Fluidodinamica
Roberto Verzicco
La fluidodinamica, disciplina che ha per oggetto il moto dei fluidi e le relative utilizzazioni, riveste una importanza fondamentale nello studio di molti fenomeni naturali [...] nome di equazioni di Navier-Stokes; tali equazioni derivano dai principi di conservazione della massa e dell’ parte dal cuore attraverso l’arteria aorta che nelle sue successive diramazioni si divide in arterie, arteriole e capillari portando così ...
Leggi Tutto
Microottica
Roberto Pizzoferrato
Non sono molti i settori della fisica che, nell’ambito del generale progresso tecnologico dei primi anni del 21° sec., stanno mostrando anche particolari segni di vitalità [...] concomitanti. Tra questi vanno citati l’introduzione e il successo commerciale di nuovi dispositivi di consumo (cellulari, monitor . Pur con la scarsa precisione e versatilità che deriva da questa configurazione, essa fa già intravedere interessanti ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] (m. nel 408) e Teodosio II (m. nel 450) -, successivamente utilizzati da quasi tutti i membri della famiglia imperiale fino a Michele V nord, Grenoble 1983; J.J. Rasch, Das Maxentius-Mausoleum an der via Appia in Rom, Mainz a. R. 1984; I. Herklotz ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] per le quali inventarono nuove forme di scrittura derivate dal cinese ‒ ma che hanno lasciato in Corea e in Giappone, dove per un certo periodo riscosse un relativo successo, e poi nell'Asia centrale, dove fu usata dai Turchi Uiguri e dai ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] dei fenomeni fisici e lo stabilire leggi derivate da analogie numeriche tra variabili fisiche. Ulteriormente quaranta, durante gli anni Settanta, a centotrentasei, nel decennio successivo. Il collaboratore più noto di Desains fu Édouard Branly (1844 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] diversi punti concernenti l'analisi infinitesimale e la sua applicazione alla fisica, derivate da lezioni di analisi pura, ottica, meccanica, barometria e geodesia, i molti lavori successivi del F. sono dispersi in un buon numero di periodici, anche ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi oggi
Simona Argentieri
La psicoanalisi ha più di un secolo, è diffusa in tutto il mondo anche se tra tante vecchie e nuove polemiche, e, nell’occuparcene, possiamo contare su una letteratura [...]
La seconda topica, formulata da Freud in un momento successivo, distingue nel processo di sviluppo l’organizzarsi della struttura in tutto il mondo.
Psicoanalisi dell’Io (Ego psychology): deriva da Anna Freud (1895-1982), figlia di Sigmund, e si ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] 1497 in "Manutius".
Le notizie circa gli anni della formazione derivano per lo più da accenni posti nelle dediche e nelle marzo il M. testò a favore del suocero e, il giorno successivo, i due soci sottoscrissero un atto con cui univano le rispettive ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo I – Introduzione
Sergio Solmi
Per cercar di spiegarci le origini della poesia di Leopardi, è indispensabile prospettare i grandi termini della situazione storica in cui [...] divertito e meravigliato, di quelle fantasie, e del successivo loro allontanamento nella lucidità e amarezza della riflessione. Sempre come ottundendone l’aculeo in quelle svagate fantasie derivate dai diletti studi, nella ricerca di una perspicuità ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. III, p. 444 e S 1970, p. 315)
G. Alvisi; P. A. Gianfrotta; G. Andreassi
(v. vol. III, p. 444 e S 1970, [...] , attraverso un confronto che avviene, per stadi successivi, con i risultati dello scavo mano mano che Claude, in Archaeonautica, I, 1977, pp. 3-143; H. Blanck, Der Schiffsfund von der Secca di Capistello bei Lipari, in RM, LXXXV, 1978, p. 91 ...
Leggi Tutto
successivo
agg. [dal lat. tardo successivus, der. di succedĕre «andare sotto, venire dopo» (supino successum)]. – Che viene dopo nel tempo, nello spazio o in un altro rapporto: nei giorni immediatamente s. al primo del mese (e assol.: il giorno...
successibile
successìbile agg. [der. di succedere, formato su successione, successore]. – In diritto, che ha la capacità di succedere a una determinata persona alla morte di questa; più specificamente, nella successione legittima e necessaria,...