Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] 'altro un fondamentale battistrada per altre dottrine soteriologiche introdotte nella cultura etrusca e derivate, in genere, dal mondo greco coloniale. L'ondata successiva (risalente al V sec., ma destinata a godere di notevole importanza anche nei ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] cioè per la tendenza ad attribuire le cause del proprio successo o insuccesso a se stessi (locus interno) oppure ad molteplici aspetti di variabilità, di labilità, di rigidità che ne derivano, e con le sofferenze recate a sé e agli altri ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] scritti di Aristotele, la fonte per eccellenza di tutte le successive opere arabe di zoologia. Non si tratta di un testo concezioni degli Antichi, perché 'autentico' è tutto ciò che deriva da un'autorità riconosciuta o è a essa attribuibile. ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] ma anzi lo è particolarmente e paradossalmente anche per il secolo successivo, pur così ricco di premesse per l'attuale ‛liberazione'. 1895: data di fondazione dell'‟Archiv für Entwicklungsmechanik der Organismen") e già si erano realizzate le prime ...
Leggi Tutto
La lessicologia dialettale
Monica Cini
Riccardo Regis
Se per lessicologia dialettale intendiamo lo studio scientifico del sistema lessicale di un dialetto o di un insieme di dialetti, una panoramica [...] dell’AIS (Sprach-und Sachatlas Italiens und der Südschweiz, Atlante linguistico ed etnografico dell’Italia dagli anni Settanta del secolo scorso e sviluppatisi nei decenni successivi, hanno conosciuto una fase di informatizzazione in itinere (è ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] Ernst Troeltsch (1865-1923), che nell'opera Die Soziallehren der Christlichen Kirchen und Gruppen (1912) cercò di costruire dei per origini, ideologia, struttura ed ethos. Gli studi successivi hanno messo in evidenza l'importanza di operare delle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] da nessun altro.
Addolorato per la controversia che ne derivò, Newton osservò un silenzio volontario sull'argomento per più le domande sollevate fornirono una stimolante guida per le successive ricerche su queste forze; per i suoi oppositori ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] base dei più impegnati esperimenti di strutture cupolate successive. Non è stato dunque il gravame di un Arsenale).
Bibl.:
H. Thode, Franz von Assisi und die Anfänge der Kunst der Renaissance in Italien, Berlin 1885; C. Enlart, Origines françaises de ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] sali per surriscaldamento. Le forme più comuni, derivate dai modelli cinesi delle Sei Dinastie, mediate la massima diffusione di questo tipo di edificio fu raggiunta nel successivo periodo Heian. La stabilità della nuova capitale Heijō fu in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] della sega per pietre a grandezza naturale. In documenti successivi, ma sempre dello stesso anno, si propone di Maschat 1989: Maschat, Herbert, Leonardo da Vinci und die Technik der Renaissance, München, Profil, 1989.
Micheli 1995: Micheli, Gianni ...
Leggi Tutto
successivo
agg. [dal lat. tardo successivus, der. di succedĕre «andare sotto, venire dopo» (supino successum)]. – Che viene dopo nel tempo, nello spazio o in un altro rapporto: nei giorni immediatamente s. al primo del mese (e assol.: il giorno...
successibile
successìbile agg. [der. di succedere, formato su successione, successore]. – In diritto, che ha la capacità di succedere a una determinata persona alla morte di questa; più specificamente, nella successione legittima e necessaria,...