Rocco Familiari
Teatro
Il luogo d'incontro
di tutte le arti
(Roland Barthes)
Il teatro italiano oggi:
si può parlare di crisi?
di Rocco Familiari
26 febbraio
Con una conferenza stampa a Roma l'AGIS (Associazione [...] di M. Gorkij ad Arlecchino servitore di due padroni (1947) che farà il giro del mondo con grande successo (nuova versione nel 1997). Dall'incontro con B. Brecht derivano le regie di Opera da tre soldi nella stagione teatrale 1955-56 e poi di Vita di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] già a partire da Baudhāyana, che le jāti fossero derivate dai varṇa attraverso i matrimoni misti, e che l'appartenenza Divākara, si recò a Nandigrāma per studiare con Gaṇeśa, e successivamente si trasferì a Kāśī (Benares). Qui operarono i suoi figli ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] la probabilità di trovare entrambi gli elettroni. Ne deriva allora che lo stato risulta meno stabile ( λ3E3 +... (17)
La serie viene troncata al termine desiderato e successivamente si attribuisce a λ un valore unitario. L'energia E0 è ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] V2 le intersezioni di ϕ(Q) con Q. Le iterazioni successive si costruiscono nel modo seguente: l'iterazione al passo n+ più interessante, che si incontra nella teoria degli oscillatori di van der Pol, è il ciclo limite, cioè un'orbita periodica che al ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] variabili fin dal punto q₁, e le economie che derivano dalla ripartizione dei costi fissi su volumi sempre più ampi mentre varierebbero nel passaggio da un intervallo a quello successivo.
L'analisi delle critiche mosse alla linearità dei costi ...
Leggi Tutto
Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] stesso del film. Come, per es.: a) le serie televisive di successo (Fame, 1982-1987, e Mr. Bean, 1989-1995) derivate o all'origine di film di altrettanto successo; b) le doppie versioni cinematografiche e televisive (illustre ascendente The last ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] caratteristiche biologiche intrinseche della flora mediterranea non hanno minore significato. Essa deriva da uno stock antico (atlantico e tetisiano), ma le vicende successive l'hanno modificata permettendo l'emergenza di tipi opportunisti, eurieci e ...
Leggi Tutto
Danza
Paul Spencer
Introduzione
La danza è una forma d'arte dotata di un suo linguaggio specifico che pone vari problemi interpretativi. Gli stessi danzatori incontrano difficoltà a esprimere la loro [...] evolverà: se riuscirà a superare l'acme e a passare quindi alla fase successiva, se degenererà in una lotta, se non arriverà al punto culminante del stesso linguaggio attraverso cui essa si esprime derivano dalla loro società. Il linguaggio ambiguo ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] la malese e poi l'etiopica. Questo fenomeno di 'deriva' viene chiamato degenerazione, ma, anche se Blumenbach insiste ripetutamente poi, sul fenomeno del cumulo dei danni nelle generazioni successive, con il passaggio dalla normalità ai difetti lievi ...
Leggi Tutto
Famiglia
Corrado Pontalti e Flavia G. Cuturi
Famiglia viene dal latino familia, che, come famulus, "servitore", da cui deriva, è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l'insieme degli [...] a un gruppo di parenti non dipende dal sesso. Da ciò deriva il ruolo centrale della famiglia nucleare, situata nel cuore di un progresso non è da considerarsi più etnocentrica di quelle successive, che invece la ritenevano come un'unità sociale ...
Leggi Tutto
successivo
agg. [dal lat. tardo successivus, der. di succedĕre «andare sotto, venire dopo» (supino successum)]. – Che viene dopo nel tempo, nello spazio o in un altro rapporto: nei giorni immediatamente s. al primo del mese (e assol.: il giorno...
successibile
successìbile agg. [der. di succedere, formato su successione, successore]. – In diritto, che ha la capacità di succedere a una determinata persona alla morte di questa; più specificamente, nella successione legittima e necessaria,...