• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5439 risultati
Tutti i risultati [5439]
Biografie [543]
Arti visive [526]
Medicina [341]
Storia [280]
Archeologia [297]
Chimica [272]
Diritto [250]
Biologia [198]
Lingua [204]
Temi generali [192]

MINI-

La grammatica italiana (2012)

MINI- Mini- è un ➔prefissoide derivato dal latino mìnimus ‘minimo’ (tramite l’inglese mini, abbreviazione di miniature), ed è usato in parole formate modernamente soprattutto nel linguaggio giornalistico [...] e pubblicitario minigonna (‘gonna molto corta, ➔calco dell’inglese miniskirt’) miniappartamento (‘appartamento di dimensioni ridotte’). Usi Nella scrittura, tra mini- e il secondo elemento composto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

valletto

Enciclopedia Dantesca (1970)

valletto Luigi Vanossi Il vocabolo, derivato dal francese antico valet, appare tredici volte nel Fiore, dove ricorre sempre in stretto rapporto col Roman de la Rose. Presenta il senso che esso ha solitamente [...] nell'italiano antico, di " donzello ", " paggio ", e quindi " servitore ", in CXXIII 1, dove Falsembiante dichiara: I' sì son de' valletti d'Antecristo (" Je sui des vallez Antecrit ", Roman de la Rose ... Leggi Tutto

cospetto

Enciclopedia Dantesca (1970)

cospetto (conspetto) Fernando Salsano Termine derivato dal corrispondente latino conspectus. La locuzione ‛ in c. ' vale " in presenza ", " di fronte ", come in Pd XXIII 127 Indi rimaser lì nel mio cospetto; [...] o in senso figurato vale " dinanzi alla mente ", come in Pg XXIII 98 Tempo futuro m'è già nel cospetto. Così in Pd XVII 39 La contingenza... / tutta è dipinta nel cospetto etterno, indica l' " eterna compresenza ... Leggi Tutto

continuamente

Enciclopedia Dantesca (1970)

continuamente Lucia Onder . L'avverbio, derivato da ‛ continuo ', nel significato comune di " in modo continuo ", " senza interruzione nel tempo ", in If XIV 24 è usato per indicare la pena dei sodomiti [...] che camminano incessantemente, continuamente, sotto la pioggia di fuoco. Ha lo stesso valore in Vn XV 1 mi giunse uno pensamento forte, lo quale poco si partia da me, anzi continuamente mi riprendea, e ... Leggi Tutto

chiostra

Enciclopedia Dantesca (1970)

chiostra Andrea Mariani Il termine, derivato dal latino claustra, plurale di claustrum (cfr. claudere), compare spesso all'epoca di D., e in D. tre volte, sempre in rima. In due casi, l'uso di c. appare [...] ancora legato all'etimologia, in quanto il sostantivo vale " cerchio ", " bolgia infernale ", ed è chiaro che il traslato è reso possibile dal fatto che le bolge dantesche sono luoghi chiusi di forma circolare. ... Leggi Tutto

cortisone

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

cortisone Stefania Azzolini Ormone glicocorticoide derivato dal colesterolo e prodotto dalla corticale del surrene. È il precursore della molecola del cortisolo, la cui forma attiva è nota come idrocortisone. [...] Come per tutti gli altri ormoni di natura steroidea, i glicocorticoidi riescono ad attraversare la membrana plasmatica e a legarsi a recettori citoplasmatici. Il complesso ormone-recettore riesce a penetrare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cortisone (2)
Mostra Tutti

SOPRA-, SOVRA-

La grammatica italiana (2012)

SOPRA-, SOVRA- È un ➔prefisso derivato dal latino supra e indica superiorità, eccesso, ma anche – in senso proprio – una ‘posizione superiore, in alto’. Si trova in parole composte derivate dal latino [...] (sopravvivere, sovrabbondanza) o formate modernamente da sostantivi, aggettivi e verbi popolamento ▶ sovrappopolamento naturale ▶ soprannaturale eccitare ▶ sovreccitare Il prefisso può conferire valore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

call option

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

call option Flavio Pressacco Titolo derivato che incorpora il diritto, ma non l’obbligo, di colui che lo detiene a comperare da una controparte, contrattualmente obbligata, una certa quantità di un [...] asset sottostante (A; ➔ opzione, tipologia di p), a un prezzo prefissato, a una certa epoca precisa o entro una certa epoca. La posizione del titolare del diritto è definita posizione lunga, quella della ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE LOGNORMALE – TITOLO OBBLIGAZIONARIO – VARIABILE ALEATORIA – TASSO DI INTERESSE – SISTEMA CARTESIANO

Sbadiglio

Universo del Corpo (2000)

Sbadiglio Bruno Callieri Lo sbadiglio (derivato di sbadigliare, dal latino medievale batare, "stare a bocca spalancata") è un atto respiratorio accessorio, spesso incoercibile, in cui si osservano: [...] la rapida espansione del torace; l'apertura forzata della bocca; quasi sempre, la costrizione delle palpebre; talvolta, in concomitanza, lo stiramento degli arti superiori. Può essere provocato da varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sbadiglio (3)
Mostra Tutti

guisa

Enciclopedia Dantesca (1970)

guisa Andrea Mariani Il termine (derivato dal tedesco wisa attraverso il francese guise), raramente usato come sostantivo, nel significato di " modo ", " forma ", ricorre assai spesso in locuzioni con [...] valore avverbiale o di congiunzione. In Pd V 99, l'espressione trasmulabile son per tutte guise, che D. applica alla sua natura, in contrapposizione con quella immutabile delle stelle, va intesa sulle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 544
Vocabolario
derivato
derivato s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento di termini composti, dei quali il primo...
derivàbile
derivabile derivàbile agg. [dal lat. tardo derivabĭlis]. – Che si può derivare (nelle varie accezioni di derivare1). In matematica, funzione d., funzione che ammette derivata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali