Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] tormentato ed è il risultato di una complessa sequenza di cantieri interrotti e poi ripresi con successive modifiche, tutte derivate da un piano generale iniziale, scaturito da una commissione di architetti incaricati di elaborare diverse proposte ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] quali vanno pertanto applicati i metodi che hanno avuto successo in meccanica celeste. Laplace, dunque, s'inserisce , ma determinare le equazioni (soprattutto differenziali e alle derivate parziali) che governano i fenomeni e risolverle. Come ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] convertisse il Micali al liberalismo e all'opposizione pur nel successo politico-librario dell'opera sua, le cui varie ristampe sources del suo semitico filosofo e maestro Bergson, ne derivò il concetto della bipolarità della storia, l'applicò ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] si effettuava in pratica un'estrapolazione grafica al giorno successivo.
Tra il Settecento e l'Ottocento furono posti i F(X(t)). Il termine a sinistra indica le derivate nel tempo (possono essere derivate parziali nel caso di un sistema fluido le cui ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] area piuttosto ampia dell'Italia centrale nel secolo successivo; Toiletta ovoidale con quattro bugne sotto l' , in AA.VV., Bilder vom Menschen in der Kunst des Abendlandes. Jubiläumausstellung der Preussischen Museen Berlin 1830-1980 (cat.), Berlino ...
Leggi Tutto
La neologia
Bernard Quemada
La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] definizione di néologie presente nello stesso dizionario: «Parola che deriva dal greco, che significa propriamente invenzione, uso, impiego , di parole nuove») si attenuò nel secolo successivo. Con l’inflazione lessicale che accompagnò la Rivoluzione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] , raccolte e poi ridistribuite a valle, sia da quelle derivate dall'aria ascendente lungo un rilievo.
Per Aristotele, in sintesi il Sole. Nel corso di questi rilevamenti e di quelli successivi (1682), Richer notò che il pendolo ritardava e che per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] da un globo fuso che, fin dalle origini, si stava raffreddando. All'inizio del Novecento riscosse ampio successo in Europa la teoria esposta in Das Antlitz der Erde (Il volto della Terra), pubblicato in tre volumi tra il 1883 e il 1901 dal geologo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] meriti maggiori che, fra l’altro, ebbe anche un grande successo.
La pionieristica opera innovativa di Gribeauval si allargò anche alle di generale capo da parte del sassone Johann Mathias der Schoulemburg, s’introdusse la consuetudine di affidare tale ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] ed essa non sembra aver avuto un seguito nelle epoche successive. Gran parte dei corredi funerari dei sovrani delle prime La cappella funeraria richiama in questo periodo forme derivate dall'architettura templare, come ad esempio ingressi ...
Leggi Tutto
successivo
agg. [dal lat. tardo successivus, der. di succedĕre «andare sotto, venire dopo» (supino successum)]. – Che viene dopo nel tempo, nello spazio o in un altro rapporto: nei giorni immediatamente s. al primo del mese (e assol.: il giorno...
successibile
successìbile agg. [der. di succedere, formato su successione, successore]. – In diritto, che ha la capacità di succedere a una determinata persona alla morte di questa; più specificamente, nella successione legittima e necessaria,...