Io
Angela Ales Bello
Lucio Pinkus
L'Io è una delle espressioni emblematiche del pensiero occidentale contemporaneo, divenuta oggetto esplicito di riflessione nella filosofia e nella psicologia dal [...] che avviene l'apoteosi dell'Io e successivamente la sua frantumazione per opera dello strutturalismo esistenzialistiche che sono presenti nella posizione di Merleau-Ponty derivano anche dall'influenza dell'analitica esistenziale di M. Heidegger ...
Leggi Tutto
Magnetismo terrestre
Pietro Dominici
Il settore della fisica che si occupa del fenomeno del magnetismo terrestre è denominato geomagnetismo. Dagli anni Sessanta del Novecento sono cambiate notevolmente [...] Questi risultati sono stati sistematicamente confermati dalle analisi successive a quella di Gauss, eseguite su dati in intensità per circa un 5% a secolo, precede verso ovest (deriva occidentale) in ragione di circa 2° a secolo per la parte dipolare ...
Leggi Tutto
matrice
matrice [Der. del lat. matrix -icis "utero, madre"] [LSF] Raro nel signif. di cosa da cui se ne trae un'altra, indica in genere, concret., la struttura principale di un corpo, nella quale eventualmente [...] variabili x₁, x₂, ..., xm, è la m. costituita dalle derivate parziali delle fk rispetto alle xh (→ jacobiano: Determinante j.). ◆ . i metodi diretti, che consistono in procedimenti di successive eliminazioni di incognite, e i metodi iterativi, che ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] prima di analisi, dalla quale si estraggono i dati per la fase successiva di sintesi. Il PV analizza il suono mediante una successione (con o stocastici. In particolare, troviamo applicazioni derivate da sistemi personali di regole, teorie ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] dell'Io" (cap. V).
Da questo spostamento della problematica deriva la non coincidenza dei concetti di inconscio e di Es: non una gerarchia: la soluzione di una fase conduce alla successiva.
Erikson sostiene che vi è una coordinazione o ‛reciprocità ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] osservazione della Natura e l'esigenza di sottolineare i vantaggi che derivano dal descrivere le opere dell'arte e della Natura non con i suoi sforzi non furono quasi mai coronati da pieno successo. In sostanza, se promise a sé stesso di scrivere ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] base della serie ed è correlato con il substadio 5e, mentre i successivi periodi caldi St.- Germain I e II corrispondono rispettivamente ai substadi 5c dell'areale di distribuzione delle specie. Ne deriva che singoli bioeventi (comparsa e scomparsa ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] si impiantano ex novo con piani regolari, dati precisi derivano da Spina e Marzabotto: quest'ultima si conferma, U fortemente aggettanti e di torri angolari, che verranno utilizzate successivamente anche in Occidente. La crisi che nasce nel III sec. ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] tra l’estate del 1945 e l’estate del 1952 – con una successiva appendice che si colloca tra il 1956 e il 1958 – è III Reich, con tutte le conseguenze nefaste che ne erano derivate. Il politico reggiano non mette in discussione la collocazione ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] A seguito dei lavori di P. Camper e J.F. Blumenbach e, successivamente, di J.C. Prichard, L.-J.-M. Daubenton, E. Geoffroy de formati da una diversa commistione di caratteristiche primitive e derivate, vale a dire specializzate. Ad esempio, mentre la ...
Leggi Tutto
successivo
agg. [dal lat. tardo successivus, der. di succedĕre «andare sotto, venire dopo» (supino successum)]. – Che viene dopo nel tempo, nello spazio o in un altro rapporto: nei giorni immediatamente s. al primo del mese (e assol.: il giorno...
successibile
successìbile agg. [der. di succedere, formato su successione, successore]. – In diritto, che ha la capacità di succedere a una determinata persona alla morte di questa; più specificamente, nella successione legittima e necessaria,...