ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] , stabilita da Salin (1904) e dagli studi successivi. Importanti reperti vichinghi hanno dato il nome agli stili di Oseberg, Borre, Jelling e Mammen, mentre la definizione di stile di Ringerike deriva da un termine geologico e quello dello stile di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] raffreddamento stocastico', messa a punto dal fisico olandese Simon van der Meer nel 1972. Con questa tecnica si fanno collidere un scoppio della prima bomba atomica nel 1945 e, successivamente, a una radioattività decrescente, ma considerata dannosa ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] intorno al filamento principale, così che ne deriva un aspetto molto caratteristico e simmetrico delle sezioni che sono la sede di formazione dell'emoglobina; questi vengono successivamente eliminati insieme a tutti gli altri organelli e al nucleo ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] dibattito culturale. Un fenomeno denunciato, ma con scarso successo, da Raymond Aron e da Daniel Bell.
La it.: La libertà che cambia, Bari 1981).
Dahrendorf, R., Die Chancen der Krise. Über die Zukunft des Liberalismus, Stuttgart 1983 (tr. it.: ...
Leggi Tutto
canzone
Ignazio Baldelli
Raffaello Monterosso
La teorizzazione dantesca della c. nel De vulg. Eloq. appare essere la sublimazione teorica della fase lirica che va dall'ideale retorico di fusione linguistica [...] , a miglior dimostrazione dei precetti teorici che viene successivamente esprimendo, esempi tratti, alla rinfusa, da Giraut de , a c. di A. Stimming, Halle 1879; A. Kolsen, Dichtungen der Trobadors, ibid. 1916-1919; Le jeu de Sainte Agnès..., a c. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] 'astronomia ‒ così come noi la intendiamo ‒ fino a un periodo successivo.
Con Beda (672 ca.-735) ci fu in Inghilterra una rinnovata termini tradizionali. Lo stimolo iniziale per questo lungo processo derivò dal richiamo di Beda e di altri autori a ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] tra loro fino a una 'norma fondamentale' da cui tutte le altre derivano. Questa concezione rigorosamente formalistica del diritto, che tanto successo ha avuto nei decenni centrali del Novecento, escludeva dalla scienza giuridica la considerazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] studi medici a Strasburgo e a Vienna, dove esercitò con successo la medicina e pubblicò un primo lavoro (1791), nel considerato come una struttura continua e le sue funzioni come derivate dall'attività di tutto un complesso, da un'azione collettiva ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] le difficoltà pastorali, ecclesiali e organizzative che ne sarebbero derivate. Inoltre, in quale nazione era certo che il per la Santa Sede, la quale ovviamente accoglieva ogni successo diplomatico dell’Italia come una sconfitta inflitta a se stessa ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] appartenere a una prima decorazione oppure a qualche successivo restauro nel corso del sec. 9° (Belting Roma 1965-1966; C. Davis-Weyer, Die Mosaiken Leos III. und die Anfänge der karolingischen Renaissance in Rom, ZKg 29, 1966, pp. 111-132; J.J ...
Leggi Tutto
successivo
agg. [dal lat. tardo successivus, der. di succedĕre «andare sotto, venire dopo» (supino successum)]. – Che viene dopo nel tempo, nello spazio o in un altro rapporto: nei giorni immediatamente s. al primo del mese (e assol.: il giorno...
successibile
successìbile agg. [der. di succedere, formato su successione, successore]. – In diritto, che ha la capacità di succedere a una determinata persona alla morte di questa; più specificamente, nella successione legittima e necessaria,...