Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] turche, il che giustifica la sua prudenza iniziale, ma non la successiva inerzia.
Come si è accennato, si limitò a seguire da disastrose, molto più - ad esempio - di quelle derivate dalla perdita di Negroponte, che pure era stata avvertita ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] Siphnos, Parigi 1987; A. E. Furtwängler, H. J. Kienast, Der Nordbau im Heraion von Samos, Bonn 1989; D. Laroche, M. D grylloi. Si accresce il divario sociale tra l'artista di successo e l'artigiano. Conosciamo dai papiri la modesta situazione ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] l'illirico e il corinzio, che domineranno per i secoli successivi un ampio mercato.
Altri elmi sono documentati per questo ss.; H. Jucker, Archäologische Berichte, 1. Geweihte Helme aus der Zeit der Perserkriege, in MusHelv, XXI, 1964, p. 185 ss.; V ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] perderebbe almeno in parte il suo valore. Per le fasi successive (TE e TM IIIC) in cui la ceramica standardizzata nelle -1150 B.C., Londra 1978; Κ. Kilian, Zum Ende der mykenischen Epoche in der Argolis, in JbZMusMainz, XXVII, 1980, pp. 166-195; ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] dove si estinse alla fine del XIX secolo. L'anno successivo S. Päääbo, dell'Università di Monaco di Baviera, riuscì 1993, pp. 55-70; H.-M. von Kaenel et al., Der Münzhort aus dem Gutshof in Neftenbach. Antoniniane und Denare von Septimius Severus ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] monastica sembra essersi esaurito già alla metà del secolo successivo. Uno dei più antichi astrolabi occidentali, anche se non fratello di Ibn al-Ṣaffār; un altro gruppo di testi deriva dalla scuola di autori in lingua castigliana presso la corte di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] Galla Placidia, S. Vitale, S. Apollinare in Classe). Successivamente, nel tardo VIII e agli inizi del IX secolo una D. White, Greek-Roman Technology, London 1984; H. Koepf, Bildwörterbuch der Architektur, Stuttgart 1985; G. Binding et al., s.v. Dach, ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] anche di carattere patrimoniale, che ne sarebbero derivate, ecc. Discussioni nelle quali era permesso solo per privilegio (M. Sanuto, I diarii, V, col. 541); successivamente si deliberò a favore degli originari (A.S.V., Compilazione delle Leggi, ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] nel comune di Akaike-cho. Il maggiore interesse dell'area di A. deriva dal centro di produzione di ceramiche realizzate con tecniche coreane che ebbe inizio negli anni successivi alle battaglie di Bunroku-Keicho (1592 e 1597). La produzione fu ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] rileva Gullino, si va però esaurendo, negli anni successivi, sia per il mutato clima politico generale, a turbolenze di Venezia del 1761 e negli anni consecutivi da quelle prime derivate fino al 1789, in Parma, Biblioteca Palatina, ms. 842.
83 ...
Leggi Tutto
successivo
agg. [dal lat. tardo successivus, der. di succedĕre «andare sotto, venire dopo» (supino successum)]. – Che viene dopo nel tempo, nello spazio o in un altro rapporto: nei giorni immediatamente s. al primo del mese (e assol.: il giorno...
successibile
successìbile agg. [der. di succedere, formato su successione, successore]. – In diritto, che ha la capacità di succedere a una determinata persona alla morte di questa; più specificamente, nella successione legittima e necessaria,...