• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
4480 risultati
Tutti i risultati [4480]
Arti visive [977]
Biografie [930]
Archeologia [504]
Diritto [319]
Storia [253]
Letteratura [221]
Temi generali [211]
Medicina [180]
Lingua [192]
Religioni [174]

Croce verde

Enciclopedia on line

Organizzazione di volontari per mutuo soccorso d’urgenza a feriti e malati, sorta in origine a Firenze, quale derivazione laica della Compagnia della Misericordia, poi diffusasi in tutta Italia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA
TAGS: FIRENZE – ITALIA

predicazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

predicazione predicazione relazione che si stabilisce fra un → predicato e i suoi argomenti. La logica tradizionale, di derivazione aristotelica, tendeva a riconoscere solo predicati a un argomento. [...] Per esempio, la frase «a è un cittadino italiano» può essere rappresentata simbolicamente dal predicato I(a) in cui I rappresenta la proprietà «essere cittadino italiano» e la lettera a rappresenta l’argomento ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO FORMALE – SINTAGMI NOMINALI – ONTOLOGICA – FREGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su predicazione (3)
Mostra Tutti

ADRANOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ADRANOS (᾿Αδρανος e ῾Ασρανός) G. Bermond Montanari Antica divinità sicula, di origine e natura incerte, forse di derivazione vulcanica; per questo ritenuto dalla tradizione padre dei Palici (Παλικοί: [...] dèmoni ctonî-vulcanici) ed in seguito perciò assimilato ad Efesto. Sulle pendici occidentali dell'Etna, nel luogo dove sorse la città di Adrano (᾿Αδρανόν), gli era dedicato un tempio, dov'era conservata ... Leggi Tutto

doppia verità

Dizionario di filosofia (2009)

doppia verita doppia verità Formula storiografica mediante la quale ci si riferisce a una pretesa dottrina di derivazione averroista (➔ averroismo) secondo la quale rispetto a una questione filosofica [...] si darebbero due distinte verità (l’una razionale o filosofica, l’altra di fede o religiosa), fra loro contraddittorie, ma contemporaneamente valide ciascuna nel proprio ambito. In realtà, tale situazione ... Leggi Tutto
TAGS: SIGIERI DI BRABANTE – ALBERTO MAGNO – RINASCIMENTO – ARISTOTELE – METAFISICA

differenze finite

Enciclopedia della Matematica (2013)

differenze finite differenze finite particolare sequenza di operazioni utilizzate soprattutto nei metodi numerici di calcolo approssimato, come la derivazione e l’interpolazione polinomiale. Sia dato [...] di Newton) Altri ambiti di utilizzo delle differenze finite sono costituiti dai vari metodi per l’approssimazione del valore della derivata di una funzione ƒ(x). Oltre alle differenze sin qui considerate, dette anche differenze finite in avanti, si ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – APPROSSIMAZIONE NUMERICA – COEFFICIENTE ANGOLARE – ANALISI MATEMATICA – METODO DI → NEWTON

sapienza

Enciclopedia Dantesca (1970)

sapienza Partecipe della tradizione neoplatonica e biblica, D. si serve della nozione di s. (σοφία - sapientia) di derivazione veterotestamentaria inserendola in uno schema fondamentalmente emanatistico [...] vero, quasi per etterno matrimonio (III XII 13-14). Tema analogo è in III XI 5, dov'è ripresa l'etimologia, derivata da Agostino (v. FILOSOFO; PITAGORA), di filosofo come amatore di sapienza (§ 5, tre volte) o studioso in sapienza (ibid.; cfr. anche ... Leggi Tutto

Seyssel, de

Enciclopedia on line

Antica famiglia della Savoia, discendente da Umberto II, signore di Aix (1200 circa); la leggenda parla di una derivazione dal romano Gaio Sestilio. Si divise in numerosi rami; il primogenito si estinse [...] nel sec. 16º e ne prese il posto quello di S. la Chambre, visconti di Moriana e creati marchesi di Aix (1575). Altri rami sussistono tuttora. La famiglia ebbe grande importanza alla corte sabauda nel sec. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO – UMBERTO II – MORIANA – SAVOIA – CAIRO

-FERO

La grammatica italiana (2012)

-FERO -fero è un ➔suffissoide proveniente dal latino -ferum ‘che porta’, e si trova in parole di diretta derivazione latina (a loro volta ➔calchi di un originale greco) o formate modernamente soprattutto [...] in ambito letterario o tecnico-scientifico mortifero (latino mortiferus, calco del greco thanatephòros) sonnifero (latino somniferus) calorifero (calore + -fero) Quanto alla pronuncia, le parole composte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

dismisuranza

Enciclopedia Dantesca (1970)

dismisuranza Andrea Mariani Il vocabolo appare un'unica volta, in Cv III XIII 10, ed è di chiara derivazione francese, sia per la forma che per il significato (già largamente attestato nella poesia [...] siciliana: vedi le non poche occorrenze del sostantivo nel glossario di Panvini Rime). Nel contesto dantesco (E per questa sua dismisuranza si dice che l'anima de la filosofia lo manifesta in quel ch'ella ... Leggi Tutto

interparietale

Enciclopedia on line

Solco i. Il tratto della scissura interemisferica compreso tra i lobi parietali. In anatomia comparata, osso i., osso di derivazione connettivale (da membrana) che, nel neurocranio dei Vertebrati superiori, [...] può aggiungersi fra i due parietali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: VERTEBRATI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 448
Vocabolario
derivazióne¹
derivazione1 derivazióne1 s. f. [dal lat. derivatio -onis, der. di derivare «derivare1»]. – 1. L’atto, l’operazione, il fatto di derivare o di essere derivato, e il modo o il processo attraverso cui si deriva (nel sign. trans. e intr. di derivare1):...
derivazióne²
derivazione2 derivazióne2 s. f. [dal fr. dérivation; v. derivare2]. – Deviazione del proietto di un’arma rigata dal piano di tiro, dovuta al moto di rotazione impresso al proietto dalla rigatura dell’arma.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali