• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
4480 risultati
Tutti i risultati [4480]
Arti visive [977]
Biografie [930]
Archeologia [504]
Diritto [319]
Storia [253]
Letteratura [221]
Temi generali [211]
Medicina [180]
Lingua [192]
Religioni [174]

DALECARLIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Regione storica della Svezia centrale. Il nome, non usato localmente, è derivazione germanica da quello degli abitanti, Dalkarlar o Dalekarliern, cioè "uomini delle valli". Il nome svedese è Dalarna. Il [...] paese si identifica quasi completamente con il bacino del Dal (v.), sino al momento in cui questo fiume si allarga nei fjörd dell'ultimo tratto. È paese di transizione fra la Svezia settentrionale e quella ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – CONIFERE – DALARNA – SVEZIA

circunscrivere

Enciclopedia Dantesca (1970)

circunscrivere Giorgio Stabile . Letteralmente vale " delimitare con una linea circolare ", quindi " circondare ", " includere ", " comprendere ". È un latinismo di derivazione filosofica e cristiana: [...] circumscribere, circumscriptus, incircumscriptus traducevano i termini della patristica greca (περιγράφειν, περιγραπτός, ἀπερίγραπτος), usati per designare la natura infinita e incorporea di Dio (cfr. ... Leggi Tutto

Bonneville, Nicolas de

Enciclopedia on line

Scrittore (Évreux 1760 - Parigi 1828). Massone, fondò (1790) a Parigi, con l'abate C. Fauchet, un "cercle social" di derivazione "illuminata" e con programma democratico e di vaga trasformazione sociale [...] (legge agraria). Chiuso il circolo (1791) dopo il massacro del campo di Marte, B. continuò la sua battaglia democratica e repubblicana attraverso varî giornali (tra cui La bouche de fer, 1790-1791), in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSONE – PARIGI – MARTE

connettivo, tessuto

Enciclopedia on line

Vasto gruppo di tessuti diffusi negli organismi viventi e dotati di caratteristiche morfologiche assai diverse, accomunati da una stessa derivazione embriologica (il mesenchima) e da alcune proprietà, [...] di cui la più importante è la presenza di un’abbondante sostanza intercellulare contenente fibrille di diversa natura. I tessuti c. hanno funzione di riempimento, di sostegno, di protezione, ma intervengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: SOSPENSIONE COLLOIDALE – ARTRITE REUMATOIDE – TESSUTO ADIPOSO – CORTICOSTEROIDI – NOSOLOGICAMENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su connettivo, tessuto (1)
Mostra Tutti

torrente

Enciclopedia Dantesca (1970)

torrente Alessandro Niccoli Ricorre in due similitudini del Paradiso, con il valore di " fiume impetuoso ". La prima, di evidente derivazione biblica e classica (cfr. Is. 59, 19 " quasi fluvius violentus [...] quem spiritus Domini cogit "; Virg. Aen. II 305 " rapidus montano flumine torrens "), dà rilievo alla consapevole e volitiva fermezza di s. Domenico nel combattere le eresie: con dottrina e con volere ... Leggi Tutto

limite, passaggio al

Enciclopedia della Matematica (2013)

limite, passaggio al limite, passaggio al (sotto il segno di integrale) i teoremi di passaggio al limite e di derivazione sotto il segno di integrale forniscono delle condizioni sufficienti affinché [...] dove ha un salto (la funzione integranda sulla retta x = 0 ha una discontinuità, ma eliminabile ponendo ƒ(0, y) = y); la derivata per y ≠ 0 è nulla, ma l’integrale non converge. Per poter trattare questi casi è necessario avvalersi di teoremi sull ... Leggi Tutto
TAGS: INTEGRALE DI → LEBESGUE – INTEGRALE IMPROPRIO – INTEGRALE DEFINITO – DERIVATA PARZIALE – FUNZIONE CONTINUA

agro

Enciclopedia Dantesca (1970)

agro (acro) Freya Anceschi I due aggettivi (differenziati solo in quanto ‛ agro ', più rispondente al sistema fonetico italiano, è derivazione diretta del latino acer, acris, " acre ", " aspro ", mentre [...] ‛ acro ' è stato mutuato dallo stesso aggettivo latino come forma dotta) vengono usati da D. sempre in rima, senza che egli mostri di preferire l'uno all'altro per motivi stilistici o per sfumatura semantica. ... Leggi Tutto

XOANON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

XOANON (ξόανον) E. Paribeni Il termine è generalmente impiegato a designare simulacri di divinità estremamente antichi e venerabili. La derivazione accettata dal verbo ξέω), lisciare, levigare, conferma [...] l'assunzione che almeno per massima parte gli xòana dovessero essere di legno (v. legno). Un passo di Callimaco concernente l'idolo della Hera di Samo sostituito dal più recente simulacro di Smilis, fissa ... Leggi Tutto

Tari, Antonio

Enciclopedia on line

Tari, Antonio Filosofo (Santa Maria Capua Vetere 1809 - Napoli 1884), prof. nell'univ. di Napoli (dal 1861). Il suo sistema estetico, di derivazione hegeliana e herbartiana, si caratterizza non tanto per la struttura [...] filosofica, di scarsa originalità, quanto per la vivacità e la ricchezza letteraria dell'esposizione e dell'esemplificazione, che resero famose anche le sue lezioni universitarie. Opere principali: la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tari, Antonio (3)
Mostra Tutti

CONTINUITA DELL'ANTICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CONTINUITÀ DELL'ANTICO (ν. S 1970, p. 725, s.v. Sopravvivenza dell'antico) S. Settis «Sopravvivenza», «tradizione», «influsso», «imitazione», «deduzione», «derivazione», «assimilazione», e così via: [...] di riuso: lo schema è prelevato direttamente da un modello antico, e pertanto con precisa coscienza della sua derivazione. Importa qui insistere sull'esistenza di livelli intermedi: per esempio, uno schema può essere prelevato direttamente da un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 448
Vocabolario
derivazióne¹
derivazione1 derivazióne1 s. f. [dal lat. derivatio -onis, der. di derivare «derivare1»]. – 1. L’atto, l’operazione, il fatto di derivare o di essere derivato, e il modo o il processo attraverso cui si deriva (nel sign. trans. e intr. di derivare1):...
derivazióne²
derivazione2 derivazióne2 s. f. [dal fr. dérivation; v. derivare2]. – Deviazione del proietto di un’arma rigata dal piano di tiro, dovuta al moto di rotazione impresso al proietto dalla rigatura dell’arma.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali