BENZONE d'Alba
Giovanni Miccoli
È ignota la sua data di nascita. Le congetture che sono state avanzate al riguardo mancano di basi consistenti. Nulla di certo si sa della sua vita praticamente sino [...] a Parma, in quella spedizione che, dopo una serie di iniziali successi, si concluse con la fuga segreta di Cadalo nel nord; tempestò un ordine stabilito da Dio. Da ciò, ad esempio, deriva all'imperatore il diritto di scegliere i vescovi, diritto che ...
Leggi Tutto
GIORGIERI CONTRI, Cosimo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 16 ag. 1870 da Tommaso e Maria Frediani, in una famiglia aristocratica originaria di Massa.
Rivelando precoci doti artistiche, appena diciassettenne, [...] dei cipressi e altre poesie (1895-1920), Bologna 1922). In essa confluirono in gran parte, oltre a composizioni derivate da due raccolte successive (Primavere del desiderio e dell'oblio, Torino 1903, e La donna del velo, ibid. 1905, nelle quali, pur ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Camillo
Mirella Giansante
Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] sua attitudine al comando brillarono anche nelle successive imprese di Grave e di Venloo, che 345 s., 361, 366, 377, 384, 403, 408, 426 s., 433, 439, 464, 484; L. van der Essen, A.Farnese..., IV, Bruxelles 1935, pp. 49, 74, 79, 82, 84; V, ibid. 1937, ...
Leggi Tutto
MANNOZZI (Vannozzi), Vincenzo
Sandro Bellesi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1600 (Mascalchi, Il Seicento… Biografie). Come si apprende da Filippo Baldinucci, il M. fu educato allo studio delle arti figurative [...] Incarichi di questo tipo lo impegnarono attivamente, in epoche successive, anche per altri membri della famiglia granducale toscana. ariosi e solari caratteristici delle novità cortonesche, derivate anche dalla conoscenza delle pitture del Volterrano ...
Leggi Tutto
BALBO, Felice
Giovanni Invitto
Nacque a Torino il 1º genn. 1914da Enrico, conte di Vinadio e discendente di Cesare Balbo, e da Ada Tapparo. Allievo di Augusto Monti presso il liceo classico "M. d'Azeglio", [...] e linguaggio" sotto la guida di Gioele Solari.
L'anno successivo ebbe un impiego presso gli uffici direzionali della FIAT, iniziando qui inoltre, è la presenza nel suo pensiero di suggestioni derivate dalla fenomenologia di Max Scheler. Nel 1962 il B. ...
Leggi Tutto
GINANNI, Francesco
Antonio Saltini
Nacque a Ravenna il 13 dic. 1716 dal conte Marco Antonio e da Alessandra Gottifredi. Trascorse la fanciullezza in un vivace ambiente culturale scientifico e letterario: [...] indagini sperimentali che il G. aveva effettuato, in quattro annate successive, dall'autunno 1749 all'estate 1755; la valutazione delle osservazioni che ne erano derivate secondo i criteri della più aggiornata cultura naturalistica coeva.
Dotta e ...
Leggi Tutto
CAVERI (De Caverio, Caverius), Nicolò
Roberto Ricciardi
Non si conosce la data di nascita di questo cartografo genovese. Si hanno buoni motivi di credere che egli sia nato verso la seconda metà del [...] fatto Bartolomea, alla morte della madre.
In atti successivi sono ancora menzionati "Baptinus de Caverio" (15 marzo nachdem beiden Weltkarter des A. Cantino und N. de Canerio, in Mitteil. der K. K. Geograph. Gesellschaft in Wien, XL (1897), pp. 366 ...
Leggi Tutto
BONAFEDE, Francesco
Valerio Giacomini
Nacque a Padova l'anno 1474; studiò medicina all'università locale e divenne medico assai apprezzato per la sua capacità professionale e per la sua erudizione. [...] della lectura simplicium, precorritrice della botanica e delle derivate scienze dei vegetali, fu tuttavia d'esempio ad di esentarlo dall'insegnamento per la sua età avanzata: gli successe G. Falloppi che riunì la lettura dei semplici alla cattedra ...
Leggi Tutto
LIPPI, Annibale
Maria Grazia Ercolino
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di questo architetto, attivo a Roma nella seconda metà del XVI secolo. Era figlio di Giovanni, architetto fiorentino [...] L., come Nanni, aderì completamente alle tematiche derivate dalla produzione di Antonio Cordini da Sangallo il , in quell'edificio, di alcuni stilemi che si ritrovano nelle sue successive opere (Marcucci - Torresi, p. 75).
Durante il 1569 il ...
Leggi Tutto
GIAMBELLI, Giovanni Zeno
Luca Dell'Aglio
Nacque a Verona il 29 giugno 1876 da Carlo e Luigia Lovagetti. Laureatosi all'Università di Torino, come allievo di C. Segre, dal 1904 fu assistente di geometria [...] del 1904 (Sul principio della conservazione del numero, in Jahresbericht der Deutschen Mathematiker-Vereinigung, XIII [1904], pp. 545-556), poi esteso in altre successive ricerche (Sul principio della conservazione del numero e sul calcolo simbolico ...
Leggi Tutto
successivo
agg. [dal lat. tardo successivus, der. di succedĕre «andare sotto, venire dopo» (supino successum)]. – Che viene dopo nel tempo, nello spazio o in un altro rapporto: nei giorni immediatamente s. al primo del mese (e assol.: il giorno...
successibile
successìbile agg. [der. di succedere, formato su successione, successore]. – In diritto, che ha la capacità di succedere a una determinata persona alla morte di questa; più specificamente, nella successione legittima e necessaria,...