Colloidi
Silvia Ardizzone
Nel 1907, Wolfang Ostwald definì i sistemi colloidali "il mondo delle dimensioni trascurate", ponendo l'accento sul fatto che le dimensioni dei componenti di tali sistemi non [...] ) si verifica una repulsione dovuta alla sovrapposizione del doppio strato diffuso. Per particelle sferiche, Boris Derjaguin ha derivato un'espressione approssimata, valida quando il raggio della particella è molto maggiore rispetto alla distanza di ...
Leggi Tutto
Combustione
Sergio Carrà
I processi di combustione hanno costituito, sin dalla Preistoria, la più importante sorgente di energia per l'umanità e tuttora rivestono un ruolo centrale nella nostra economia [...]
La successiva reazione del radicale così ottenuto con una molecola di acetilene porta all'ottenimento di un derivato insaturo che successivamente forma il più semplice idrocarburo poliaromatico, ovvero il naftalene:
Tuttavia va osservato che porre ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] mezzi meccanici per lo scarico dei rosticci dai calcaroni.
In Italia, nel 1934, secondo le statistiche ufficiali, i forni Gill e derivati diedero il 65% della produzione, i calcaroni il 28% e gli apparecchi a vapore (usati solamente in Sicilia) il 6 ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] . Ai sistemi di lavorazione già indicati nella III e IV Appendice se ne sono aggiunti altri nuovi o derivati dai precedenti con modifiche importanti. Altrettanto importanti sono le innovazioni introdotte nei vecchi sistemi per ottenere produzioni più ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] di distanza dalla Terra; la cometa è visibile per molte notti.
Accertata la presenza di ghiaccio sulla Luna. L'annuncio, derivante dall'analisi del gran numero di immagini riprese dalla sonda spaziale statunitense Clementine, è dato il 3 dicembre; la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] genetica.
1983
Il linguaggio C++. L'informatico danese Bjarne Stroustrup sviluppa il linguaggio di programmazione C++, un derivato del C basato sulla nozione di 'oggetto'. Nella programmazione orientata a oggetti, un programma è suddiviso in ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] il globo hanno aumentato in modo significativo l'esposizione dell'ambiente a questo gruppo di sostanze. L'immissione di idrocarburi derivati dal petrolio negli oceani di tutto il mondo è stata stimata pari a 3,2 milioni di tonnellate/anno. La ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
JJames A. Bassham
di James A. Bassham
Fotosintesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Produttività del mare e della terraferma. 3. La reazione fotosintetica. 4. Velocità della fotosintesi. 5. [...] Glc-6-P) per mezzo dell'esosofosfatoisomerasi (v. fig. 5).
Partendo dal fatto che il primo composto stabile è un derivato carbossilico a 3 atomi di carbonio, e dalla conoscenza generalizzata che si aveva a quel tempo delle reazioni di carbossilazione ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] Pi rappresenta a sua volta la reazione centrale per rigenerare l'ATP utilizzato, ed è universalmente sostenuta dall'energia derivante dalla cascata di trasferimento elettronico. Sono noti pochi casi in cui è la forza motrice protonica, piuttosto che ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] metabolica; (b) quella delle membrane; (c) quella dello stampo. Ma prima è doveroso chiedersi da dove siano derivati i composti organici fondamentali.
L'evoluzione chimica
I composti chimici fondamentali, necessari per la costruzione di un primitivo ...
Leggi Tutto
derivato
s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento di termini composti, dei quali il primo...
derivabile
derivàbile agg. [dal lat. tardo derivabĭlis]. – Che si può derivare (nelle varie accezioni di derivare1). In matematica, funzione d., funzione che ammette derivata.