funzione di correlazione c(r), il secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TRASFORMATA DI FOURIER – MECCANICA STATISTICA – CONVOLUZIONE

guardacuore

Enciclopedia Dantesca (1970)

guardacuore Luigi Vanossi Il termine appare in Fiore CXCI 12 sì che, quand'ella avrà passata nona, / il guardacuore suo sia sì fodrato / ch'ella non caggia a merzè di persona. Per il Petronio esso indicherebbe [...] una specie di panciotto (cfr. Tommaseo, Dizionario: " spezie di farsetto "). Si tratterà invece di una derivazione del francese gardecors, che designava un " soprabito lungo e aperto sul davanti nella parte inferiore, con maniche ampie e lunghe che ... Leggi Tutto

BORGOGNONI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGOGNONI, Ugo Augusto Vasina Nacque a Lucca in un anno imprecisato da individuarsi presumibilmente negli ultimi decenni del sec. XII. Le origini, il periodo di formazione del B., l'identità e le condizioni [...] . Da essa risulterebbe che il B. fu essenzialmente un empirico, che mutuò però nella sua pratica medico-chirurgica influssi derivanti in parte dalla scuola araba di Avicenna, in parte dalla scuola salernitana. È presumibile che sia stata proprio la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO DA SALICETO – SCUOLA SALERNITANA – PATRONIMICA – TERRASANTA – LUSSAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGOGNONI, Ugo (2)
Mostra Tutti

ABBATI, Pietro Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABBATI, Pietro Andrea Sergio Bertelli Figlio di Bernardino e di Barbara Baschieri, fu battezzato a Modena il 16 sett. 1693. Nominato ingegnere ducale nel luglio 1727 e soprintendente dei giardini e [...] e difesa nei possedimenti di Vignola, in collaborazione con l'abate F. Vandelli, e in Maremma. A Ferrara si occupò della derivazione del Reno e della sua immissione nel Po a Pontelagoscuro. Il 14 apr. 1753 venne cancellato dai ruoli degli impiegati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

sospettare

Enciclopedia Dantesca (1970)

sospettare (sospecciare) Domenico Consoli Dalle edizioni si trarrebbe che in D. sia normale ‛ sospecciare ', come anche appare da ‛ sospeccioso ' (v.), ‛ sospeccione ' (v.); ‛ sospettare ' risulterebbe [...] che i codici alternano frequentemente ‛ sospecciare ', ‛ sospettare ', e anche ‛ suspicare '. La forma ‛ sospecciare ' rivela la derivazione dal provenzale sospechar. In If X 57, come infinito sostantivato, vale " dubbio ", " speranza dubbiosa ": poi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 448
Vocabolario
derivazióne¹
derivazione1 derivazióne1 s. f. [dal lat. derivatio -onis, der. di derivare «derivare1»]. – 1. L’atto, l’operazione, il fatto di derivare o di essere derivato, e il modo o il processo attraverso cui si deriva (nel sign. trans. e intr. di derivare1):...
derivazióne²
derivazione2 derivazióne2 s. f. [dal fr. dérivation; v. derivare2]. – Deviazione del proietto di un’arma rigata dal piano di tiro, dovuta al moto di rotazione impresso al proietto dalla rigatura dell’arma.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali