• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Lingua [36]
Grammatica [22]
Lessicologia e lessicografia [13]

Cinquant’anni di cooperazione culturale con la Somalia: intervista ad Annarita Puglielli

Atlante (2024)

Cinquant’anni di cooperazione culturale con la Somalia: intervista ad Annarita Puglielli La relazioni italo-somale hanno una storia lunga più di un secolo, che è oggi visibile nella fitta rete di relazioni multilivello sia di tipo istituzionale che universitario e fortemente animata anche [...] al ministero dell’Istruzione somalo il testo pronto per la stampa del Dizionario scolastico della lingua somala, derivato dal precedente dizionario monolingue della lingua somala, affinché potesse essere stampato in Somalia e diffuso nelle scuole ... Leggi Tutto

Spesso vedo scritto sulle insegne di alcuni locali il sostantivo derivato da hamburger “hamburgeria” e non “hamburgheria”. Mi

Atlante (2023)

I dizionari della lingua italiana tendono a riportare entrambe le forme come equivalenti. Noi siamo d’accordo. Hamburgeria è più vicino alla grafia del nome dal quale la parola deriva (con l’aggiunta del suffisso -eria di macelleria e simili), vale ... Leggi Tutto

Violenza domestica, potere domestico, potere linguistico

Atlante (2023)

Violenza domestica, potere domestico, potere linguistico Negli studi sulla violenza domestica e nelle testimonianze raccolte, viene spesso messo in evidenza quanto essa sia associata a fenomeni sovra-evidenti, tangibili e visibili quali la violenza fisica non [...] precisato se si ipotizza l’esistenza di uno specifico sistema di potere che regolamenta le situazioni di abuso, derivabile da dati empirici (osservazioni, testimonianze, documenti) letti alla luce di alcune teorie sui rapporti di forza, e che ... Leggi Tutto

Manca nel Dizionario medico la parola “striola”. Non riesco a trovare un'etimologia, un derivato online. Ha qualche definizio

Atlante (2022)

Al nostro gentile utente possiamo assicurare che cercheremo di indagare più approfonditamente se metta conto inserire nel Vocabolario Treccani on line questo che sembra presentarsi come un francesismo tecnico, striole (‘piccola stria’ il significato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Salve, a vostro parere l'avverbio “equalmente” è totalmente caduto in disuso come sinonimo di “egualmente” nell'italiano mode

Atlante (2021)

Equalmente, avverbio modale derivato dalla forma dotta equale, che rispecchia anche sotto il profilo formale il latino equale(m), è senz’altro da considerarsi come relitto letterario e arcaico. Lo troviamo [...] nel sonetto sangimignanese Ardente foco al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Montagna è derivato di "monte" o primitivo? Cannone è derivato o accrescitivo alterato?

Atlante (2019)

Montagna deriva dalla voce del latino parlato *montania, un aggettivo femminile, in origine; a sua volta montania derivava da mons montis 'monte'. Dunque la parola latina montania è derivata, mentre montagna [...] è un nome primitivo (non deriva da monte) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

La forma “squoiare” è da ritenersi corretta?

Atlante (2019)

Il verbo scuoiare mantiene la grafia del verbo latino tardo dal quale deriva, excoriare ‘scorticare, spellare’, a sua volta derivato di corium ‘pelle, cuoio’. Da corium deriva anche cuoio, che, come scuoiare, [...] si scrive con la C e non con la Q. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mi sono imbattuto nel termine "mirovlita" riferito a quei santi il cui corpo secerne un balsamo. Mi piacerebbe sapere da dove

Atlante (2019)

Il termine deriva dal greco μυροβλύτης, composto a sua volta dal sostantivo μύρον 'olio odoroso, essenza odorosa; unguento, profumo', e da un nomen agentis derivato dal verbo βλύζω, che nella koinè ellenistica [...] significava anche, come causativo e com ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Montagna è nome primitivo o derivato da monte?

Atlante (2018)

Montagna non deriva dalla parola italiana monte, ma rappresenta lo sviluppo della forma del latino popolare *montania, un aggettivo femminile derivato da mons, montis ‘monte’. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È giusto correggere l'analisi grammaticale del nome “libertà” dicendo che è un primitivo, non un derivato?

Atlante (2018)

È giusto, perché libertà proviene dal latino libertas -atis, non deriva da un’altra parola italiana (libero, per esempio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4
Vocabolario
derivato
derivato s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento di termini composti, dei quali il primo...
derivàbile
derivabile derivàbile agg. [dal lat. tardo derivabĭlis]. – Che si può derivare (nelle varie accezioni di derivare1). In matematica, funzione d., funzione che ammette derivata.
Leggi Tutto
Enciclopedia
derivato
In economia, termine, usato per lo più al plur., con cui si indicano strumenti finanziari il cui valore è determinato da quello di altri titoli scambiati sul mercato. Si ritiene che la loro sensibile crescita e diffusione possano derivare dalla...
Derivati finanziari
di Mario Anolli I d. f. sono contratti che incorporano la promessa di eseguire una prestazione monetaria basata sull'andamento del prezzo di un'altra attività (attività sottostante), che è generalmente un'attività finanziaria (strumento finanziario,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali