• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
4480 risultati
Tutti i risultati [4480]
Arti visive [977]
Biografie [930]
Archeologia [504]
Diritto [319]
Storia [253]
Letteratura [221]
Temi generali [211]
Medicina [180]
Lingua [192]
Religioni [174]

omoplasia

Enciclopedia on line

In biologia, la presenza, in due o più categorie tassonomiche, di una stessa modificazione intervenuta in un carattere (morfologico, genetico, biochimico) nel corso dell’evoluzione, in seguito a fenomeni [...] di convergenza evolutiva o di parallelismo, e non per comune derivazione filogenetica (come avviene invece nell’omologia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: FILOGENETICA – BIOCHIMICO

integrazione per parti

Enciclopedia della Matematica (2013)

integrazione per parti integrazione per parti una delle tecniche standard per il calcolo di integrali indefiniti, applicabile a priori ogniqualvolta la funzione integranda goda di opportuna regolarità. [...] Essa è espressa dalla relazione, equivalente alla regola di derivazione del prodotto, dove F(x) e G(x) sono le rispettive primitive di ƒ(x) e g(x). La funzione F(x) si chiama fattore finito, il termine g(x)dx si chiama fattore differenziale. La ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI ESPONENZIALI – INTEGRALI INDEFINITI – INTEGRALI DEFINITI – POLINOMIO – LOGARITMI

Vai

Enciclopedia on line

Vai Gruppo di lingua sudanese, stanziato nell’estremo sud della Sierra Leone e, con gruppi più numerosi, nelle limitrofe zone costiere della Liberia nord-occidentale. I V. sono noti per un proprio alfabeto, [...] di circa 100 caratteri, forse di derivazione europea ma con aspetti originali: inventato intorno al 1850, rappresenta uno dei più interessanti esperimenti scrittori alfabetici africani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: SIERRA LEONE – LIBERIA

CACCIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. La forma metrica della caccia in rima, già nota in Francia alla fine del sec. XIII, è, sebbene priva d'incatenatura affine alla frottola; e anche la stessa origne francese sembra escludere una sua derivazione [...] dal madrigale. Fiorita in Italia soprattutto negli ultimi decenni del sec. XIV, quando si ebbero tra l'altro, tre famose cacce di Franco Sacchetti, essa visse in tutta Europa sino alla fine del Cinquecento, ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCO SACCHETTI – CINQUECENTO – MADRIGALE – ARS NOVA – FROTTOLA

ADELFIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Nuovo comune della provincia di Bari, a 13 km. da questa città, costituito nel 1927 dalla fusione dei due vicinissimi centri abitati di Canneto e Montrone. Il nome, di derivazione greca, ma creato nel [...] momehto in cui il nuovo comune ha avuto origine, risponde ad un augurio di fratellanza tra le due borgate, che mantennero per secoli sensi di rivalità e di rancore. I due agglomerati sono divisi fra loro ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE

Giddings, Franklin Henry

Enciclopedia on line

Giddings, Franklin Henry Sociologo statunitense (Sherman, Conn., 1855 - Scarsdale, N. Y., 1931), prof. all'univ. Columbia, fautore di una sociologia rigidamente scientifica e dello sviluppo di ricerche statistiche applicate alla [...] sociologia. Fondò il suo sistema sulla teoria della "coscienza della specie" di derivazione smithiana e spenceriana, riformulata nelle ultime opere come teoria della "molteplicità dei comportamenti". Opere: The principles of sociology (1896), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIOLOGIA

SATANA

Enciclopedia Italiana (1936)

SATANA Giuseppe RICCIOTTI Paolo ARCARI Carlo BRICARELLI . È un vocabolo d' origine ebraica, passato attraverso la Bibbia (oltre che in altre lingue semitiche, siriaco, ecc.) anche nelle lingue europee. Il [...] sostantivo ebraico, sāṭān, è una normale derivazione della radice s ṭ n, che ha il significato di "osteggiare", "aggredire" anche solo moralmente, e quindi pure di "accusare" in giudizio e di "calunniare"; perciò il sostantivo ebbe da principio il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATANA (1)
Mostra Tutti

ATTINIO

Enciclopedia Italiana (1930)

. È uno degli elementi appartenenti alle famiglie delle sostanze radioattive. Si trova sempre nei minerali di uranio, ma non nei minerali di torio puri; nei primi vi appare in una percentuale costante, [...] cosa che rende assai probabile una derivazione dell'attinio dall'uranio, anche se tale derivazione non è stabilita con tutta sicurezza nei suoi particolari. Sono da considerare scopritori di questo elemento (che venne separato con le terre rare ... Leggi Tutto
TAGS: IDROGENO SOLFORATO – RADIOATTIVAMENTE – NUMERO ATOMICO – PRECIPITAZIONE – PESO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTINIO (2)
Mostra Tutti

MADERNA, Bruno

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MADERNA, Bruno Musicista, nato a Venezia il 28 aprile 1920. Studiò con Alessandro Bustini, Gian Francesco Malipiero e Hermann Scherchen. Compositore e direttore d'orchestra, è uno dei nomi più in vista [...] della nuova avanguardia musicale italiana di derivazione dodecafonica. La sua attività direttoriale in Italia e all'estero si è rivolta prevalentemente alla esecuzione di opere di autori contemporanei: ha peraltro diretto anche numerosi concerti con ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN FRANCESCO MALIPIERO – HERMANN SCHERCHEN – DODECAFONICA – PIANOFORTE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADERNA, Bruno (3)
Mostra Tutti

Birge Raymond Thayer

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Birge Raymond Thayer Birge 〈béëgë〉 Raymond Thayer [STF] (New York, 1887 - Berkeley, California, 1980) Prof. di fisica nell'univ. di Berkeley (1926). ◆ [FAT] Banda di Lyman-B.-Hopfield: → Lyman, Theodore. [...] ◆ [MTR] Rapporto di B.: v. costanti fisiche fondamentali, derivazione statistica delle: I 810 f. ◆ [OTT] Regola di B.: nella spettroscopia, relazione semiempirica che permette di dedurre il momento d'inerzia I e la distanza internucleare d di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – METROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 448
Vocabolario
derivazióne¹
derivazione1 derivazióne1 s. f. [dal lat. derivatio -onis, der. di derivare «derivare1»]. – 1. L’atto, l’operazione, il fatto di derivare o di essere derivato, e il modo o il processo attraverso cui si deriva (nel sign. trans. e intr. di derivare1):...
derivazióne²
derivazione2 derivazióne2 s. f. [dal fr. dérivation; v. derivare2]. – Deviazione del proietto di un’arma rigata dal piano di tiro, dovuta al moto di rotazione impresso al proietto dalla rigatura dell’arma.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali