GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] ); Cooperazione aereo-marittima (p. 200). - La guerra nei rapporti economico-finanziarî: La guerra e la popolazione (p. 201); Il costo e le altri paesi dell'Intesa la diminuzione di popolazione derivante dall'aumento delle morti fra i belligeranti e ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] anche dopo cessatone lo scopo come base del sistema finanziario della corona. Durante questo periodo, l'Inghilterra fu Canterbury: il loro stile è già decisamente gotico e ancora di derivazione francese. All'infuori di queste, poco è giunto fino a ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] regime di completa autonomia politico-amministrativa ed economico-finanziaria. Nel 1921 fu dato a essi un legame la quale vaga tra il sec. II e il VI dell'era cristiana. Derivata in gran parte dal Pañcatantra, e ad un tempo opera fra le più popolari ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] l'elmo non ha a che fare con l'orecchio; esso sembra derivare dall'antico o' erise, la superiora di una casta di sacerdotesse prima forza marinara dell'epoca.
Oramai la Spagna era finanziariamente e militarmente sfinita e in Olanda si cominciò già a ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] con onore; la disponibilità di materiale e di personale derivante dalla conquista della Sicilia ne consentì il rapido sviluppo; fare in modo che per l'inferiorità di risorse finanziarie la Germania si trovasse nell'impossibilità di sviluppare la ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] minore di piantagioni appartiene a gruppi finanziarî olandesi, belgi, francesi.
Alcuni grandi % di dipentene C10H16 che bolle fra 100° e 200° e che si può considerare derivato da 2 molecole di isoprene e il 12% di heveene che bolle sopra 200°. Secondo ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] tarda redazione dell'età carolingia, ma è più antica, perché derivata da un Pactus legis Ripuariae, spettante al sec. VI e corrispondente la giurisdizione; dal camerario, per l'ordinamento finanziario, dal gran cancelliere, per gli uffici notarili. ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] sulle quali fu istituito nel periodo dell'unificazione il sistema finanziario italiano. A mano a mano che in esso si andarono C1, i redditi di lavoro di carattere incerto e variabile derivanti dall'esercizio di arti e professioni; la categoria C2, i ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] venne a scomparire, come autonoma, mantenendosi invece come feudo derivato dai signori di Milano: infatti fra il 1340 e il (1872-82) il traforo fu compiuto, con sacrificio finanziario non indifferente per il cantone.
Bibl.: Moltissime notizie sul ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] coorti) portarono spesso, dal tempo di Caracalla, nomi derivati da quelli del principe regnante.
L'imperatore era insieme l si concentrarono nel fisco. La misura delle competenze finanziarie dell'imperatore trova adeguata espressione nel suo diritto ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
titolo tossico
loc. s.le m. Cartolarizzazione ritenuta poco sicura sui mercati finanziari, anche se garantita e caratterizzata da strutture piuttosto semplici. ◆ Ma soprattutto ancora non è chiaro come le banche usciranno dallo stress-test...