• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
4480 risultati
Tutti i risultati [4480]
Arti visive [977]
Biografie [930]
Archeologia [504]
Diritto [319]
Storia [253]
Letteratura [221]
Temi generali [211]
Medicina [180]
Lingua [192]
Religioni [174]

Klenau, Paul August von

Enciclopedia Dantesca (1970)

Klenau, Paul August von Alberto Pironti Compositore e direttore d'orchestra (Copenaghen 1883 - ivi 1946). Allievo di Max Bruch, scrisse opere teatrali di derivazione wagneriana, balletti, lavori sinfonici, [...] sinfonico-vocali e da camera. In campo orchestrale, uno dei suoi principali lavori è un ciclo ispirato a D. e intitolato Inferno-Phantasie; apparso nel 1924, ebbe origine da una Sinfonia Dante eseguita ... Leggi Tutto
TAGS: COPENAGHEN – MAX BRUCH – DRESDA

mandolino

Enciclopedia on line

Strumento a corde che si suona con il plettro, della famiglia del liuto, di uso tipicamente popolare. Nato in Italia nel 18° sec. come derivazione della mandola, da cui differisce per le minori dimensioni [...] e per l'esiguità del manico, si diffuse specialmente nelle regioni meridionali. Ne esistono diversi tipi di cui i più diffusi sono il m. napoletano, con 8 corde (sol-re-la-mi a coppie unisone), e il m. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: MANDOLA – PLETTRO – ITALIA – LIUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mandolino (1)
Mostra Tutti

Ashley, Robert

Enciclopedia on line

Compositore statunitense (Ann Arbor 1930 - 2014). Fin dagli anni Cinquanta ha realizzato spettacoli nei quali giochi di luci, danza e varie espressioni musicali di derivazione elettronica si contaminavano [...] in soluzioni innovative. Ha inoltre realizzato nuovi approcci all'opera attraverso l'innesto di video e registrazioni, generando così forme di "video opera" molto originali. Tra i lavori principali: That ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANN ARBOR

gesta

Enciclopedia Dantesca (1970)

gesta Bruno Basile Presente solo in If XXXI 17 Dopo la dolorosa rotta, quando / Carlo Magno perdé la santa gesta, il termine appare derivazione dall'alto francese geste, passato nella lingua due-trecentesca [...] dal significato di " impresa " (si pensi alle Chansons de geste) o " cronaca d'impresa " (cfr. Chanson de Roland 1444 " Il est écrit en la geste française "), a " significare il complesso degli uomini ... Leggi Tutto

NOMINALIZZAZIONE

La grammatica italiana (2012)

NOMINALIZZAZIONE La nominalizzazione è la trasformazione in ➔nome di un ➔predicato verbale o di un ➔aggettivo. Si tratta di un caso particolare di derivazione (➔derivate, parole). Per quanto riguarda [...] comprensione lucidare ▶ lucidatura ma può avvenire anche in assenza di suffissi, come nei sostantivi deverbali detti derivati a ➔suffissi zero scorporare ▶ scorporo bloccare ▶ blocco bonificare ▶ bonifica Per il passaggio da aggettivo a nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Varése, Carlo

Enciclopedia on line

Romanziere e storico (Tortona 1792 - Rovezzano 1866); medico a Voghera e dal 1840 a Genova, deputato dal 1859 alla morte. Alcuni suoi romanzi di derivazione scottiana, con intenti patriottici, ebbero buona [...] accoglienza: migliore di tutti Sibilla Odaleta (1825, pubbl. 1827), al quale seguirono tra il 1829 e il 1839 I prigionieri di Pizzighettone, Folchetto Malaspina, Preziosa di Sanluri, Torriani e Visconti; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – PIZZIGHETTONE – MALASPINA – TORTONA – SANLURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Varése, Carlo (2)
Mostra Tutti

Montefrèdini, Francesco

Enciclopedia on line

Letterato (Spinazzola 1827 - Napoli 1892); si formò alla scuola di F. De Sanctis, ma presto passò agli studî storici, formulando una teoria, di chiara derivazione positivista, per la quale il popolo italiano, [...] come tutti i popoli neolatini, avrebbe inevitabilmente conosciuto l'estrema distruzione; queste idee ribadì successivamente nella prefazione agli Studi critici (1877). La sua opera più sicura rimane peraltro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRIGANTAGGIO – POSITIVISTA – LEOPARDI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montefrèdini, Francesco (2)
Mostra Tutti

Maitín, José Antonio

Enciclopedia on line

Poeta venezolano (Puerto Cabello 1814 - Choroní 1874), autore di poesie d'argomento politico e di tenere liriche sentimentali (Ecos de Choroní, post., 1884) di pretta derivazione romantica e zorrilliana. [...] Le sue Poesías completas furono pubblicate postume nel 1887 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUERTO CABELLO

NONO, Luigi

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NONO, Luigi Musicista, nato a Venezia il 29 gennaio 1924. Allievo di Bruno Maderna e di Hermann Scherchen, appartiene alla nuova avanguardia italiana di derivazione dodecafonica. Fra i suoi lavori principali [...] figurano Due espressioni per orchestra (1953), il balletto Il mantello rosso (1954), le composizioni vocali-orchestrali Tre epitaffi per Garcia Lorca (1952-1953), La victoire de Guernica (1954), Il canto ... Leggi Tutto
TAGS: HERMANN SCHERCHEN – BRUNO MADERNA – DODECAFONICA – PERCUSSIONI – GUERNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NONO, Luigi (3)
Mostra Tutti

LECCE, Pittore (gia gruppo) di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LECCE, Pittore (già gruppo) di A. Stenico Ceramografo àpulo, seguace non immediato del Pittore di Tarporley (v.), nella cui opera si scorge ancora la derivazione dal Pittore di Sisifo (v.). Caratteristiche [...] del suo stile sono le teste, piuttosto grandi ed inclinate in avanti. Lavorò nella prima metà del IV secolo. Bibl.: A. D. Trendall, Frühitaliotische Vasen, Lipsia 1938, p. 26, nota 41; id., Vasi antichi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 448
Vocabolario
derivazióne¹
derivazione1 derivazióne1 s. f. [dal lat. derivatio -onis, der. di derivare «derivare1»]. – 1. L’atto, l’operazione, il fatto di derivare o di essere derivato, e il modo o il processo attraverso cui si deriva (nel sign. trans. e intr. di derivare1):...
derivazióne²
derivazione2 derivazióne2 s. f. [dal fr. dérivation; v. derivare2]. – Deviazione del proietto di un’arma rigata dal piano di tiro, dovuta al moto di rotazione impresso al proietto dalla rigatura dell’arma.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali