• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5439 risultati
Tutti i risultati [5439]
Biografie [543]
Arti visive [525]
Medicina [341]
Storia [279]
Archeologia [297]
Chimica [272]
Diritto [250]
Biologia [198]
Lingua [204]
Temi generali [192]

coniare

Enciclopedia Dantesca (1970)

coniare Lucia Onder . Derivato da ‛ conio ' (v.), il verbo ha il significato di " batter moneta ", con riferimento all'uso di imprimervi l'impronta con il conio; in If XXX 111 è detto da Sinone, con [...] pungente sarcasmo, a proposito di maestro Adamo, confinato tra i falsari per la colpa più escplicitamente dichiarata al v. 115 tu falsasti il conio, ove il termine ha valore metonimico per " moneta ... Leggi Tutto

melarsoprolo

Dizionario di Medicina (2010)

melarsoprolo Farmaco antiprotozoario, derivato dell’arsenico, che esplica la sua azione terapeutica uccidendo i tripanosomi. Il m. è molto attivo nelle tripanosomiasi più gravi, con coinvolgimento del [...] SNC, dell’Africa occidentale e orientale. La tossicità del farmaco è elevata: febbre, convulsioni, edema cerebrale, disturbi mentali, neuropatia periferica, disturbi cardiocircolatori, sono comuni dopo ... Leggi Tutto

TOPO-

La grammatica italiana (2012)

TOPO- È un ➔prefissoide derivato dal greco topos ‘luogo’ e usato in parole della lingua scientifica derivate direttamente dal greco o formate modernamente con il significato generico, anche figurato, [...] di ‘luogo, posto, spazio’ topografia (‘disciplina che studia gli strumenti e i metodi per la misurazione e la rappresentazione di parti della Terra’) toponimo (‘nome proprio di luogo’) topofilia (‘attaccamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

S-

La grammatica italiana (2012)

S- È un ➔prefisso derivato dal latino ex- che può avere due diversi significati. • Si usa in combinazione con aggettivi e sostantivi per indicare mancanza, privazione leale ▶ sleale fiducia ▶ sfiducia • [...] Si usa per la formazione di verbi parasintetici a partire da un sostantivo o da un aggettivo, a cui può conferire un significato privativo o intensivo barrare ▶ sbarrare confine ▶ sconfinare bianco ▶ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

SEMI-

La grammatica italiana (2012)

SEMI- È un ➔prefissoide derivato dal latino semi-, che significa ‘a metà, parzialmente’ o ‘quasi’. Si trova in parole composte derivate direttamente dal latino (semiacerbo, semicircolo) o formate modernamente [...] da sostantivi e aggettivi asse ▶ semiasse serio ▶ semiserio freddo ▶ semifreddo Lo stesso valore ha anche il prefissoide emi-, dal greco hèmi-, usato soprattutto nel linguaggio tecnico e scientifico emiciclo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

continuatamente

Enciclopedia Dantesca (1970)

continuatamente . L'avverbio, derivato dal participio passato ‛ continuato ', nel significato di " senza interruzione nel tempo ", compare soltanto in Vn II 9 E avvegna che la sua imagine, la quale continuatamente [...] meco stava, fosse baldanza d'Amore a segnoreggiare me, tuttavia era di sì nobilissima vertù, che nulla volta sofferse che Amore mi reggesse sanza lo fedele consiglio de la ragione. Il Moore legge qui continuamente ... Leggi Tutto

francheggiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

francheggiare Vincenzo Valente Derivato di ‛ franco ' (il suffisso verbale -eggiare ha in D. notevole estensione). Il verbo, che ricorre solo (in rima) in If XXVIII 116 coscïenza m'assicura, / la buona [...] compagnia che l'uom francheggia / sotto l'asbergo del sentirsi pura, dal valore originario di " liberare ", " affrancare " da qualche cosa, prende nella frase il senso di " infondere fiducia ", " rendere ... Leggi Tutto

SOTTO-

La grammatica italiana (2012)

SOTTO- È un ➔prefisso derivato dal latino subtus. Indica una posizione inferiore, in senso sia proprio, sia figurato. Si trova in parole ➔composte formate modernamente da sostantivi, aggettivi e verbi suolo ▶ [...] sottosuolo cutaneo ▶ sottocutaneo mettere ▶ sottomettere La vocale finale -o del prefisso può cadere davanti alla vocale iniziale del secondo elemento aceto ▶ sottaceto intendere ▶ sottintendere oppure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

retinoide

Dizionario di Medicina (2010)

retinoide Derivato naturale o sintetico del retinolo (vitamina A). I r. sono molto numerosi e possono essere sia sintetici sia naturali. I r. svolgono un ruolo complesso e importante rispetto a diverse [...] funzioni (visione, proliferazione cellulare, metabolismo osseo, regolazione in generale della crescita epiteliale); intervengono anche nell’ambito della risposta immunitaria e nell’azione dei geni soppressori ... Leggi Tutto

-VORO

La grammatica italiana (2012)

-VORO È un ➔suffissoide derivato dal verbo latino vorare ‘mangiare con ingordigia’ ed è usato in parole derivate direttamente dal latino con il significato di ‘che mangia, che si nutre di’ carnivoro [...] (‘che si nutre di carne’) erbivoro (‘che si nutre di erbe’) onnivoro (‘che si nutre di qualsiasi cibo’) Per estensione, -voro significa anche ‘che consuma, che smaltisce’ idrovoro (‘in grado di smaltire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 544
Vocabolario
derivato
derivato s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento di termini composti, dei quali il primo...
derivàbile
derivabile derivàbile agg. [dal lat. tardo derivabĭlis]. – Che si può derivare (nelle varie accezioni di derivare1). In matematica, funzione d., funzione che ammette derivata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali