• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Lingua [36]
Grammatica [22]
Lessicologia e lessicografia [13]

I nomi composti sono primitivi?

Atlante (2013)

No. Per l'appunto, i nomi composti sono... nomi composti, ovvero formati da due o più parole distinte (per es., acquaforte). Acqua è un nome primitivo, annacquare è un nome derivato, acquaccia è un nome [...] alterato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Volevo sapere se questa frase è corretta: «I giovani condividono le loro scoperte. Impedire loro di condividere queste inform

Atlante (2012)

In questo brano, composto di due frasi, non si nota nulla di scorretto sotto il profilo sintattico. L'unico problema sta nella forma errata del condizionale presente, terza persona singolare, del verbo [...] equivalere. Il verbo, derivato di valere, si con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Qual è il participio passato di "soccombere"?

Atlante (2011)

Attilio SangianiIl participio passato di soccombere (dal latino succumbĕre, derivato di cumbĕre 'giacere' con il prefisso sub- 'sotto') non è usato, né, di conseguenza, sono usate le forme composte che [...] lo richiedono.leggi la definizione di soccomber ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere il significato di “tropari”.

Atlante (2010)

Maria IzziCi sono due tropari distinti, cioè due unità lessicali autonome. Il primo tropario deriva dal greco bizantino τροπάριον, derivato di τροπος ‘modo’, e indica «nella liturgia bizantina, [una] breve [...] preghiera ritmica, di contenuti e forme div ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Perché si dice "abbiocco"? Da cosa deriva?

Atlante (2010)

Alberto RasiAbbiocco è voce di italiano regionale di area centrale, in particolar modo laziale e marchigiana. Il sostantivo è un deverbale a suffisso zero derivato dal verbo abbioccare, abbioccarsi, che, [...] secondo il Dizionario etimologico dei dialett ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Sapreste dirmi se la parola "arrendimento" esiste?

Atlante (2010)

Andrea EspositoArrendimento, sostantivo derivato dal verbo arrendere, è esistito e ha avuto corso nell'italiano antico, col significato di 'resa'. Ne abbiamo esempi nel Trecento. In una volgarizzazione [...] d'area fiorentina della Terza Deca di Tito Livi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei sapere cos’è l’“ekphrasis” nella storia dell’arte/letteratura.

Atlante (2010)

Alessia StozziCi sembra utile riportare per intero la definizione di ecfrasi che compare nel Vocabolario della lingua italiana Treccani: «ècfrasi (o ècfrasis; anche èkphrasis) sostantivo femminile [dal [...] greco antico èkphrasis, derivato di ekphràzo “es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei conoscere il significato esatto e l’origine dei termini “parerga” e “paralipomeni”.

Atlante (2010)

Sandro Bertoni Parerga è la forma plurale latina di parergon, a sua volta derivato dal greco párergon ‘accessorio’. Converrà citare per esteso la voce parergo presente nel Vocabolario Treccani: «parergo [...] (plurale –ghi), letterario e antiquato – aggiu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Qual è veramente il plurale di "espresso" e "cappuccino" (mi riferisco naturalmente alle bevande) o, per lo meno, quale bisog

Atlante (2010)

Claudio RambaldiIl plurale dei sostantivi espresso e cappuccino è, giusta la norma grammaticale, rispettivamente espressi e cappuccini. Nel caso del primo sostantivo, capiamo che un certo imbarazzo può [...] essere derivato dall'uso di espresso come aggett ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4
Vocabolario
derivato
derivato s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento di termini composti, dei quali il primo...
derivàbile
derivabile derivàbile agg. [dal lat. tardo derivabĭlis]. – Che si può derivare (nelle varie accezioni di derivare1). In matematica, funzione d., funzione che ammette derivata.
Leggi Tutto
Enciclopedia
derivato
In economia, termine, usato per lo più al plur., con cui si indicano strumenti finanziari il cui valore è determinato da quello di altri titoli scambiati sul mercato. Si ritiene che la loro sensibile crescita e diffusione possano derivare dalla...
Derivati finanziari
di Mario Anolli I d. f. sono contratti che incorporano la promessa di eseguire una prestazione monetaria basata sull'andamento del prezzo di un'altra attività (attività sottostante), che è generalmente un'attività finanziaria (strumento finanziario,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali