Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] gli fa comprendere bruscamente che i suoi successi non sono stati che effimeri7. Da Constantini, Trier 1987, p. 26: dopo il 381; la data resta controversa.
13 Cfr. Handbuch der lateinischen Literatur, cit., pp. 202-203.
14 Eutr., X 5,1.
15 Eutr., X ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] , Studier over Affiniteten (Studi sull'affinità) e nella successiva, Études sur les affinités chimiques, pubblicata in francese nel Julius Thomsen (1826-1909) pubblicava negli "Annalen der Physik und Chemie" una memoria intitolata Die Grundzüge ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] dei sistemi fisici, che spesso sono state verificate in momenti successivi; in questo senso si legge sovente che una data teoria è design, trae vantaggio anche dalle conoscenze teoriche derivate dalla chimica quantistica, in virtù delle quali ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] Simonide (morto nel 467-66 a. C.) dalla quale poi derivò il diffuso aforisma ut pictura poësis. Simonide aveva detto: "la . Le miniature dei codici con il loro ripetersi in successive copie, saranno uno dei veicoli di questa conservazione (v ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] , solo agli esordi della medicina islamica; nei secoli successivi autori come Averroè o Maimonide compilarono sunti delle opere ῾Alī ibn Ḫātimah aus Almeriah über die Pest, "Archiv für Geschichte der Medizin", 19, 1927, pp. 27-91.
Dols 1977: Dols, ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] due componenti si trova il mesomero, o setto intermuscolare. Nelle successive fasi di sviluppo, cioè in quelle di differenziazione e organizzazione, dagli epimeri derivano i muscoli estensori della colonna vertebrale, dagli ipomeri i muscoli flessori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] materiali semisintetici, ebbero grande importanza proprio le fibre derivate dalla cellulosa.
Fra i vari eventi che segnarono di fatto dal punto di vista penale. Però ciò che successe a livello strutturale fu veramente grave, perché grandi impianti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] . La costanza degli angoli dei cristalli fu ripresa infatti con grande successo da René-Just Haüy (1743-1822) nel suo Essai d'une di stabilire un migliore metodo di preparazione delle droghe derivate dalle erbe, il fine immediato di tale progetto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] di fluido continuo, determina l'equazione differenziale alle derivate parziali che descrive il fenomeno e, tenendo conto livello in cui erano cinquant'anni fa; che il grande successo di quegli anni abbia portato all'autarchia e alla chiusura rispetto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] Valturio e del suo De re militari, che ebbe subito un notevole successo. L’opera fu compilata a Rimini tra il 1446 e il 1455, il pensiero di altri autori, come Aristotele, dal quale derivò lo schema di organizzazione del sapere scientifico che deve ...
Leggi Tutto
successivo
agg. [dal lat. tardo successivus, der. di succedĕre «andare sotto, venire dopo» (supino successum)]. – Che viene dopo nel tempo, nello spazio o in un altro rapporto: nei giorni immediatamente s. al primo del mese (e assol.: il giorno...
successibile
successìbile agg. [der. di succedere, formato su successione, successore]. – In diritto, che ha la capacità di succedere a una determinata persona alla morte di questa; più specificamente, nella successione legittima e necessaria,...