Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] quanto riguarda il desideratum formale, i compiti che ne derivano appartengono alla logica, nella sua veste di disciplina ausiliaria alla sua fede progressista. Ma per molto del lavoro successivamente svolto restarono non solo i suoi libri pieni di ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] cubito che è pari a 1/100 setat (il nome di cubito deriva dal fatto che corrisponde a una striscia di terra d'un cubito in moneta; in realtà si tratta di una revisione di leggi. Una legge successiva (IG II², 1013), databile al II sec. a.C., sancisce ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] , i Tre pezzi per pianoforte op. 11 e i Fünfzehn Gedichte aus Das Buch der hängenden Garten op. 15 di Schönberg; la Sonata op. 1 e il Quartetto op scene grazie a Der ferne Klang (1912) di Fr. Schreker. In realtà, al crescente successo di pubblico e ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] esistenti solo nella mente degli uomini non ha riscosso molto successo nel mondo della ricerca.
In breve, negli ultimi 1908 e del 1911, dal titolo Vom Wesen der Kultur e Der Begriff und die Tragödie der Kultur, egli muove dal grande dualismo tra ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] e di giudizio nelle scienze sociali e storiche. Ne sono derivate anche critiche all'uso del termine, di varia autorità e cultura compie dei referenti di nozioni messe a punto successivamente, appare possibile e opportuno tentare un confronto sommario ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] di utilità.
Inoltre, poiché man mano che si consumano quantità successive di un certo bene per appagare un bisogno, quest'ultimo dipende dall'intensità del bisogno da soddisfare, ne deriva che l'incremento di utilità conseguente all'incremento della ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] selettivo di una sola lingua; di tipo successivo; di tipo antagonistico, quando una lingua peggiora nel momento del miglioramento dell' altra, e di tipo misto. Una limitazione di tali osservazioni deriva inoltre dalla presenza di fattori ambientali e ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] alle Olimpiadi dal 1912 al 1948, ma non riscossero mai il successo sperato.
I concorsi d'arte dal 1912 al 1928
I concorsi l'artista e non soltanto l'estetica che da quel dinamismo deriva; ottenendo così che l'Arte esca dallo stadio normale della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] dello spazio di tempo che intercorre tra un mezzogiorno e quello successivo, non è costante. Le cause di questa irregolarità sono due: sua dissertazione inaugurale del 1770 e poi nella Kritik der reinen Vernunft (Critica della ragion pura) del 1781 ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] tipica, il giornalista tedesco W. Marr intitolò il suo libro Der Sieg des Judenthums über das Germanenthum (1867): gli Ebrei . Una politica di guerra razziale totale, se voleva avere successo in un paese permeato di valori borghesi, doveva d'altra ...
Leggi Tutto
successivo
agg. [dal lat. tardo successivus, der. di succedĕre «andare sotto, venire dopo» (supino successum)]. – Che viene dopo nel tempo, nello spazio o in un altro rapporto: nei giorni immediatamente s. al primo del mese (e assol.: il giorno...
successibile
successìbile agg. [der. di succedere, formato su successione, successore]. – In diritto, che ha la capacità di succedere a una determinata persona alla morte di questa; più specificamente, nella successione legittima e necessaria,...