L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] metallici, come vasi e spilloni. La fiorente fase successiva è rappresentata dalle Cart Burials (inizio del Protodinastico in Iraq, 45 (1982), pp. 145-85; S. Kolbus, Zur Chronologie der sog. Gamdat Nasr-Friedhofs in Ur, ibid., 45 (1983), pp. 7- ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] presentazione in catalogo di Umberto Eco. La seconda edizione, l’anno successivo, vide la presenza anche di Getulio Alviani, mentre per le mostre mescolati tutti i generi artistici, come Neo Dada in der Musik (1962) e Festum Fluxorum Fluxus (1963), ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Psicologia e pneumatologia
Gary Hatfield
Psicologia e pneumatologia
La disciplina della psicologia ha assunto tale nome nel XVI sec.: il termine, [...] nei suoi primi scritti nel cervello e in quelli successivi nel cuore). Tale pressione verso l'esterno avrebbe un concetto visivo, così anche per quanto riguarda i concetti che derivano da altri sensi, il soggetto cui ineriscono, non è l'oggetto ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TENE, Civilta di
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
LA ΤÈΝE, Civiltà di (v. vol. IV, p. 491). Gli studi degli ultimi trent'anni sono stati dedicati [...] e la metà c.a del I sec. a.C. Di conseguenza la fase successiva, L. T. D2, viene situata tra la conquista cesariana della Gallia e o meno larghi, capo di abbigliamento da cui sono derivate le brachae, caratteristiche dei Galli agli occhi dei Romani ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] , cui spettano funzioni amministrative proprie o derivate, esercitate da apparati i cui vertici sono per l’anno 2005 nell’elenco 1 allegato alla presente legge e per gli anni successivi dall’Istituto nazionale di statistica» (art. 1, 5° co., l. 30 dic ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] diretto da Carl F.W. Ludwig (1816-1895). I successi di Panizza, che nel 1855 aveva identificato l’area occipitale malattia.
Una nuova concezione del trattamento dei tumori alla mammella derivò dagli studi del gruppo di Umberto Veronesi (n. 1925 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] accolta nel Corpus Hippocraticum, secondo la quale il seme deriva da tutti i distretti del corpo adulto ed è il terceròn con 3/4 di sangue bianco e 1/4 di nero. Il successivo incrocio tra un bianco e un terceròn dava origine al quarteròn, con 7/8 ...
Leggi Tutto
Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251)
M. Cristofani
Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] del V sec. a.C. che si protrae anche successivamente con produzioni «schematiche», ridotte a pura silhouette: il Germania, LVI, 1978, pp. 172-189; L. Aigner Foresti, Der Ostalpenraum und Italien, Firenze 1980; Este e la dviltà paleoveneta a cento ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La tradizione del vyakarana (grammatica')
George Cardona
La tradizione del vyākaraṇa (grammatica')
L''Aṣṭādhyāyī' di Pāṇini
L'Aṣṭādhyāyī (Trattato in otto capitoli) [...] (sia radicate nelle convenzioni dell'uso corrente, sia derivate per induzione logica), e quelle che è necessario esplicitare chiamata phiṣ) sia di tono alto, ma una regola successiva (2.2: hrasvāntasya strīviṣayasya) prescrive che una base femminile ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] e l’obbligo di alienare quest’ultima nei dodici mesi successivi al superamento della soglia (art. 121 t.u.f soci
Le attuali norme del t.u.f. in tema di organo assembleare derivano in larga parte dalla dir. 2007/36/CE volta a favorire la ...
Leggi Tutto
successivo
agg. [dal lat. tardo successivus, der. di succedĕre «andare sotto, venire dopo» (supino successum)]. – Che viene dopo nel tempo, nello spazio o in un altro rapporto: nei giorni immediatamente s. al primo del mese (e assol.: il giorno...
successibile
successìbile agg. [der. di succedere, formato su successione, successore]. – In diritto, che ha la capacità di succedere a una determinata persona alla morte di questa; più specificamente, nella successione legittima e necessaria,...