Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] suoi scavi non sempre hanno retto alla critica degli studi successivi, le sequenze stratigrafiche da lui individuate e i contesti sue difficoltà di attuazione, che sarebbero derivate dalla complessità stessa delle stratificazioni archeologiche ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] responsabile del trasporto dell'ossigeno al suo interno. La successiva cristallizzazione di altri enzimi ‒ l'ureasi da parte di chimico ha rappresentato un momento decisivo. Ne sono derivate la nascita della stereochimica dei diversi tipi di legame ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] Beni culturali, cit., 64 ss.).
Ne derivano frequenti problemi di compatibilità col principio costituzionale di del restauro effettuato senza autorizzazione ma a regola d’arte o autorizzato successivamente (Cass. pen., 15.12.2008, n. 46082; Cass. ...
Leggi Tutto
Vedi COREANA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COREANA, Arte (v. vol. II, p. 828)
G. Poncini
vol. II, p. 828). - Periodo preistorico. - Indagini relativamente recenti hanno smentito la tradizionale tesi secondo [...] figurine cinesi della dinastia Han, a loro volta derivate dai bronzi arcaici dell'Ordos. Oltre alle fibbie roccia ebbe larga diffusione nel periodo Grande Silla e durante la successiva dinastia Koryŏ. Una triade scolpita a tutto tondo in granito ...
Leggi Tutto
Clonazione
Vittorio Sgaramella
A cavallo tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec., la clonazione è stata uno degli argomenti più stimolanti per i suoi aspetti tecnici e scientifici, ma anche uno [...] maiali, è la norma. I due terzi delle nascite gemellari derivano dalla fecondazione di due o più ovuli rilasciati insieme: da York times»: già nel 1997 pubblicò a Londra (e l’anno successivo a New York) un tempestivo e dettagliato libro, Clone. The ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] sec., in circa 80 manoscritti), e pur se derivate da un corpus evidentemente comune, molte furono divulgate forma di domande e risposte, destinato al ceto medio e tradotto successivamente in provenzale, in italiano, in fiammingo e in inglese; nel ...
Leggi Tutto
La nuova astronomia
Enrico Maria Corsini
I recenti e rapidi progressi nell’osservazione dell’Universo, combinati con nuove considerazioni di natura teorica e con simulazioni numeriche condotte con strumenti [...] parte di ciò che conosciamo delle galassie primordiali deriva dall’osservazione di un piccolo settore di cielo mai ottenuta con un telescopio ottico.
L’HUDF è stato successivamente puntato e studiato da tutti gli altri telescopi spaziali oltre ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] che l'episcopato di C. pone le premesse di tutta la successiva politica papale del III e del IV secolo, e getta le von Döllinger, Hippolytus und Kallistus, oder die Römische Kirche in der ersten Hälfte des dritten Jahrhunderts, Regensburg 1853.
G.B. ...
Leggi Tutto
Neurobiologia dello sviluppo emotivo
Francesca Cirulli
Lo sviluppo neurologico dei mammiferi è un processo graduale che dipende da una continua interazione tra il milieu interno e quello esterno, o [...] ai patogeni ambientali e i disturbi che ne derivano vengono osservati così come si presentano naturalmente nella al quale la risposta allo stress si reinstaura. Studi successivi hanno dimostrato che l’inibizione è esercitata dalla madre attraverso ...
Leggi Tutto
Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] abbia la cittadinanza di uno Stato membro. Da tale status deriva una serie di diritti e doveri; mentre però i primi ». La Direttiva è stata più volte aggiornata per tener conto delle successive adesioni) e nel 1993 (Direttiva 93/109 del 6.12.1993 ...
Leggi Tutto
successivo
agg. [dal lat. tardo successivus, der. di succedĕre «andare sotto, venire dopo» (supino successum)]. – Che viene dopo nel tempo, nello spazio o in un altro rapporto: nei giorni immediatamente s. al primo del mese (e assol.: il giorno...
successibile
successìbile agg. [der. di succedere, formato su successione, successore]. – In diritto, che ha la capacità di succedere a una determinata persona alla morte di questa; più specificamente, nella successione legittima e necessaria,...