• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
4480 risultati
Tutti i risultati [4480]
Arti visive [977]
Biografie [930]
Archeologia [504]
Diritto [319]
Storia [253]
Letteratura [221]
Temi generali [211]
Medicina [180]
Lingua [192]
Religioni [174]

SUZDAL'

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

SUZDAL' H. Faensen Città della Russia non lontano da Vladimir, S. si trova nel c.d. anello d'oro, a ca. km 220 a N-E di Mosca.I l nome, di derivazione ugro-finnica, si riferiva in origine all'area circostante [...] i fiumi Kamenka e Mzara. Nei secc. 10° e 11° si insediarono qui, dalle aree intorno a Smolensk e a Novgorod, i primi coloni slavi, subito assoggettati al principato di Kiev. Con l'annessione della regione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GRANDUCATO DI MOSCA – ANDREJ BOGOLJUBSKIJ – PRINCIPATO DI KIEV – DORATURA A FUOCO – BASSORILIEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUZDAL' (2)
Mostra Tutti

distributivo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

distributivo distributivo [Der. di distribuzione] [ALG] [ANM] Operazioni d.: quelle che, applicate a una somma, danno per risultato la somma dei risultati relativi ai singolo addendi, quale la moltiplicazione [...] nel campo elementare e la derivazione o l'integrazione nel campo infinitesimale. ◆ [ALG] Proprietà d.: proprietà caratteristica del prodotto in un anello, a(b+c)=ab+ac, con a,b,c elementi dell'anello. ◆ [FAF] Reticolo d. e terna d.: quelli per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

funzione inversa, derivata di una

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione inversa, derivata di una funzione inversa, derivata di una in analisi, se x = ƒ−1(y) indica la funzione inversa di y = ƒ(x), la derivata di ƒ−1(y) si ottiene da quella di ƒ(x) nel seguente modo: (→ [...] derivazione). Si veda, inoltre, la tavola delle regole di derivazione. ... Leggi Tutto

-logo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

-logo -logo [Der. del gr. lógos "discorso"] [LSF] Secondo o ultimo elemento di agg. formati da sostantivi terminanti in -logia (per es., anàlogo da analogìa) oppure di sostantivi, in generale riguardanti [...] professioni, aventi la medesima derivazione (per es., cosmòlogo da cosmologìa). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

AURUNCI

Enciclopedia Italiana (1930)

. La voce latina Aurunci deriva dalla base greca Αυσονικοί, che per il rotacismo, il quale assai per tempo invalse nella regione campana, sonò Auronici e per sincope Auronci, Aurunci. Tale derivazione [...] era già nella coscienza storica degli antichi, giacché Servio (ad VII Aen., 206 e 727) riferisce che gli Aurunci eran detti Ausones dai Greci. E se Plinio (Nat. Hist., III, 9, 4) distingue gli Aurunci ... Leggi Tutto
TAGS: TITO MANLIO TORQUATO – PUBLIO DECIO MURE – SUESSA AURUNCA – OMONIMA CITTÀ – MAGNA GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AURUNCI (1)
Mostra Tutti

Domar, Evsey David

Enciclopedia on line

Economista di origine russa (Łódź 1914 - Concord, Massachusetts, 1997), naturalizzato statunitense (1941); prof. alla univ. Johns Hopkins (1948-58) e al Massachusetts Inst. of Techn. (dal 1958). Importante [...] il suo modello macroeconomico di sviluppo, di derivazione keynesiana, basato essenzialmente sui rapporti quantitativi tra alcune grandezze fondamentali considerate costanti, noto come modello Harrod-Domar (benché i due economisti vi siano pervenuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACROECONOMICO – MASSACHUSETTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Domar, Evsey David (1)
Mostra Tutti

composizione

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La composizione è un procedimento morfologico che permette di formare parole nuove (➔ neologismi) combinando insieme due (o più) morfemi lessicali invece che una parola e un affisso (➔ affissi), come accade [...] struttura compositiva è stata favorita dalla presenza sia di composti in cui sono impiegati elementi formativi derivanti da aggettivi o avverbi delle lingue classiche (pseudoproblema, protoindustrializzazione) sia di composti aggettivali coordinati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: TELERISCALDAMENTO – PERSONAL COMPUTER – CRIOCONSERVAZIONE – RETROFORMAZIONE – LINGUE ROMANZE

KARNAK

Enciclopedia Italiana (1933)

KARNAK (A. T., 115) Giuseppe Stefanini Villaggio dell'Alto Egitto sulla sponda destra del Nilo, distante un paio di km. a NE. da Luxor, col quale è collegato da un ampio viale. Un canale di derivazione [...] delle acque del fiume ne prende pure il nome. L'importanza di Karnak è tutta negli avanzi archeologici, che costituiscono il più grandioso e il più mirabile tra i gruppi di rovine dell'antica Tebe, e comprendono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KARNAK (1)
Mostra Tutti

morfologia

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La morfologia è il settore della linguistica che studia la struttura interna delle parole e le relazioni fra i cambiamenti di forma e i cambiamenti di senso delle parole. Ad es., la parola italiano può [...] richiede l’impiego di parole derivate: ad es., il ruolo di soggetto di una frase può essere svolto indifferentemente da una parola derivata o da una non morfologicamente complessa (cfr. la pizz-eria chiude fra un’ora / il bar chiude fra un’ora). I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: COMPLEMENTO DIRETTO E INDIRETTO – PARTICIPIO PASSATO – FLESSIONI NOMINALI – CONSONANTE VELARE – NOMI INVARIABILI

Kadison Richard Vincent

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kadison Richard Vincent Kadison 〈kèdisn〉 Richard Vincent [STF] (n. New York 1925) Prof. di matematica nella Columbia Univ. di New York (1952). ◆ [PRB] Disuguaglianza di K.-Schwartz: v. probabilità classica: [...] IV 590 f. ◆ [ANM] Teorema della derivazione di K.-Sakai: v. algebre di operatori: I 98 b. ◆ [ANM] Teorema di transitività di K.: v. algebre di operatori: I 95 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 448
Vocabolario
derivazióne¹
derivazione1 derivazióne1 s. f. [dal lat. derivatio -onis, der. di derivare «derivare1»]. – 1. L’atto, l’operazione, il fatto di derivare o di essere derivato, e il modo o il processo attraverso cui si deriva (nel sign. trans. e intr. di derivare1):...
derivazióne²
derivazione2 derivazióne2 s. f. [dal fr. dérivation; v. derivare2]. – Deviazione del proietto di un’arma rigata dal piano di tiro, dovuta al moto di rotazione impresso al proietto dalla rigatura dell’arma.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali