Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] come adesivi, profumi, ecc.), originarie oppure derivate da alterazioni. Ognuna di esse va identificata e mostra che la differenza di percorso di onde riflesse da due piani successivi è pari a 2dhkl senθ e pertanto la riflessione avrà luogo per quei ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] in Francia, con E. Octobon e G. Goury e soprattutto, in epoca successiva, con L.R. Nougier (1950). Comune a tutti questi autori era l’idea buona parte del territorio dell’Italia settentrionale, deriva, con ogni probabilità, dalla cultura francese di ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] la chiesa dei St. Aposteln, sul finire del sec. 12°, derivano da quell'esempio più antico l'idea dell'impianto trilobato della zona la dedicazione della chiesa, nel 1133 e che si svolse successivamente alla prima, iniziata nel 1093 e conclusa con la ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] collina è formata a sua volta da cinque successive strozzature, conferendo all'abitato un aspetto quasi sconosciuto 440 m nell'interno della S. occidentale. Il nome attuale le deriva dall'epoca araba, ma essa esisteva forse già in antico, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] Europe, Bruges 1976, pp. 198- 220; L. Pauli (ed.), Der Dürnnberg bei Hallein, III, München 1978; R. Chapman - I. Kinnes sia la cultura della Ceramica a Cordicella sia la successiva ma, per le fasi più antiche parzialmente contemporanea, cultura ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] mare, la maglieria – cioè la moda boutique, vera protagonista del successo della moda italiana, più che l’alta moda (di cui, insieme di fibre man made, tra le quali le fibre sintetiche derivate dal petrolio fanno la parte del leone (nel 2010 il 62% ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] o viventi presenti nei vari strati, Lyell distinse tre periodi successivi nell'era cenozoica, l'Eocene, il Miocene e il Pliocene l'arco di trionfo che celebra le vittorie dei Romani derivano dallo stesso simbolismo. L'iniziato e il vincitore venivano ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] prive di rapporti, ma i due termini designano discipline derivate da tradizioni distinte. L'espressione 'teoria dei numeri' si riferiva ai libri aritmetici di Euclide e a lavori successivi in questo campo, come per esempio quelli di Ṯābit ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] ospedale nel territorio della Nuova Francia e l'anno successivo annunciò che Madame de Wignerod ‒ in seguito insignita relating to the Dutch East India Company, 1602-1800, edited by Peter van der Krogt, pref. by G. Schilder, introd. by C.R. Boxer, ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] elementi diversi, ma in complesso di aspetto omogeneo e in successivo sviluppo, senza che mai sia possibile avvertire uno sbalzo, Studi Etr., XXXV, 1957, p. 573 ss.; G. Saeflund, Über der Ursprung der Etrusker, in Historia, VI, 1957, p. 10 ss. - b) ...
Leggi Tutto
successivo
agg. [dal lat. tardo successivus, der. di succedĕre «andare sotto, venire dopo» (supino successum)]. – Che viene dopo nel tempo, nello spazio o in un altro rapporto: nei giorni immediatamente s. al primo del mese (e assol.: il giorno...
successibile
successìbile agg. [der. di succedere, formato su successione, successore]. – In diritto, che ha la capacità di succedere a una determinata persona alla morte di questa; più specificamente, nella successione legittima e necessaria,...