Detersivo proviene per derivazione dal verbo detergere (tramite il suffisso -ivo). Simpatia è un nome primitivo (non così la voce originaria greca sun-pátheia). Amicizia è nome derivato (su base latina; [...] suffisso -izia). ...
Leggi Tutto
La definizione è fuorviante, poiché derivato è, «in linguistica, vocabolo che trae origine da una forma preesistente» (Vocabolario Treccani.it). Vocabolo, dunque, non nome. Vocabolo è un verbo, un nome, [...] un aggettivo, ecc. Il Gradit di Tullio De Maur ...
Leggi Tutto
Sotto il profilo morfologico (e non etimologico), amicizia è un derivato dell'aggettivo amico, tramite il suffisso -izia. Lo stesso dicasi per il collettivo scolaresca, denominale che rimanda a scolaro [...] con l'aggiunta del suffisso -esco. ...
Leggi Tutto
Concordiamo con quanto scrive Vera Gheno nel sito dell'Accademia della Crusca: a causa delle pronunce diversificate della parte iniziale della parola jihad ('guerra santa') e del derivato jihadista, in [...] italiano, ma anche in altre lingue europee, v'è ...
Leggi Tutto
È corretto dire e scrivere fruibile da qualcuno. L’aggettivo, derivato dal verbo fruire, mantiene il valore conferito dal suffisso -ibile, originariamente passivo come il corrispettivo suffisso latino [...] -ibile(m), adoperato per formare aggettivi deriv ...
Leggi Tutto
Madre superiora è un lessema complesso che combina due sostantivi, madre e superiora (derivato da superiore). Superiora è attestato dai primi anni dell'Ottocento nel significato di 'religiosa a capo di [...] una comunità, congregazione o ordine'. Unendosi ...
Leggi Tutto
È molto simpatico che un bambino in carne e ossa chieda informazioni sulla natura del nome che gli si riferisce. Bambini non deriva da bambino. Ne è la forma flessa al plurale (così come andiamo o sono andati sono forme della flessione del verbo and ...
Leggi Tutto
Pasticciere è la forma corretta. Il derivato, però, è pasticceria, senza i.Shampoo è naturalmente la voce che abbiamo preso pari pari dall'inglese, a partire dal 1930 (con assai più convinzione dopo la [...] Seconda guerra mondiale). La forma adattata sci ...
Leggi Tutto
No. Per l'appunto, i nomi composti sono... nomi composti, ovvero formati da due o più parole distinte (per es., acquaforte). Acqua è un nome primitivo, annacquare è un nome derivato, acquaccia è un nome [...] alterato ...
Leggi Tutto
In questo brano, composto di due frasi, non si nota nulla di scorretto sotto il profilo sintattico. L'unico problema sta nella forma errata del condizionale presente, terza persona singolare, del verbo [...] equivalere. Il verbo, derivato di valere, si con ...
Leggi Tutto
derivato
s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento di termini composti, dei quali il primo...
derivabile
derivàbile agg. [dal lat. tardo derivabĭlis]. – Che si può derivare (nelle varie accezioni di derivare1). In matematica, funzione d., funzione che ammette derivata.
In economia, termine, usato per lo più al plur., con cui si indicano strumenti finanziari il cui valore è determinato da quello di altri titoli scambiati sul mercato. Si ritiene che la loro sensibile crescita e diffusione possano derivare dalla...
di Mario Anolli
I d. f. sono contratti che incorporano la promessa di eseguire una prestazione monetaria basata sull'andamento del prezzo di un'altra attività (attività sottostante), che è generalmente un'attività finanziaria (strumento finanziario,...