Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Francesco Maurolico
Rosario Moscheo
Un ‘greco’ di Sicilia: Francesco Maurolico. Nessuna prova per l’asserita etnia del personaggio, rimane certa comunque la sua appartenenza ideale alla grecità, come [...] su Maurolico e quali scelte culturali sul piano personale ne siano derivate. I libri e i progetti del Regiomontano paiono riflettersi già nel primo abbozzo (1528), come nelle redazioni successive, del suo Index lucubrationum; e il De expetendis et ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Guido
Nicola Virgopia
Nato a Livorno il 12 dic. 1887, studiò a Pisa e ivi si laureò a soli 20 anni (1907) svolgendo con L. Bianchi una tesi di laurea sulle singolarità delle funzioni analitiche. [...] che è nei due casi un'ipersfera o un iperpiano; Le equazioni a derivate parziali del tipo ellittico, in Rendic. del semin. di matem. e fisica trasportando al campo reale un procedimento di approssimazioni successive usato già da Bendixon e da Hom nel ...
Leggi Tutto
propagazione
propagazióne [Der. del lat. propagatio -onis, da propagatus (→ propagatore)] [LSF] L'estendersi, l'avanzare di una grandezza fisica nello spazio o nel tempo o in ambedue; è detta spec. del-l'energia [...] primitive (errori primitivi) si ripercuotono sulle misure di grandezze derivate da esse (errori derivati: per la legge di p. Raggio di p., o traiettoria d'onda: la curva inviluppata dalle successive direzioni di p. di un'onda, a partire da un punto ...
Leggi Tutto
GIAMBELLI, Giovanni Zeno
Luca Dell'Aglio
Nacque a Verona il 29 giugno 1876 da Carlo e Luigia Lovagetti. Laureatosi all'Università di Torino, come allievo di C. Segre, dal 1904 fu assistente di geometria [...] del 1904 (Sul principio della conservazione del numero, in Jahresbericht der Deutschen Mathematiker-Vereinigung, XIII [1904], pp. 545-556), poi esteso in altre successive ricerche (Sul principio della conservazione del numero e sul calcolo simbolico ...
Leggi Tutto
GAZZANIGA, Paolo
Luca Dell'Aglio
Nato a Soresina (Cremona) il 26 luglio 1853 da Pietro e Giulia Moschini, svolse a Pavia i suoi studi superiori, frequentando il collegio Ghislieri e laureandosi nel [...] circoscritta ad alcune ricerche immediatamente successive alla laurea, riguardanti, sotto l dell'uso dell'algebra simbolica nell'integrazione di equazioni lineari alle derivate parziali (Il calcolo dei simboli elementarmente esposto, in Giorn. di ...
Leggi Tutto
previsione
previsióne [Der. del lat. praevisio -onis, dal part. pass. praevisus di praevidere "prevedere"] [PRB] La descrizione di quello che avverrà, basata su dati di fatto (p. empirica) oppure sviluppata [...] dal complesso sistema di equazioni differenziali alle derivate parziali del secondo ordine che si ottiene soddisfacentemente attendibili per le successive 48 ore, cioè sino a 4 giorni, e puramente indicative per i successivi 6 giorni: → meteorologia ...
Leggi Tutto
elastico
elàstico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. elastikós, da elaúno "spingere"] [MCC] Qualifica di materiale e di corpo che presenta elasticità, e anche di grandezza che ne qualifica il comportamento: [...] possano lecitamente trascurare i termini contenenti le derivate dalla seconda in poi; così, restano esclusi per un dato materiale: v. elasticità, nei solidi: II 247 a e successive tabb. 2.1÷2.6 per quelle di materiali cristallini. ◆ [MCC] Equilibrio ...
Leggi Tutto
derivazione 1
derivazióne1 [Der. del lat. derivatio -onis, dall'agg. derivatus (→ derivato)] [ANM] L'operazione che, seguendo apposite regole di d., dà come risultato una derivata, nei vari signif. di [...] contenente una morsettiera cui fanno capo le linee principali e derivate. ◆ [ANM] D. grafica: procedimento per ottenere distanza arbitraria h da O, si conducono per P le parallele alle successive corde 01, 12, ..., fino a intersecare in 1', 2', ...
Leggi Tutto
wronskiano
wronskiano 〈vronskiano〉 [agg. Der. del cognome di J.M. Wronski-Hoene 〈vrònski hö´öne〉, matematico polacco (Poznam 1778 - Neuilly 1853)] [ANM] Per n funzioni di una variabile x, è il determinante [...] della matrice quadrata n╳n avente le varie righe costituite dalle n funzioni e dalle successivederivate, fino all'ordine n-1. L'utilità del w. si manifesta nella teoria delle equazioni differenziali omogenee di ordine n; in effetti, se f₁, ..., fn ...
Leggi Tutto
successivo
agg. [dal lat. tardo successivus, der. di succedĕre «andare sotto, venire dopo» (supino successum)]. – Che viene dopo nel tempo, nello spazio o in un altro rapporto: nei giorni immediatamente s. al primo del mese (e assol.: il giorno...
successibile
successìbile agg. [der. di succedere, formato su successione, successore]. – In diritto, che ha la capacità di succedere a una determinata persona alla morte di questa; più specificamente, nella successione legittima e necessaria,...