Economista statunitense (n. New York 1944), professore di finanza al Massachusetts institute of technology (1970-80) e alla Harvard University (dal 1987). Nel 1979 ha fondato la Long-term capital management, [...] a M. Scholes, per aver contribuito allo sviluppo di metodi per la determinazione del valore di nuovi strumenti finanziari cosiddetti derivati (futures, opzioni, warrants). In particolare, M. ha esteso i risultati di Scholes e di F. Black relativi ...
Leggi Tutto
tributo Nell’antica Roma, contribuzione obbligatoria dei cittadini allo Stato, pagata in rapporto al censo e prelevata per tribù (donde il nome). Il termine ha poi assunto significato più ampio, per indicare [...] Si distinguono in t. regionali propri e t. propri derivati. I t. propri sono istituiti e disciplinati dalla regione; è risultato più alto (42,8%).
Storia
Nell’ordinamento finanziario della Grecia classica si rifletteva la forte avversione di tutti ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] 1993), che comporterà l'abolizione delle frontiere doganali e finanziarie fra i paesi della CEE, l'esame dell'evoluzione economici, come nel caso dei cereali, del latte e dei suoi derivati). In altri casi, la mancanza di un comune interesse o ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] e da aerei (1976); b) per fronteggiare l'inquinamento derivante da petrolio e da altre sostanze in caso di emergenza ( ,1%, il più basso del periodo 1973-84. La situazione finanziaria dello stato trasse qualche beneficio da una serie di nuove imposte ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] a cura di D. Janelle, New York 1992.
Politica economica e finanziaria. - Il prodotto interno lordo degli S.U. è cresciuto nel periodo evento, ma il loro innegabile impatto emozionale era derivato dal mondo cinematografico, le cui convenzioni in fatto ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] i ristoranti e i negozi). In certi casi le esternalità derivanti dalla presenza di un b. c. possono essere negative o comunque inferiore a quello di impieghi alternativi di carattere finanziario, come i titoli pubblici. Un agente razionale avrebbe, ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] il dato più rilevante: dai tipi a corpo doppio derivati dalla casa a blocco, con corridoio interno che perimetrava ) che privata (art. 30), l'art. 33 prevede interventi finanziari sotto forma di mutui agevolati.
Va osservato, a conclusione di questo ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] . 2). L'incidenza percentuale della produzione elettrica da petrolio e derivati è scesa dal 25% nel 1973 al 12% del 1990 lavori di modifica con la collaborazione politica, finanziaria e tecnologica dell'Europa occidentale (in particolare della ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] , da fumo e per l'infanzia, la p. di servizi assicurativi e finanziari, ecc. Una direttiva comunitaria nella p. (314/90) riguarda anche i CEE 552/89. È vietata la p. di derivati dal tabacco in televisione, ma sono ammesse le sponsorizzazioni ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] con questo piano vanno considerati i numerosi accordi commerciali e finanziarî stipulati dall'Argentina negli ultimi tempi, con l'Ecuador, l di cereali, carni, olî e grassi, petrolio e derivati, carbone, acciaio, latta, zinco, stagno, macchine ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
titolo tossico
loc. s.le m. Cartolarizzazione ritenuta poco sicura sui mercati finanziari, anche se garantita e caratterizzata da strutture piuttosto semplici. ◆ Ma soprattutto ancora non è chiaro come le banche usciranno dallo stress-test...