• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
4480 risultati
Tutti i risultati [4480]
Arti visive [977]
Biografie [930]
Archeologia [504]
Diritto [319]
Storia [253]
Letteratura [221]
Temi generali [211]
Medicina [180]
Lingua [192]
Religioni [174]

derivazione chirurgica portosistemica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

derivazione chirurgica portosistemica Mauro Capocci Procedura chirurgica che consiste nel collegare la vena porta (che conduce il sangue verso il fegato) al circolo sanguigno sistemico. È utilizzata [...] conseguente rischio emorragico e di encefalopatia epatica) e all’accumulo di liquido ascitico nella cavità addominale. La derivazione portosistemica permette di diminuire la quantità di flusso sanguigno nel sistema portale deviandone una parte o la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

derivazione, rapporto di

Enciclopedia della Matematica (2013)

derivazione, rapporto di derivazione, rapporto di in statistica, rapporto tra due variabili statistiche quantitative di cui la seconda si considera presupposto della prima. È tale per esempio il tasso [...] di natalità, che si ottiene dividendo il numero dei nati in un determinato periodo per la numerosità della popolazione all’inizio del periodo stesso (→ rapporto statistico) ... Leggi Tutto
TAGS: VARIABILI STATISTICHE – STATISTICA

derivazione, regole di

Enciclopedia della Matematica (2013)

derivazione, regole di derivazione, regole di → derivazione. ... Leggi Tutto

derivazione logica, regola di

Enciclopedia della Matematica (2013)

derivazione logica, regola di derivazione logica, regola di → inferenza, regola di. ... Leggi Tutto
TAGS: INFERENZA

derivazione formale da ipotesi

Enciclopedia della Matematica (2013)

derivazione formale da ipotesi derivazione formale da ipotesi → predicati, calcolo dei. ... Leggi Tutto

derivazione numerica, errore di

Enciclopedia della Matematica (2013)

derivazione numerica, errore di derivazione numerica, errore di → derivazione numerica. ... Leggi Tutto

varieta differenziabile, derivazione di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

varieta differenziabile, derivazione di una varietà differenziabile, derivazione di una → varietà differenziabile. ... Leggi Tutto

esetmoide

Enciclopedia on line

Osso di derivazione cartilaginea situato nella regione etmoidea del neurocranio dei Vertebrati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: VERTEBRATI

accrescitivo

Enciclopedia on line

In grammatica, derivazione morfologica di un nome (sostantivo o aggettivo), per indicarne un accrescimento quantitativo o qualitativo. In italiano si forma perlopiù con il suffisso -óne (f. -óna). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GRAMMATICA

diminutivo

Enciclopedia on line

In grammatica, derivazione morfologica di un nome (aggettivo, verbo) che serve a indicare una diminuzione quantitativa o ad attribuire un valore affettivo: si ottiene di regola per mezzo di suffissi diminutivi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: DIMINUTIVI – GRAMMATICA – AGGETTIVO – SUFFISSI – VERBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diminutivo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 448
Vocabolario
derivazióne¹
derivazione1 derivazióne1 s. f. [dal lat. derivatio -onis, der. di derivare «derivare1»]. – 1. L’atto, l’operazione, il fatto di derivare o di essere derivato, e il modo o il processo attraverso cui si deriva (nel sign. trans. e intr. di derivare1):...
derivazióne²
derivazione2 derivazióne2 s. f. [dal fr. dérivation; v. derivare2]. – Deviazione del proietto di un’arma rigata dal piano di tiro, dovuta al moto di rotazione impresso al proietto dalla rigatura dell’arma.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali