I semafori della comunicazione nervosa: le sinapsi
Fabio Benfenati
Luca Berdondini
Santiago Ramón y Cajal, nella sua Textura del sistema nervioso del hombre y de los vertebrados (pubblicata in fascicoli [...] della forza sinaptica. Altre interessanti attività computazionali derivate dalla plasticità a breve termine sono la riportato che le stimolazioni provenienti dal robot e prodotte in successive prove di addestramento modificano l’attività della rete e ...
Leggi Tutto
Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali
Francesco Viganò
Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] materia penale spiccano, naturalmente, le norme – primarie e derivate – del diritto dell’Unione europea (UE), così Saadi c. Italia del 200817 e una serie di sentenze successive delle camere semplici (nonché numerosi provvedimenti ad interim adottati ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioinformatica
Anna Tramontano
Bioinformatica
La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] , l'accuratezza del dato sperimentale di Astbury era stata superata da quella del modello teorico di Pauling.
Dal successo di quest'ultimo derivò anche, a pochi anni di distanza, un altro grande trionfo teorico. In Inghilterra si cercava di far luce ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] dono" (67-68), alludono, come le precedenti e le successive, al soggiorno di Cristo sulla terra, e non all'età si limita alle vocali atone dopo l'accento, sono in parte derivate dalla poesia ritmica latina; e le rime imperfette di i con ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] dire per la grande maggioranza dei viaggiatori delle spedizioni successive, fino alla scoperta delle Indie Occidentali: le descrizioni struttura di base, a riprova del fatto che esse derivano da un singolo ceppo primitivo. Inoltre, i caratteri ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] è necessario trasformare le serie originarie in serie derivate rese stazionarie. In tal caso se la serie Di un processo integrato, che può essere reso stazionario operando differenze successive, si dice che ha un trend stocastico. Se si suppone ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] avevano posto le Muse in rapporto con i pianeti; successivamente, a partire dal sec. 9°, venne stabilita la rist. New York 1958); L. Schaefer, Die Illustrationen zu den Handschriften der Christine de Pizan, MarbJKw 10, 1937, pp. 119-208; J.C ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] e nelle forme di società che ne sono derivate riguarda le due ampie aree gravitanti rispettivamente sul stagione ottimale per la caccia a una determinata specie). Nel successivo periodo, Neolitico preceramico A (10.000- 8300 a.C.), ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, FORTUNA E TRADIZIONE
LLino Leonardi
"Oggi il termine di Siciliani vale a designare i rimatori, di qualsiasi regione italiana, che appartennero a quella corte o le gravitarono [...] fin dall'impianto del codice la sua apertura a integrazioni successive, che infatti si registrano in più luoghi: per il anche dal ramo di P da cui comunque i testi derivano. Interessante è piuttosto l'ordinamento del nucleo, dove i principali ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] n. 27092; TAR Lazio, Roma, III ter, 9.6.2004, con un successivo parziale ripensamento da parte della medesima Corte di Cassazione con l’ordinanza 22.12.2011, incertezze e talune obiettive perplessità, tutte derivate dalla circostanza che la nozione è ...
Leggi Tutto
successivo
agg. [dal lat. tardo successivus, der. di succedĕre «andare sotto, venire dopo» (supino successum)]. – Che viene dopo nel tempo, nello spazio o in un altro rapporto: nei giorni immediatamente s. al primo del mese (e assol.: il giorno...
successibile
successìbile agg. [der. di succedere, formato su successione, successore]. – In diritto, che ha la capacità di succedere a una determinata persona alla morte di questa; più specificamente, nella successione legittima e necessaria,...