Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] delle preoccupazioni per le conseguenze che ne erano subito derivate alla Repubblica:
Ben si conobbe che, dopo esclusi lunga vicenda iniziata con il conflitto dell'Interdetto, con un successo sulla Curia romana che ora le si voleva far pagare: ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] negli ultimi anni del sec. V a. C., dopo i successi ottenuti da Alcibiade nell'Ellesponto, tra il 411 e il 407. Alt Athen und seine Agorà, I-II, Berlino 1937-39; A. Rumpf, Der Westrand der Agorà in Athen, in Jahrbuch, LIII, 1938, p. 115 ss.; W. ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] di scavo in 12 siti archeologici, lavoro che sarebbe stato ripreso in fasi successive nel 1939 da J. de Saint Seine, da R. Mauny tra il Tuareg invasero una città preesistente e che il toponimo derivi da Tinbuktu ("il pozzo di Buktu"), a indicare ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] raggiunta conquista del colore, seguita poi dall'esaltazione del successo, è espressa da Klee (v., 1957, n. 810 74; di Bartók Allegro Barbaro e 14 Bagatellen op. 6 per pianoforte, Der wunderbare Mandarin op. 19, il secondo Quartetto per archi op. 17; ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] - figure femminili in abbigliamento greco, guerrieri, probabili rappresentazioni di divinità greche in forme derivate. Nella fase successiva troviamo figure femminili e maschili (assai meno numerose) accomunate dal medesimo tipo di abbigliamento ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] il secondo '400 e i primi del secolo successivo sono visibili, si ricercano e si ritrovano i San Zaccaria, b. 1 (pergamene).
93. Friedrich Wilhelm Deichmann, Corpus der Kapitelle der Kirche von San Marco zu Venedig, Wiesbaden 1981, passim.
94. F. ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] 174-176. A questo saggio in particolare si farà riferimento nella nostra successiva trattazione sulla chiesa di Santa Maria del Pianto.
28. A.S Padova 1965, pp. 263-268; Jan Simane, Grofmonumente der Dogen, Sigmaringen 1993, pp. 30-48. Quest'ultimo ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] Paris 1997; Ph. Huyse, Die dreisprächige Inschrift Šābuhrs I. an der Ka'ba-i Zardušt (CIIran III, I, Texts I), London 1999 la scrittura fu introdotta in epoche di gran lunga successive. Le prime opere coreane di valore letterario-storiografico sono ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] e consente di cambiare direzione variandone l'inclinazione longitudinale, cioè intervenendo sul rapporto tra centro di deriva e centro velico. Successivamente sono nate diverse specialità e classi, tra cui il Funboard, si è affinato il disegno di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] quattro mezzi di retta conoscenza, l'analogia, è definito nel sūtra successivo (I.1.6): "L'analogia è quel mezzo che porta alla lo schema del sacrificio considerato esemplare alle sue forme derivate, il modo in cui trasferire un ingrediente di un ...
Leggi Tutto
successivo
agg. [dal lat. tardo successivus, der. di succedĕre «andare sotto, venire dopo» (supino successum)]. – Che viene dopo nel tempo, nello spazio o in un altro rapporto: nei giorni immediatamente s. al primo del mese (e assol.: il giorno...
successibile
successìbile agg. [der. di succedere, formato su successione, successore]. – In diritto, che ha la capacità di succedere a una determinata persona alla morte di questa; più specificamente, nella successione legittima e necessaria,...