• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
4480 risultati
Tutti i risultati [4480]
Arti visive [977]
Biografie [930]
Archeologia [504]
Diritto [319]
Storia [253]
Letteratura [221]
Temi generali [211]
Medicina [180]
Lingua [192]
Religioni [174]

GIULLARI

Enciclopedia Italiana (1933)

GIULLARI (lat. iocularis e ioculator; ant. fr. jogleor e jougleur, mod. jongleur; prov. juglars; sp. juglar; ted. Spielmann; ingl. minstrel) Salvatore Battaglia Per quanto la forma latina - derivazione [...] analogie con il bardo celtico e lo scôp germanico - tanto da indurre qualche critico a considerare il primo come derivazione e contaminazione di questi, specie per sostenere le origini germaniche e merovingiche dell'epica e la sua trasmissione orale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULLARI (1)
Mostra Tutti

narratologia

Enciclopedia on line

Analisi delle forme e delle strutture della narrazione. Il termine, introdotto da T. Todorov nel 1969, è usato per designare un indirizzo di studi critico-letterari di derivazione strutturalista. Come [...] punto di partenza è generalmente assunta l’analisi condotta da V. Propp sulle «funzioni narrative» delle fiabe russe. Di qui, attraverso il contributo di linguisti, antropologi, teorici del cinema, sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE – CRITICA RETORICA E STILISTICA – FILOLOGIA
TAGS: ANTROPOLOGI – LINGUISTI – TODOROV – FRANCIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su narratologia (1)
Mostra Tutti

Acèrbi, Enrico

Enciclopedia on line

Medico (Castano Primo 1785 - Tremezzina 1827). È annoverato tra i precursori della moderna batteriologia, per avere sostenuto nella Dottrina teorico-pratica del morbo petecchiale (1822) l'ipotesi della [...] derivazione delle epidemie da "minuti esseri morbigeni" trasmessi da paziente a paziente. Fu in rapporti di amicizia con A. Manzoni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTERIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acèrbi, Enrico (2)
Mostra Tutti

Fricker, Peter Racine

Enciclopedia on line

Musicista inglese (Londra 1920 - Santa Barbara, California, 1990). Già direttore musicale del Morley College di Londra (1952-64), dal 1964 ha insegnato all'univ. della California. Compositore di derivazione [...] bartokiana, è autore, tra l'altro, del balletto Canterbury Prologue (1951), dell'oratorio A vision of judgement (1957) e di molti lavori sinfonici e da camera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA BARBARA – CALIFORNIA – LONDRA

deonomastici

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

I deonomastici (o deonimici; La Stella 1982; Schweickard 2002-) sono lessemi formati a partire da nomi propri. Possono essere di vari tipi secondo la base di derivazione (anche detta eponimo): si chiamano [...] ) (2004), La formazione delle parole in italiano, Tübingen, Niemeyer. La Stella T., Enzo (1982), Deonomastica: lo studio dei vocaboli derivati da nomi propri, «Le lingue del mondo» 47, pp. 13-18. Levi, Primo (1985), L’altrui mestiere, Torino, Einaudi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: BRUNO MIGLIORINI – ETIMOLOGICAMENTE – AFFISSAZIONE – DEONOMASTICA – SINGAPORIANO

Ulrico di Strasburgo

Dizionario di filosofia (2009)

Ulrico di Strasburgo Teologo e filosofo (n. Strasburgo - m. Parigi 1277-78). Domenicano, fu discepolo di Alberto Magno e maestro a Parigi. Inserendo nell’agostinismo motivi di derivazione neoplatonica [...] (veicolati dal Liber de causis, Avicenna e l’insegnamento di Alberto), nella sua Summa de ­bono U. delinea una metafisica della luce in cui la creazione è presentata con la simbologia del perpetuo raggiare ... Leggi Tutto
TAGS: NEOPLATONISMO – ALBERTO MAGNO – METAFISICA – PARIGI

Dohrn, Anton

Enciclopedia on line

Dohrn, Anton Zoologo tedesco (Stettino 1840 - Monaco di Baviera 1909); allievo di K. Gegenbaur e di E. Haeckel, ben presto si distaccò dai suoi maestri per alcune ipotesi intorno alla derivazione dei Vertebrati e allo [...] sviluppo dei Crostacei, ispirate alla teoria evoluzionistica (Der Ursprung der Wirbeltiere und das Prinzip des Funktionswechsel, 1875). Fondò (1874) la stazione zoologica di Napoli. Fu socio straniero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MONACO DI BAVIERA – VERTEBRATI – CROSTACEI – STETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dohrn, Anton (3)
Mostra Tutti

spin-off

Lessico del XXI Secolo (2013)

spin-off <... òf> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Nel linguaggio televisivo, prodotto derivato da un’opera già esistente e affermata della quale costituisce una derivazione. Nella [...] accrescerne il valore e la notorietà. Tra gli esempi più importanti, CSI: Miami (2002-12) e CSI: NY (dal 2004), derivati da CSI: crime scene investigation (dal 2000; CSI: scena del crimine), la serie originaria ambientata a Las Vegas. Anche il cinema ... Leggi Tutto

Olgiati, Francesco

Enciclopedia on line

Olgiati, Francesco Filosofo neoscolastico (Busto Arsizio 1886 - Milano 1962); prof. di storia della filosofia (dal 1930) e di filosofia (dal 1933) all'univ. Cattolica di Milano. Contro le dottrine di derivazione kantiana [...] che pongono il primato della gnoseologia, O. sostiene il primato della metafisica come "scienza della realtà in quanto realtà" (I fondamenti della filosofia classica, 1950). Altre opere notevoli: L'anima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOMMASO D'AQUINO – NEOSCOLASTICO – BUSTO ARSIZIO – SPIRITUALISMO – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olgiati, Francesco (3)
Mostra Tutti

ROMANINO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANINO Giuseppe Fiocco . Girolamo da Romano, detto il R., pittore bresciano, nacque tra il 1484 e il 1487; operava ancora nel 1562. Pur non apparendo necessaria la derivazione di Girolamo dal Ferramola, [...] o da Stefano Rizzi, è certo che un forte sedimento locale si nota nelle sue prime opere. Nella Pietà delle Gallerie di Venezia, datata 1510, proveniente da S. Lorenzo di Brescia, e nella pala di S. Rocco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANINO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 448
Vocabolario
derivazióne¹
derivazione1 derivazióne1 s. f. [dal lat. derivatio -onis, der. di derivare «derivare1»]. – 1. L’atto, l’operazione, il fatto di derivare o di essere derivato, e il modo o il processo attraverso cui si deriva (nel sign. trans. e intr. di derivare1):...
derivazióne²
derivazione2 derivazióne2 s. f. [dal fr. dérivation; v. derivare2]. – Deviazione del proietto di un’arma rigata dal piano di tiro, dovuta al moto di rotazione impresso al proietto dalla rigatura dell’arma.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali