HTTPS
– Sigla di Hyper text transfer protocol secure, protocollo derivato dall’Hyper text transfer protocol (HTTP; v.), in cui la comunicazione tra server e client avviene all’interno di un canale sicuro [...] sulla porta 443, tipicamente usato per transazioni bancarie, e-commerce e in generale per applicazioni in cui vengono trasmesse informazioni che permettono azioni a distanza (come password e codici di ...
Leggi Tutto
Tendine
Red.
Il termine tendine (dal latino tardo tendo, derivato del verbo tendere, "tendere") definisce in anatomia una struttura a sezione circolare o ellittica, costituita da tessuto connettivo [...] fibroso. Tale struttura svolge la funzione di fissare il muscolo sul segmento osseo oppure sulla formazione cui il muscolo stesso è destinato (se l'inserzione non è effettuata direttamente dalle fibre ...
Leggi Tutto
Sfintere
Daniela Caporossi
Il termine sfintere (dal greco σϕιγκτήρ, derivato di σϕίγγω, "stringere") indica genericamente un muscolo breve di forma anulare (risultante dall'unione sulla linea mediana [...] di due muscoli semiorbicolari) che, disposto intorno a un orifizio, ha la funzione, contraendosi, di restringerlo o di chiuderlo: ne sono esempi gli sfinteri dell'ano e della vescica, lo sfintere del coledoco ...
Leggi Tutto
Transfert
Mauro La Forgia
In psicoanalisi si definisce transfert (derivato dall'inglese transfer, "trasferimento", passando per il francese transfert) il processo mediante il quale determinate rappresentazioni [...] o contenuti - relativi a quella che in senso generico, quindi passibile di ulteriori precisazioni e determinazioni, possiamo definire la dimensione extracosciente di un paziente - si attualizzano nella ...
Leggi Tutto
Gelosia
Carlamaria Del Miglio
La gelosia (dall'aggettivo geloso, derivato dal latino medievale zelosus, "pieno di zelo") costituisce un'emozione complessa, un sentimento e una passione; la psicoanalisi [...] la interpreta come una pulsione. Esaminando la gelosia nell'unità d'analisi costituita dalla famiglia, è possibile metterne in rilievo le due forme principali: la gelosia del bambino e quella dell'adulto. ...
Leggi Tutto
Orgasmo
Alessandra Graziottin
Il termine orgasmo (dal greco ὀργασμός, derivato di ὀργάω, "essere pieno d'ardore, di voglia ardente") indica il complesso evento psicofisiologico, di breve durata, che [...] costituisce l'acme dell'eccitamento sessuale ed è accompagnato da un particolare stato di coscienza, intensamente piacevole. Raggiunto in seguito a stimolazioni sia somatiche sia psicologiche, l'orgasmo ...
Leggi Tutto
Pudore
Bruno Callieri
Il termine pudore (dal latino pudor, derivato di pudere, "aver vergogna") esprime sentimenti di riserbo, ma anche di disagio o avversione, nei confronti di atti, parole, allusioni, [...] senso morale, favorite da pressioni di gruppo. A volte, l'impudico sessuale agito può essere banale e quasi sciocco, derivante da un mondo di immagini che il soggetto parafrasa senza nulla esprimere.
Dal punto di vista psicopatologico, un discorso ...
Leggi Tutto
Escrezione
Francesco Figura
L'escrezione (dal latino excretio, "vagliatura", derivato di excernere, "vagliare, evacuare") è il processo mediante il quale gli organismi viventi sono in grado di eliminare [...] sostanze superflue o in eccesso introdotte con l'alimentazione, dannose, o derivanti dai processi catabolici. L'escrezione avviene per il passaggio dei materiali di rifiuto attraverso superfici specializzate che sono in rapporto con l'ambiente ...
Leggi Tutto
Tremore
Alberto Muratorio
Il termine tremore (dal latino tremor, derivato di tremere, "tremare") indica un movimento involontario, il quale appare caratterizzato da oscillazioni ritmiche di un segmento [...] corporeo prodotte dalla contrazione di tipo alternante di muscoli antagonisti reciprocamente innervati. Tale movimento tende a essere regolare per frequenza e a scomparire durante il sonno. Già Galeno, ...
Leggi Tutto
Uretra
Gabriella Argentin
Red.
L'uretra (dal greco οὐρήθρα, derivato di οὐρέω, "orinare") è un condotto dell'apparato urogenitale che costituisce l'ultima parte delle vie urinarie e collega la vescica [...] urinaria con l'esterno. Serve al passaggio dell'urina e nell'uomo anche del liquido seminale (v. vol. 1°, II, cap. 8: Addome, Retroperitoneo).
Anatomia
Nell'uomo l'uretra ha una lunghezza notevolmente ...
Leggi Tutto
derivato
s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento di termini composti, dei quali il primo...
derivabile
derivàbile agg. [dal lat. tardo derivabĭlis]. – Che si può derivare (nelle varie accezioni di derivare1). In matematica, funzione d., funzione che ammette derivata.