Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] localizzano lungo il corso del Tigri (Hassuna). Da questa cultura deriva quella di Hassuna, il cui sito eponimo è localizzato 35 km e uno a oltre 1 milione di anni fa. L'anno successivo, N. Whalen della Southwest Texas State University ha messo in ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] massime tradizioni di un sapere più che venerabile derivano dalla perenne tensione tra la certezza di una fu poi ripubblicato nelle edizioni delle Opere di Dante apparse successivamente per i tipi di Giambattista Pasquali (Venezia 1741-1772 : ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] le libertà rispetto ai modelli originali, e le tecniche derivano dal repertorio egiziano, il quale rappresenta l'elemento di raccordo e continuità con la produzione di epoca successiva.
Un altro notevole complesso di gioielli è stato rinvenuto ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] bibliografia sul vasellame argenteo ellenistico e le matrici da esso derivate; ultima G. M. A. Richter, Ancient Plaster Casts differenze che verranno chiarite da ulteriori studî. Per i successivi sviluppi di questa "famiglia", v. la sezione F. ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] die Vereinigten (1912-1913, abbozzi negli anni successivi), mentre è intorno all'inizio del secolo che tr. it.: Le parole e le cose, Milano 1967).
Freud, S., Das Unbehagen in der Kultur, Wien 1930 (tr. it. in: Il disagio della civiltà e altri saggi, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] rimedi di origine locale con le teorie e le terapie derivate dalla medicina antica. Tuttavia, qualunque fosse il loro retroterra , in Macedonia, in Dalmazia e in Spagna. L'anno successivo devastò Roma e il resto dell'Italia, in seguito Marsiglia ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] osservazione della Natura e l'esigenza di sottolineare i vantaggi che derivano dal descrivere le opere dell'arte e della Natura non con i suoi sforzi non furono quasi mai coronati da pieno successo. In sostanza, se promise a sé stesso di scrivere ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] base della serie ed è correlato con il substadio 5e, mentre i successivi periodi caldi St.- Germain I e II corrispondono rispettivamente ai substadi 5c dell'areale di distribuzione delle specie. Ne deriva che singoli bioeventi (comparsa e scomparsa ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] (107).
Com'era inevitabile, ne derivò una tendenza a scoraggiare, in senso .
34. Anche Gorizia fu presa nel corso di questa guerra, per essere successivamente restituita ai conti, ora vassalli di Venezia: Attilio Tamaro, La Vénétie julienne et ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] nel 1525 e nel 1526. A queste e ad altre successive edizioni dei testi della medicina greca hanno fatto seguito numerosissime culturale e istituzionale. Nel caso dell'autopsia, essa deriva dal contesto in cui è operata e dalle motivazioni medico ...
Leggi Tutto
successivo
agg. [dal lat. tardo successivus, der. di succedĕre «andare sotto, venire dopo» (supino successum)]. – Che viene dopo nel tempo, nello spazio o in un altro rapporto: nei giorni immediatamente s. al primo del mese (e assol.: il giorno...
successibile
successìbile agg. [der. di succedere, formato su successione, successore]. – In diritto, che ha la capacità di succedere a una determinata persona alla morte di questa; più specificamente, nella successione legittima e necessaria,...